Il Monastero di Santa Scolastica


Il Monastero di Santa Scolastica




È questo l’unico monastero sopravvissuto dei dodici fondati nella zona da San Benedetto, prima che si trasferisse a Montecassino. In origine era dedicato a San Silvestro Papa e, dal secolo IX, ai Ss. Benedetto e Scolastica. Essendo stato fondato lo Speco di Benedetto (secc. XI-XII), per contraddistinguerli, alla fine del XIV sec, fu dato al primo il nome di Santa Scolastica e al secondo quello di San Benedetto.

Il monastero di Santa Scolastica fu costruito a mezza costa sulla montagna, nelle vicinanze del luogo dove si trovava il più alto dei tre laghi neroniani, oggi, si presenta come un poderoso complesso di fabbricati di diversa epoca e di diverso stile. Lo stesso si articola intorno a tre chiostri: uno cosmatesco (sec. XII-XIII), di grande armonia è il più bello del monastero; presenta una pianta rettangolare, i cui lati lunghi corrono paralleli al senso della chiesa, il portico è composto da gruppi di quattro o cinque archetti romanici con colonnine, in parte binate a fusto liscio o tortile, che sorreggono raffinati capitelli, il materiale qui utilizzato proviene in parte dalla villa neroniana, poco distante; al centro vi è un bel pozzo.

Il chiostro gotico (sec XIII-XV) ha una pianta irregolare, anch’esso con un pozzo al centro; semplice e severo presenta archi acuti a doppio sguincio, impostati su massicci pilastri intermedi. Nel lato d’ingresso si apre un grande arco di forme gotiche fiammeggianti (flamboyant), con influenze catalane, la cui costruzione è legata alla presenza, in Santa Scolastica, di una comunità monastica con elementi tedeschi e spagnoli; nella sua parte interna è murata una piccola colonna romanica con capitello cosmatesco.

Sulle pareti del lato nord sono raccolti i resti sia delle chiese precedenti sia della villa neroniana. I pezzi più importanti, rinvenuti nel 1883, si trovano a Roma, nel Museo Nazionale Romano: da citare la testa di Arianna addormentata e il bellissimo Efebo di Subiaco, statua originale greca del V sec. a.C., in marmo dorato.




Dal chiostro è possibile accedere alla Biblioteca del monastero dove sono conservati, oltre gli originali manoscritti, documenti, ecc… anche libri stampati nel 1465 a Subiaco, dove si impiantò la prima tipografia d’Italia.

Il chiostro tardo rinascimentale (sec. XVI-XVII) fu in parte ricostruito dopo le distruzioni provocate dai bombardamenti del 1944. Solo nei lati Ovest e sud sono presenti arconi poggianti su robusti pilastri, gli altri due bracci sono occupati da edifici e il lato est costituiva, prima del 1580, la facciata e l’entrata al monastero stesso.

In una delle paresti del chiostro sono esposte fotografie di manoscritti e di codici antichi tra i quali una regola di San Benedetto del X sec., di alcuni incunaboli stampati nel monastero, del famoso Regesto dell’XI sec, di una bolla pontificia, di diplomi imperiali e reali.

La Chiesa edificata sul luogo dell’originario oratorio di San Benedetto (VI sec.) e del successivo ampliamento del IX sec, fu consacrata da Benedetto VII nel 980; rinnovata in forme gotico-cistercensi nella prima metà del XIV sec.; fu nuovamente rinnovata internamente a partire dal 1769 dall’Architetto Giacomo Quarenghi, che edificò la nuova struttura all’interno di quella gotica. Nella facciata, occupata in parte dal campanile romanico, si evidenzia un bel portale contemporaneo alla chiesa gotica, nella lunetta vi è un affresco con Madonna con Bambino e i Ss. Scolastica e Benedetto, ai lati del portale sono presenti altri affreschi raffiguranti scene della vita di San Benedetto (scuola senese, sec. XIV-XV). Su una lapide dell’XI sec è incisa la datadi costruzione del campanile con l’elenco delle proprietà dell’abbazia, da notare la cattedra realizzata con capitelli gotici e parte di mosaici cosmateschi.

L’interno della chiesa, che presenta un’armoniosa navata a croce latina con volta botte decorata in modo raffinato, fu completamente rifatto in forme neoclassiche nel 1769-1776 su disegno del Quadrenghi. All’ingresso, si distinguono, due colonne di marmo cipollino. provenienti dalla villa di Nerone, che sostengono la tribuna dell’organo.

Nelle cappelle laterali sono custoditi diversi dipinti, tra cui: SS. Trinità con i Ss. Mauro e Placido, S. Gregorio, Ss. Cosma e Damiano, Sposalizio mistico di S. Chelidonia. Sopra le volte dell’attuale presbiterio, sono presenti interessanti affreschi della chiesa antica, di scuola umbro-marchigiana dell’inizio del XV sec.

Nell’abside, si può ammirare il coro ligneo barocco(1643-44). Nella sagrestia con la volta affrescata sono rese Scene della vita di Maria, all’altare vi è una tela attribuita a Carlo Maratta, raffigurante una Madonna con Bambino e S. Anselmo. Dalla sagrestia si scende alle Grotte di Santa Scolastica, dove è la Cappella degli Angeli, con un ciclo di affreschi del 1426, pesantemente ritoccati nell’800; seguono altre tre cappelle scavate in parte nella roccia. Durante i lavori di restauro, eseguiti negli anni ’60, sono state rinvenute, sotto il pavimento, le strutture di un oratorio preromanico databile al VI e VIII secolo, le fondamenta di una chiesa carolingia, dei resti di strutture neroniane e alcuni stucchi barocchi.

Il Campanile, semplice e maestoso, formato da cinque piani di trifore, venne innalzato intorno al 1052-53, forse su una torre campanaria già esistente, eretta nel 980, sul nartece del IX sec; nel pilastro davanti al portale è affissa una lapide (VIII sec o prima del IX) con figure bestiarie, che reca la data della consacrazione della chiesa.

[flickr_set id=”72157644812393322″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.