Fino al 30 settembre, 100 opere di Raffaele de Vico, architetto e paesaggista


Fino al 30 settembre, 100 opere di Raffaele de Vico, architetto e paesaggista




Un tributo della Capitale a uno dei maggiori architetti e paesaggisti del Novecento, Raffaele de Vico (1881-1969). Una mostra, fino al 30 settembre,  unica nel suo genere, curata da Alessandro Cremona, Claudio Crescentini, Donatella Germanò, Sandro Santolini e Simonetta Tozzi, attraverso la quale viene anche ripercorsa la storia del verde pubblico romano nella prima metà del passato secolo. 

Raffaele de Vico (1881-1969).  Architetto e paesaggista, al Museo di Roma Palazzo Braschi dal 16 maggio al 30 settembre 2018, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturaleSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione Zètema Progetto Cultura. 

Presentate quasi 100 opere fra disegni, progetti, fotografie e documenti, di cui alcuni mai esposti prima e/o non esposti da lungo tempo, provenienti dalle collezioni capitoline (Museo di Roma Palazzo Braschi, Galleria d’Arte Moderna e Museo Canonica) e dagli archivi capitolini, con particolare riferimento all’Archivio Storico Capitolino a cui l’anno scorso è stato donato dagli eredi l’archivio personale di Raffaele de Vico.




Iniziata il 16 maggio ma continuerà fino al 30 settembre

Con l’operatività e la creatività progettuale di de Vico vengono anche documentate le trasformazioni naturalistiche della città. Da Villa Borghese (per un ventennio a partire dal 1915) al Parco della Rimembranza a Villa Glori (1923-1924), dai progetti per i parchi Flaminio (1924), del Colle Oppio (1926-1927), Testaccio (1931) a quelli di Ostia Antica (1929-1930), di Santa Sabina sull’Aventino (1931), di Castel Fusano (1932-1937) e Cestio (1938). Così come per i giardini di Villa Caffarelli (1925), Villa Fiorelli (1930-1931) e Villa Paganini (1934) e per il Parco degli Scipioni (1929) e per quello Nemorense (1930).

O il particolare progetto per i giardini dell’allora via dell’Impero e di via Alessandrina (1933), da affiancare alle esedre arboree realizzate per la sistemazione di piazza Venezia (1931) oltre al raffinato “giardino-fontana” di Piazza Mazzini (1925-1926), fino ad arrivare al grandioso progetto del parco “dantesco” del Monte Malo (Monte Mario, 1951) e a quelli per i giardini dell’EUR (1955-1961). E ancora: i progetti per il teatro all’aperto a Villa Celimontana (1926) e per l’ampliamento del Giardino Zoologico (1928) e i lavori di riorganizzazione del vivaio e delle serre di San Sisto Vecchio (1926-1927).

Un’interminabile lista di progetti e di realizzazioni

Un’interminabile lista di progetti e di realizzazioni, che bene identifica le qualità ma anche la varietà
professionale e la competenza operativa di Raffaele de Vico, vengono messi a confronto con documenti
visivi dell’epoca: in particolare con i quadri di Carlo Montani (1868-1936), che illustrano con grande
dovizia di particolari molti dei giardini romani dei quali Raffaele de Vico andava curando la sistemazione
durante gli anni del Governatorato, attestando l’evoluzione del verde a Roma tra gli anni Venti e Trenta
del Novecento.

L’esposizione presenta una selezione di questi dipinti a olio su tavola conservati nelle raccolte del
Museo di Roma che vennero acquistati nel 1936 dallo stesso Governatorato.

La mostra si muove seguendo un tracciato storicizzato, con il preciso obiettivo di immergere le opere e i
progetti di de Vico nel contesto di trasformazione – anche sociale – della città nella prima metà del
Novecento, facendo emergere in primo piano alcuni suoi luoghi ancora presenti nell’attuale paesaggio
urbano.

In contemporanea alla mostra sarà pubblicato un volume di studi e approfondimenti dal titolo
Raffaele de Vico architetto e paesaggista. Un ‘consulente artistico’ per Roma”, a cura di
Alessandro Cremona, Claudio Crescentini e Sandro Santolini, secondo volume della collana editoriale
“RomArchitettonica. Collana di Studi sugli Architetti del Comune di Roma”. 

SCHEDA INFO 

Mostra Raffaele de Vico (1881-1969)

Architetto e paesaggista

 

Dove

 

Museo di Roma a Palazzo Braschi

Piazza Navona, 2; Piazza San Pantaleo, 10

 

Apertura al pubblico

 

 

Anteprima stampa

 

Inaugurazione

 

16 maggio – 30 settembre 2018. Dal martedì alla domenica dalle ore 10 – 19 (la biglietteria chiude alle 18). Giorni di chiusura: lunedì

 

martedì 15 maggio 2018 ore 11.30

 

martedì 15 maggio 2018 ore 18.00

 

Enti promotori

 

 

A cura di

 

 

Sponsor Sistema Musei In Comune

 

Organizzazione

 

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

 

Alessandro Cremona, Claudio Crescentini, Donatella Germanò, Sandro Santolini e Simonetta Tozzi

 

Ferrovie dello Stato Italiane

 

 

Zètema Progetto Cultura

 

Biglietti

 

Residenti: intero € 8,50;  ridotto: € 6,50

Non residenti: intero € 9,50;  ridotto: € 7,50

Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente

 

Info Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

www.museodiroma.it; www.museiincomune.it

 

 

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.