Il Sepolcro di Priscilla





In prossimità del bivio tra la Via Appia Antica e la Via Ardeatina, davanti alla Chiesa del Domini Quo Vadis?, si innalza, in parte nascosto da due moderni casali, che insistono sulle sue vecchie strutture, un antico sepolcro romano: il Sepolcro di Priscilla.

Il sepolcro, dal cilindro turrito inserito su un podio quadrangolare, era la grandiosa tomba che Tito Flavio Abascanto, uno dei potenti liberti di Domiziano, fece erigere su terreno di proprietà, in onore della giovane moglie Priscilla, morta prematuramente. Volle celebrarne, con sontuosità, la sua scomparsa donandole un funerale degno di una sovrana. Tito Abascanto desiderò inoltre che le belle fattezze della consorte non subissero le ingiurie del tempo e per ovviare ciò preferì avvalersi della pratica orientale dell’imbalsamazione e non della cremazione, usanza funeraria utilizzata a quell’epoca. Stazio, (nel suo Silvae,V,1) descrive dettagliatamente il funerale…… “Le sue spoglie imbalsamate e avvolte in vesti di porpora furono deposte in un sarcofago di marmo e perché la sua immagine superasse le generazioni, ripose le sue sembianze nei corpi bronzei di dee ed eroine della mitologia greco-romana, (Cerere, Arianna, Maia, Venere), collocate all’interno del sepolcro“……

Il Sepolcro di Priscilla, si presentava con una pianta quadrangolare di oltre 20 metri di lato ed era rivestito in opera quadrata di travertino. Al di sopra del podio si innalzavano due tamburi cilindrici, in opera reticolata di tufo, il tamburo superiore presentava un andamento mosso dovuto alla presenza di tredici nicchie dove erano collocate le statue dedicate a Priscilla. Ancora oggi, si conserva una parte del nucleo dell’antico podio originale in opera cementizia.

Al centro del tamburo, sopra il disconnesso basamento quadrato, si leva una torre di epoca medievale denominata “Torre Petro”; alta più o meno 6 metri, dall’aspetto grossolano, è stata realizzata con materiale di spoglio. La sua costruzione conferma la trasformazione del sepolcro in fortificazione già dagli inizi del XI secolo.




Tramite i sotterranei del casale, che nascondono l’ingresso originario del sepolcro, la cui realizzazione è datata alla seconda metà del I secolo d.C., si arriva all’antico corridoio, coperto da una volta a botte, che a sua volta introduce nella cella funeraria; anch’essa coperta da una volta a botte e in antico rivestita in opera quadrata di travertino, come è testimoniato da alcuni blocchi rimasti ancora in situ. Sulle tre pareti si aprono ulteriori nicchie per la deposizione dei sarcofagi, tra cui quello di Priscilla.

L’interno del sepolcro, coinvolto nel tempo da vari interventi edilizi, negli ultimi anni è stato fatto oggetto, da parte della Sovrintendenza del Comune di Roma, di un programma di recupero e valorizzazione che ha interessato l’area archeologica dove sorge il Sepolcro di Priscilla. Recuperato il livello pavimentale antico e ripulite le pareti interne, che hanno riportato alla luce i blocchetti originari di tufo, per renderlo fruibile al pubblico, è stato necessario mettere in sicurezza l’antica torre medievale. Oggi, tramite una ponticello di metallo, che permette di accedere al tamburo interno, è possibile ammirare il monumento e distinguere la parte retrostante delle nicchie dove in antico erano alloggiate le statue dedicate a Priscilla.

 

[flickr_set id=”72157632095119281″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.