ALLUVIONE alle due del mattino del 26 ottobre i torrenti Fusandola e Rafastia, riemergono dalla copertura e sulla città di Salerno si abbatte una valanga di acqua e fango. In alcuni punti della città il fango raggiunge l’altezza di tre metri, in altri rimane più basso; davanti agli esercizi commerciali si spala dove il fango non si ritira da solo. Fotografia di Ando Gilardi, Salerno 1954.
#andogilardi BOX_ABF13_BOX_A.Gilardi112_A.Gilardi 024
La GAM di Torino presenta negli spazi della Wunderkammer la mostra dedicata ad Ando Gilardi (1921 – 2012), fotografo e fotoreporter di denuncia nell’Italia del dopoguerra, attraverso una selezione di scatti eseguiti tra il 1950 e il 1962. Il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con la Fototeca Gilardi, rappresenta una novità rispetto alle mostre fotografiche dei circuiti principali ed è anche l’occasione per valorizzare il recupero e la digitalizzazione dell’importante collezione di negativi del fondo Ando Gilardi Reporter, portato a termine nel 2017 da ABF – Atelier per i Beni Fotografici di Torino.
Chi era Ando Gilardi
Ando Gilardi, nato nel 1921 ad Arquata Scrivia in provincia di Alessandria, nato Aldo, poi ribattezzato Ando da partigiano, è stato fotografo, giornalista, storico e critico della fotografia, noto per la sua riflessione sulla valenza e sul potere dello scatto quale documento, tesi sulla quale consacrò studi e ricerche, condivise attraverso numerose pubblicazioni e riviste da lui fondate o dirette.
L’interesse di Ando Gilardi per la fotografia nasce nell’immediato dopoguerra quando, rientrato a Genova dopo aver passato con i partigiani il periodo del conflitto, fu reclutato nel laboratorio di riproduzione fotografica dalla Commissione Interalleata per la Documentazione dei Crimini di Guerra a supporto del processo di Norimberga. Militante del Partito Comunista fu giornalista de L’Unità, Vie Nuove e anche del settimanale sindacale Lavoro. Proprio per Lavoro Gilardi iniziò a realizzare i servizi fotografici a supporto visivo per i suoi articoli di inviato in Italia, fra il 1950 e il 1962.
La mostra è composta da una selezione di 55 immagini
La mostra è composta da una selezione di 55 immagini, in prevalenza istantanee prese nei luoghi di occupazione e nelle abitazioni, a documento delle condizioni di lavoro e di vita degli operai, dei braccianti agricoli e delle rispettive famiglie. In misura minore gli scatti riguardano situazioni di manifestazioni o dimostrazioni sindacali come scioperi, occupazioni di fabbriche o terre, oltre a momenti ludici e di svago, a testimonianza della ripresa del paese. A corredo dell’esposizione sono presenti una serie di documenti e rotocalchi originali che accompagnano il visitatore in un viaggio alla scoperta della ricchezza dell’archivio del fotografo.
L’allestimento si delinea in un itinerario articolato fra alcune inchieste legate a momenti di cronaca e a eventi che fecero notizia in quegli anni, intervallato da alcuni scatti iconici dell’autore. I temi ricorrenti sono l’infanzia, il lavoro, l’emancipazione femminile, l’identità degli italiani, gli scioperi, le attività sindacali.
Il linguaggio fotografico di taglio post neorealista e giornalistico
L’esposizione rivela come il linguaggio fotografico di taglio post neorealista e giornalistico di Ando Gilardi fosse supportato da una cultura visiva d’oltralpe e d’oltre oceano, con un occhio di riguardo alle immagini della Grande Depressione americana, ovvero alle campagne fotografiche promosse dalla Farm Security Administration nell’ambito del New Deal, e della Straight e della Street Photography.
Ma con questa mostra si è voluto anche dare spazio al suo sguardo da autore, al suo approccio ontologico e umano verso il soggetto fotografato, alla sua visione politica dell’esistenza e al profondo rispetto per l’altro. Perché l’immagine non veniva rubata da Gilardi, ma con i suoi scatti il soggetto diventava testimone, interlocutore e attore dell’attimo impresso sulla fotografia.
La mostra Ando Gilardi Reporter. ITALIA 1950-1962 apre le attività di ARCHIVIARE il Presente, contenitore culturale per un progetto condiviso fra enti, associazioni culturali, centri polivalenti, gallerie, che avrà luogo nella primavera 2019 e rientra nella Kermesse Fo-To Fotografi a Torino.
Info utili
GAM – GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – Via Magenta, 31 – 10128 Torino
Orari di apertura: da martedì a domenica: 10.00 – 18.00, lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima.
Biglietti: Intero 10,00€ Ridotto 8,00€
Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card
GIORNALI campagna di diffusione del rotocalco sindacale “Lavoro”: una bella operaia, in sella ad una grossa motocicletta, mostra orgogliosamente la copia del settimanale; modello pubblicitario di moda in quegli anni. Fotografia di Ando Gilardi, Genova 1952.
BAMBINI Nell’Italia del dopoguerra, tre bambini sorridono fiduciosi per il boom economico che vedono nel proprio futuro. Sopra di loro incombe profetico un manifesto pubblicitario dei grandi magazzini Standa che promette risparmio e offerte speciali. Fotografia di Ando Gilardi, Palermo 1950
FOTOGRAFO insegna molto essenziale per il negozio di un artigiano che probabilmente eseguiva servizi fotografici per cerimonie e ritratti. Fotografia di Ando Gilardi, Palermo 1957.
LUCANIA Pellegrinaggio diretto al Santuario di Santa Maria di Fonti, Tricarico (MT). Il pellegrinaggio durava giorno e notte, durante le quali le donne che intendevano pubblicamente dimostare gratitudine per una grazia ricevuta aprivano la processione trasportando sulla testa le tradizionali Cénte. Il Crocifisso invece era portato da un uomo. Fotografia di Ando Gilardi #andogilardi (1921-2012) realizzata nel corso di una inchiesta etnografica guidata da Ernesto De Martino (1908-1965) nel 1957.
LAPIDE A CAGLIARI “Soldato della spedizione spagnola in Tunisia, Michele Cervantes, giunse nel mare cagliaritano nel settembre del 1573. Nell’anno 1955, auspice l’associazione Amici del Libro.” Veduta di un dettaglio della città, presa nel corso di un servizio effettuato per il congresso CGIL: “Per il potenziamento dell’autonomia e il rinnovamento dell’agricoltura. Il popolo sardo nell’autonomia e nella libertà”. Fotografia di Ando Gilardi, Cagliari, 1955.
ACQUA CORRENTE a dorso d’asino, a Melissa il trasporto avveniva dalla fontana alle abitazioni e il prezioso liquido era contenuto in piccole botticelle sistemate sul basto che ne poteva contenere al massimo quattro. La cittadella era arroccata sulla collina e le strade erano tutte a scale acciottolate. L’asino a basto era l’unico mezzo di trasporto utilizzabile. Fotografia di Ando Gilardi, Melissa (Crotone) 1954.
#andogilardi 06_BOX_A.Gilardi 82_A.Gilardi 002
ACQUA CORRENTE a dorso d’asino, a Melissa il trasporto avveniva dalla fontana alle abitazioni e il prezioso liquido era contenuto in piccole botticelle sistemate sul basto che ne poteva contenere al massimo quattro. La cittadella era arroccata sulla collina e le strade erano tutte a scale acciottolate. L’asino a basto era l’unico mezzo di trasporto utilizzabile. Fotografia di Ando Gilardi, Melissa (Crotone) 1954.
#andogilardi 06_BOX_A.Gilardi 82_A.Gilardi 002
BAMBINI bambino allegro ripara una bicicletta. È’ il giovanissimo garzone di una bottega di ciclista in posa mostrando al fotografo il tipico sorriso del cambio di dentatura proprio dell’età. Fotografia di Ando Gilardi #andogilardi, Borghetto Nomentano, Roma 1950 – 1955. 011_027
LAVORO due muratori intenti al lavoro su ponteggio di legno per la costruzione di una casa, probabilmente in località nei dintorni di Roma; da servizio realizzato per illustrare un articolo sulla sicurezza nei cantieri. Fotografia di Ando Gilardi, Italia (Roma?), 1957.
FAMIGLIA abitanti di una baraccopoli costruita dagli operai di un nuovo stabilimento della Montecatini, su un terreno destinato all’uopo dall’azienda. Fotografia di Ando Gilardi, Crotone,1950
PANNI STESI davanti alla finestra di una delle case precarie costruite dagli operai di un nuovo stabilimento della Montecatini, sul terreno destinato all’uopo dall’azienda. Le baracche servivano a occupare la porzione di terreno assegnato, poi trasformate in costruzioni di muratura. Fotografia di Ando Gilardi, Crotone 1956.
#andogilardi SCANSIONI_ABF_striscie_in_dos�18_GILARDI 028
OPERAIO minatore di uno stabilimento di attività estrattiva torna a casa in bicicletta dopo la giornata di lavoro al cantiere. Fotografia di Ando Gilardi, Sardegna 1953 circa.
#andogilardi BOX_ABF�3_BOX_A.Gilardi�20_A.Gilardi 027
100 GIORNI sul fronte del porto, i portuali di Genova del Ramo Industriale in lotta per impedire che gli industriali attuassero la “libera scelta” della manodopera dei cantieri navali abolendo così la “compagnia” dei lavoratori che da 50 anni ne gestiva il collocamento. Manifestazione del 24 aprile, dopo uno sciopero che durava da 100 giorni. Fotografia di Ando Gilardi, Genova 1955.
#andogilardi 069_027
ALLUVIONE alle due del mattino del 26 ottobre i torrenti Fusandola e Rafastia, riemergono dalla copertura e sulla città di Salerno si abbatte una valanga di acqua e fango. In alcuni punti della città il fango raggiunge l’altezza di tre metri, in altri rimane più basso; davanti agli esercizi commerciali si spala dove il fango non si ritira da solo. Fotografia di Ando Gilardi, Salerno 1954.
#andogilardi BOX_ABF13_BOX_A.Gilardi112_A.Gilardi 024
Commenta per primo