
Cosa si cela nelle ombre del quotidiano? Quali segreti si nascondono nelle case degli anziani, nelle piccole cittadine dal sapore gotico, nei rituali tramandati di generazione in generazione? Maurizio Mariscoli risponde a queste domande con “Tre Piccoli Inferni”, di Maurizio Mariscoli, edito da Arbor Libri. Il libro è un trittico di racconti che affonda le radici nel gotico letterario, esplorando il lato oscuro della memoria, dell’infanzia e della superstizione.
Seguendo le orme di Poe, Lovecraft e Le Fanu
Seguendo le orme di Poe, Lovecraft e Le Fanu, l’autore marchigiano ci regala un’opera densa di inquietudine, dove la figura della “vecchia” diventa simbolo di un male arcaico, insondabile e onnipresente. «Il mio è un tentativo di omaggiare le streghe delle fiabe e dar loro una veste nuova, più contemporanea, vicina a noi e, per questo, più terrificante», ha dichiarato lo stesso Mariscoli, rivelando il cuore pulsante del suo libro: la strega come entità che sfida la razionalità, manipolando la mente delle sue vittime senza bisogno di spargimenti di sangue.
Nel primo racconto, “Trasloco”, il protagonista Leo si trova intrappolato in un’infanzia governata da una nonna enigmatica e crudele, il cui influsso sembra non svanire neppure dopo la morte. «Se intendiamo la magia come suggestione della mente, allora dobbiamo stare molto attenti, poiché la magia esiste», afferma Mariscoli, sottolineando come l’orrore dei suoi racconti non provenga tanto da creature sovrannaturali, quanto dal potere distorto della percezione e della memoria.
“Funeralista”, invece, segue Alfredo Maria Roversi
“Funeralista”, invece, segue Alfredo Maria Roversi, un organista che, per sbarcare il lunario, inizia a suonare ai funerali. Presto, scoprirà che dietro la longevità straordinaria degli abitanti di un piccolo borgo si cela un rituale di sangue. «Questo racconto mi è particolarmente caro», confessa l’autore. «Alfredo porta con sé molto di me, del mio passato di studente di pianoforte e del mio presente come musicista su una nave da crociera». Infine, “Suppellettili” trasforma la storia di un furto in un’antica dimora in una discesa nell’incubo, rivelando un male senza volto annidato nelle profondità della terra.
Le Marche, con la loro bellezza malinconica e i loro borghi sospesi nel tempo, fanno da cornice a un’opera che mescola suggestioni gotiche, folklore e introspezione psicologica. “Tre Piccoli Inferni” non è solo un libro da leggere, ma da vivere, una discesa in quel territorio sfumato tra reale e immaginario, dove la paura non è mai ciò che appare a prima vista.
Commenta per primo