Nel Comune di Roma, all’interno della pineta di Castel Fusano, a poche centinaia di metri dalla tenuta presidenziale di Castelporziano, intorno al 1935, furono condotti degli scavi archeologici che riportarono alla luce i resti di una villa romana databile al I secolo d.C.
Molte sono le ville che sorgevano in quest’area marittima, molto apprezzata perché percorsa dalla Via Severiana, vicina ai porti di Roma e non lontana dalla città eterna. La via, di cui oggi se ne conserva un tratto basolato, era la via costiera che conduceva dalla città di Porto fino a Terracina e che l’imperatore Settimio Severo aveva creato riassestando e collegando alcuni tratti stradali preesistenti.
I ruderi di questa villa, che è stata da sempre ritenuta essere di proprietà di Plinio il Giovane, a causa di un brano epistolare che Plinio inviò all’amico P. Gallo dove gli forniva tutte le indicazioni stradali per raggiungerla, non dimostrano però precise corrispondenze con quella descritta da Plinio da cui si diversifica per il diverso orientamento di alcune parti di essa.
Numerosi studi hanno fatto emergere che il complesso di Castel Fusano non può essere identificato come “villa di Plinio”. La volontà di ricomporre la residenza antica solo attraverso l’epistola non ha impedito però agli studiosi di attribuire la proprietà di questa villa, appartata dalla Via Severiana e rivolta verso il mare, alla residenza estiva dell’oratore Ortensio, rivale di Cicerone, vissuto tra il 114 e il 50 a.C.
Di quel che ne resta si può intuire che la struttura era delimitata da un muro di cinta. Nel versante della villa che si protende verso il mare vi è la parte più importante e meglio conservata: i resti in opera reticolata appartengono al quadriportico dove è presente un arco in laterizio (ricostruito), unico elemento che si eleva nella parte pianeggiante del complesso e che è pertinente con il colonnato interno. Nel quadriportico è ricostruibile un’ampia sala con il pavimento a mosaico. Ad una quota più alta si trovano le terme dove è conservato un pregevole mosaico in bianco e nero, di età antonina, con la raffigurazione di Nettuno con il tridente su un carro trainato da due ippocampi e circondato da aragoste, cavalli marini, pesci, una nereide, un suonatore e una danzatrice. Numerosi sono gli altri ambienti destinati all’abitazione.
Gli scavi iniziati intorno al 1700, dal Marchese Sacchetti, in occasione della messa in situ della pineta arrecarono molti danni al sito che unitamente alle espoliazioni e agli scavi clandestini effettuati nelle epoche successive rendono difficile la lettura dei resti del complesso stesso. Ma dai vari tipi di murature presenti gli esperti hanno dedotto che la villa è stata edificata in almeno tre fasi costruttive: la prima in età giulio-claudia, la seconda, che riguarda l’ampliamento della villa, avvenne tra la fine del I e gli inizi del II secolo, la terza fase è compresa tra il regno di Adriano e quella di Antonino Pio (117-161).
Il complesso, nonostante sia stato interessato da scavi sistematici, non è ancora aperto al pubblico.
[flickr_set id=”72157632101483088″]
Commenta per primo