Ragazze in vendita presentazione giovedì 8 marzo a Roma

Giovedì 8 marzo 2018 ore 11.00 presso il Teatro Tor Bella Monaca tavola rotonda in occasione della presentazione in anteprima di Lolite spettacolo scritto e diretto da Francesco Sala liberamente ispirato al caso di cronaca delle baby squillo dei Parioli Cristiana Macchiusi presenta Ragazze in vendita.
Egizi – Etruschi da Eugene Berman allo scarabeo dorato: visita tattile-sensoriale

Musei da toccare, progetto di accessibilità e fruizione dell’arte per visitatori con disabilità nei Musei comunali di Roma, propone anche nel mese di marzo l’emozionante percorso di visita tattile sensoriale alla scoperta degli Egizi e degli Etruschi alla Centrale Montemartini
Canova, arte, musica e scena. Un successo alla galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma

Tutto esaurito alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma che ha ospitato l’evento Canova. Arte, Musica e Scena. Una serata di musica e parole dedicata al grande artista per la presentazione del volume di pregio a tiratura limitata
Recuperato reperto bifacciale al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide

Il 25 settembre 2017 il Museo Archeologico della Sibaritide si vede restituire un reperto di straordinaria importanza proveniente da un’area dell’alta valle del fiume Coscile, nel comune di Castrovillari: un grande bifacciale amigdaloide databile al Paleolitico Antico recuperato dai carabinieri
Sabato 3 marzo i segreti della Cripta di San Magno ad Anagni

Anagni, la città dei papi. La città Capoluogo artistico della non-regione ciociara. La Cripta di San Magno, la Cattedrale e le bellezze di Anagni al centro della visita guidata organizzata dall’Ass.Culturale Itinarrando e ViviCiociaria per sabato 3 marzo ore 14,30
Parco Archeologico dei Campi Flegrei, un’opportunità per il territorio

«Siamo pronti, non ci fermiamo. Il Parco archeologico dei Campi Flegrei è una sfida allettante e impegnativa. Siamo qui, tutti uniti, per continuare un percorso e non perdere questa grande opportunità data al territorio». A dirlo è Paolo Giulierini, neonominato direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei
Beni Culturali: dal CIPE 740 milioni per 59 nuovi interventi sul patrimonio culturale

Arrivano ottime notizie per i beni culturali italiani, 360milioni di euro per il recupero dei centri storici di Napoli, Palermo, Cosenza e Taranto – 10 milioni di euro per la buffer zone di Pompei – 32 milioni per il Grande progetto Ostia antica – 20 milioni di euro per la riqualificazione del litorale domizio
Libreria Mondadori in via Piave la presentazione di Pericolosamente suppergiù sicuri

Venerdì 23 febbraio, alle ore 18, in via Piave 18 a Roma, negli spazi della Libreria Mondadori, si terrà la presentazione di Pericolosamente suppergiù sicuri, il nuovo saggio di Gianluca Giagni.
Co.Heritage: il progetto per la valorizzazione e la promozione del dialogo interculturale

Co.Heritage, il progetto promosso dall’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros per la valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità italiane e migranti presenti sul territorio della periferia est di Roma, è stato inserito nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
Protagonisti sempre. Un secolo di storia visto con gli occhi dei ragazzi

Protagonisti sempre. Un secolo di storia visto con gli occhi dei ragazzi. Un secolo può essere raccontato in molti modi, soprattutto se si tratta di un secolo controverso e per nulla “breve” come il Novecento.