E che cosa poteva sapere, o Socrate, quando l’ho presa con me? Non aveva ancora quindici anni quando è venuta nella mia casa; fino ad allora era vissuta sotto stretta sorveglianza, doveva vedere il meno possibile, ascoltare il meno possibile e chiedere il meno possibile… (Economico di Senofonte (VII, 5)).
Ad Atene, le donne, avendo perso il ruolo importante che possedevano nella società micenea ed in parte conservato in età omerica, non disponevano più di alcun diritto e vivevano nella piena condizione di inferiorità giuridica. La condizione subordinata della donna ateniese si rilevava soprattutto nella vita che conducevano le fanciulle e nel modo in cui accedevano al matrimonio. La loro vita si svolgeva all’interno del gineceo; quasi nullo era il contatto con giovani della loro età e a volte dovevano vivere addirittura lontano dagli sguardi degli uomini di famiglia. La loro sola occasione per uscire dal gineceo era costituita da alcune feste religiose alle quali partecipavano; probabilmente alcune imparavano a cantare e danzare per partecipare ai cori religiosi, sempre e comunque rigidamente divise dai ragazzi dell’altro sesso.
Se ad Atene gli sposi potevano essere dei perfetti sconosciuti, a Sparta, giovani e ragazze si conoscevano già, almeno di vista, prima del matrimonio ed erano addirittura al corrente della loro anatomia, inoltre godevano di una libertà, pressoché totale, dove si incoraggiava l’educazione fisica al pari dei coetanei maschi; venivano educate a vivere senza particolari impedimenti o doveri e non dovevano occuparsi né della casa né della crescita dei figli, ma soprattutto, non esisteva alcuna legge che regolamentasse la vita pubblica e privata della donna.
Anche se le ragazze spartane erano agili e muscolose mancava loro, come mancava alle ragazze ateniesi, un’educazione intellettuale, che si limitava, per quest’ultime, alla conoscenza dei lavori domestici, della tessitura, della cucina, e raramente a qualche elemento di musica e lettura.
Il principale motivo che portava al matrimonio un ragazzo ateniese era unicamente di carattere religioso: ci si sposava solo per avere figli maschi, almeno uno, che assicurasse al genitore la continuità del culto che questi aveva dedicato ai suoi antenati e che era indispensabile per la felicità del defunto nell’aldilà. Invece a Sparta il matrimonio era un atto principalmente politico che sacrificava allo stato la famiglia e, stranamente, gli irriducibili celibi spartani erano puniti dalla legge, per cui, ogni cittadino che possedeva un pezzo di terra, per legge e per dovere, era costretto a sposarsi. Al contrario, ad Atene, non esisteva alcuna pressione legale ma quella dell’opinione pubblica, che era molto forte, e che vedeva il celibato maschile con disapprovazione; soltanto chi aveva un fratello sposato con prole aveva una piccola possibilità di essere esonerato dallo sposarsi.
Naturalmente, è molto difficile immaginare un matrimonio contratto fra sconosciuti, ci si chiede, come avrebbero potuto, due giovani, innamorarsi l’uno dell’altro se non si erano mai visti? è difficile pensare che tra di loro ci fosse una reale comunione di spirito e di sentimenti, un affetto coniugale, anche perché erano scarsi gli scambi intellettuali e il vero amore tra gli sposi. Le mogli erano considerate unicamente madri di famiglia, tutto ciò però non avvalorava l’ipotesi che l’amore non potesse successivamente nascere tra gli sposi.
La fanciulla che ereditava tutti i beni della famiglia, in mancanza di eredi maschi, era costretta a sposare il parente più prossimo, questo perché c’era nella famiglia d’origine la preoccupazione di dover continuare la razza per la continuità del culto familiare, ma soprattutto per conservare il patrimonio. Eccezionalmente, una giovane ateniese poteva sposarsi anche senza dote, anche se, la stessa dote, sembra servisse a differenziare un matrimonio legale da un concubinato.
Era il tutore della ragazza a scegliere per lei il marito senza che il consenso dell’interessata fosse necessario. Il matrimonio in sé restava comunque un atto privato tra due famiglie: La consegna della sposa da parte del padre o di chi aveva diritto di disporre di essa avveniva dopo un accordo sulla dote in base al quale si passava alla promessa formale a cui dovevano assistere dei testimoni. Il fidanzamento poteva essere deciso anche prima dell’età considerata legale per il matrimonio (15 anni per le ragazze, 18 per i ragazzi); esisteva però la possibilità, per la sposa, di sottrarsi ad una unione indesiderata ricorrendo all’eisaggelia (nel diritto attico, si trattava di una procedura adottata nel caso di accuse di tradimento, cospirazione, attentato alla democrazia, corruzione in questioni di interesse pubblico, inadempienze nei confronti dello stato).
[flickr_set id=”72157637939624434″]
Commenta per primo