
Analisi del successo di un romanzo che unisce antica saggezza giapponese e sensibilità contemporanea. In un mercato editoriale sempre più frammentato e competitivo, “Il mio Shinrin Yoku – Sei tu” di Stella Colonna e Kempes Astolfi rappresenta un caso di studio interessante. Uscito il 17 maggio per Prospettiva Editrice, il libro sta dimostrando che esiste ancora spazio per narrazioni che privilegiano l’introspezione e la crescita interiore rispetto all’azione pura.
Il romanzo racconta la storia di due sconosciuti
Il romanzo racconta la storia di due sconosciuti che, attraverso uno scambio epistolare nato casualmente in un parco urbano, intraprendono un viaggio di scoperta reciproca e di trasformazione personale. L’albero che custodisce le loro lettere diventa simbolo di un rifugio sicuro dove è possibile essere autentici, lontani dalle maschere sociali e digitali. La narrazione si sviluppa su più piani temporali, mostrando come l’incontro tra questi due destini influenzi non solo i protagonisti ma anche le persone che li circondano.
“Quello che ci ha colpito di più”, racconta Francesca Patti, editrice di Prospettiva Editrice, “è la qualità dei feedback che stiamo ricevendo. Non sono semplici recensioni positive, ma vere e proprie testimonianze di come il libro abbia influenzato concretamente la vita dei lettori. Alcuni ci scrivono di aver ripreso a tenere un diario, altri di aver riscoperto l’importanza delle passeggiate in natura”.
Il successo del libro conferma una tendenza che molti addetti ai lavori avevano intuito: i lettori stanno cercando storie che offrano strumenti per navigare la complessità del presente. Lo Shinrin Yoku, pratica millenaria giapponese che consiste nell’immersione consapevole nella natura, rappresenta un antidoto perfetto all’iperconnessione digitale che caratterizza la nostra epoca.
Ci siamo conosciuti al Salone del Libro di Torino
“Ci siamo conosciuti al Salone del Libro di Torino 2024”, racconta Kempes Astolfi, “e fin dalla prima conversazione abbiamo scoperto di condividere la stessa preoccupazione: come mantenere l’autenticità in un mondo che ci spinge costantemente alla superficialità?”. Da questa domanda è nata l’idea di un romanzo che fosse al tempo stesso intrattenimento e riflessione, evasione e crescita personale.
La scelta di ambientare la storia in un parco urbano non è casuale. “Volevamo dimostrare che non serve andare lontano per trovare spazi di pace e riflessione”, spiega Stella Colonna. “Anche in città esistono luoghi dove è possibile rallentare e riconnettersi con se stessi. Il nostro parco diventa una metafora di tutti quei piccoli rifugi urbani che spesso ignoriamo nella nostra corsa quotidiana”.
L’evento di presentazione di domenica 29 giugno al Mondadori Bookstore di Civitavecchia (ore 21:15) rappresenta un momento importante per gli autori, che per la prima volta presenteranno il libro fuori dal circuito delle rassegne letterarie. “È la nostra prima uscita ‘ufficiale'”, sorride Astolfi, originario proprio di Civitavecchia. “Sarà emozionante confrontarci direttamente con i lettori e scoprire le loro reazioni”.
La serata includerà letture drammatizzate a cura di Enrico Maria Falconi e Flavia Pennesi della compagnia teatrale Blue in The Face, che interpreteranno alcuni dei passaggi più significativi del romanzo. “La dimensione teatrale aggiunge profondità all’esperienza”, anticipa Stella Colonna. “Sentire le parole dei nostri personaggi prendere vita attraverso la voce di attori professionisti è un’emozione indescrivibile”.
Gli autori non mancano di ringraziare chi ha reso possibile l’evento: “Un grazie di cuore a Tania ed Erika del Mondadori Bookstore per l’accoglienza calorosa, a tutti i nostri partner – Taffo Pet Civitavecchia, MaGiKa Liquido, MC Studio Grafico, MR Moto Honda Service Center, Gran Caffè – e naturalmente a Francesca Patti e tutto il team di Prospettiva Editrice per aver creduto nel nostro progetto fin dall’inizio”.
Commenta per primo