Fichi in ottimo stato di conservazione sono stati ritrovati a Pompei

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
fichi

Tabella dei Contenuti

Fichi in ottimo stato di conservazione sono stati ritrovati a Pompei e nell’area vesuviana, circostanza che fa ritenere che fossero frutti essiccati conservati in contenitori fittili o di vetro. Infatti, Catone suggerisce di conservare i fichi secchi in vasi di creta unti con morchia cotta.

Metodo di conservazione ancora in uso

I fichi potevano essere essiccati interi, oppure tagliati a metà, fatti essiccare e quindi sovrapposti in modo da formare una specie di 8, come documentano alcuni rinvenimenti vesuviani che ricordano le crocette di fichi calabresi. Questo metodo di conservazione è ancora in uso in Italia meridionale, spesso con l’aggiunta di foglie aromatizzanti di alloro e, in qualche caso, anche con l’aggiunta di un frutto secco all’interno, una mandorla o una noce.
Nelle foto: fichi e frutta secca esposta all’Antiquarium di Boscoreale. Fichi, semi e frutta secca conservati al Laboratorio di Ricerche Applicate

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti