Con il termine stili pompeiani vengono indicati gli schemi ornamentali secondo i quali sono state classificate le pitture parietali documentate soprattutto a Pompei prima del 79 d.C. (anno in cui avvenne la distruzione della città a causa dell’eruzione del Vesuvio).
I quattro stili condividono determinati elementi che li costituiscono e che non saranno più tipici dello stile successivo. Oltre che nelle città vesuviane, esempi di queste pitture, le troviamo a Roma dove i pittori erano pienamente consapevoli di lavorare nella scia dell’ellenismo.
Primo Stile (a incrostazione o strutturale) va dal 200 a.C. al 90/80 a.C.
Lo schema decorativo del Primo stile ha avuto origine in Grecia, nel IV secolo a.C., per poi estendersi in tutto il mondo ellenistico. Con questo stile la parete viene suddivisa in tre parti: zoccolo che è liscio e chiuso in alto da una fascia in rilievo, zona mediana divisa in ortostati e file di quadrati e limitata in alto da una cornice aggettante o da un architrave e zona superiore spesso liscia e monocroma. Nel tempo la pittura lascia il posto a una prospettiva aperta, vista attraverso una fila di semicolonne e lesene.
Nella maggior parte delle pitture: ortostati, fasce, specchiature, cornici ecc., venivano rivestite con uno stucco colorato a rilievo, mentre le pareti più semplici erano realizzate con incisioni nella superficie liscia dello stucco. La gamma dei colori è calda e varia, i più usati sono: l’ocra, le tonalità tra il rosso e il viola, il verde scuro, il nero, il bianco e a volte il blu. Il Primo Stile, con mezzi esclusivamente pittorici, quale è l’incrostazione marmorea, è capace di ricreare l’effetto di molte varietà di marmo pregiato.
Alcuni esempi del Primo Stile si trovano: nella Casa del Fauno (Pompei) e nella Casa Sannitica (Ercolano).
Commenta per primo