Il gioiello e la sua storia parte terza





La granulazione e la filigrana, tecniche di antichissima tradizione dell’Asia anteriore, adottate prontamente dai Fenici, vengono introdotte in quei territori che avevano fino ad allora conosciuto esclusivamente un’attività metallurgica rivolta alla fabbricazione di oggetti cultuali e d’uso quotidiano. In breve, cambiano le stesse motivazioni socio-economiche che sono alla base della committenza e della fruizione delle oreficerie: i gioielli non sono più una prerogativa delle aristocrazie ma si diffondono largamente in più ceti sociali. Tale diffusione va sicuramente a discapito della delicatezza e della preziosità dei materiali che vede anche l’uso delle paste vitree e della maiolica invetriata. Metalli meno nobili come l’argento si diffondono in quei territori come la Spagna e la Sardegna, che possono contare sui propri giacimenti di piombo argentifero (galena).

La ricchezza di motivi, di origine egiziana, si rafforza e si carica ancor di più di significati magico-apotropaici restando tipica nel tempo dei gioielli fenici o di ispirazione fenicia. La produzione di gioielli fenici incontra alcune limitazioni derivate sia dall’assenza di materie prime (metalli e pietre dure) in Sicilia e nel Nord Africa, che dalla perdita della documentazione delle città fenicie. Sono pertanto le colonie, da Cipro alla Sardegna a Cartagine, dalla Sicilia alla Spagna, a fornire, gli elementi per una storia dell’oreficeria fenicia e per l’identificazione dei suoi principali centri di produzione.

Cartagine, una delle più antiche colonie d’Occidente, fin dall’età più antica, fu indubbiamente sede di una fiorente produzione orafa, che comprende anelli da naso, da dito e da caviglia per lo più in argento, orecchini, medaglioni, pietre dure e paste vitree. Fra gli anelli, che si rifanno ai modelli in uso nella madrepatria fenicia, i più caratteristici sono quelli a castone girevole con uno scarabeo in pasta o in pietra dura, montato in oro.

A differenza di Cartagine, la documentazione dei gioielli di cui dispongono le altre colonie fenicie e cartaginesi del Nord Africa è ampiamente inferiore, in quanto, condizionata dalla mancanza di materie prime quali metalli e pietre preziosi, la stessa cosa si può affermare per Malta e per la Sicilia. Caso a sé sono la Spagna meridionale e la Sardegna che, oltre a possedere notevoli risorse di metalli pregiati e pietre dure, spiccano per le soluzioni molto originali trasmesse al repertorio di tradizione fenicia.




Originalità che si evidenzia nei lavori delle tre maggiori oreficerie spagnole le quali risentono anche delle influenze dell’arte greca e soprattutto etrusca, diffusa nel Mediterraneo occidentale fra l’VIII e il VII secolo a. C. Si tratta dei “tesori” del Carambolo, di Evora in Andalusia e dell’Aliseda in Estremadura. I tre gruppi di gioielli includono oggetti estranei al mondo vicino-orientale, come il cinturone dell’Aliseda o il diadema proveniente dallo stesso contesto; per questi due esempi si sono proposti attendibili confronti con le oreficerie orientalizzanti etrusche che, rifacendosi al gusto locale, ricopiano modelli e tecniche levantine.

Dal villaggio indigeno del Carambolo a Siviglia provengono le preziose oreficerie dal carattere marcatamente locale. Di forma e decorazione geometrica sono i pettorali, le piastre d’oro massiccio di varia grandezza e la collana a doppia catena di maglia d’oro con pendenti, gioielli, che non trovano confronti diretti nel mondo fenicio. Di conseguenza, questo straordinario complesso di oreficerie, è stato attribuito a una bottega originaria del basso Guadalquivir, che ha fatto tesoro delle sofisticate tecniche introdotte dai Fenici, stabilitisi a Cadice, fin dall’VIII secolo a. C.

In Sardegna, un grande centro di produzione orafa, che si caratterizza di gran lunga sugli altri, è Tharros, un paese sulla costa occidentale dell’isola, che sfrutta la sua posizione privilegiata per i traffici che intercorrono da e verso la Spagna e l’Italia medio-tirrenica. E’ tuttavia ovvio che il ruolo predominante delle botteghe orafe di Tharros non esclude la presenza di altri centri per la creazione dei gioielli; ne troviamo un esempio nel magnifico anello da Sulcis che ha per castone una rosetta granulata ravvivata dal cloisonné.

Non si deve però sottovalutare né l’effettiva corrispondenza del repertorio di Tharros con quello cartaginese nell’uso di tipi di anelli e di orecchini già testimoniati saltuariamente in Fenicia in epoca arcaica, né, tantomeno, la limitata circolazione dei gioielli tharrensi dentro e fuori la Sardegna. Tuttavia anche se sussistono questi presupposti non si può non ammirare la grandissima varietà dei manufatti di ornamento personali realizzati dalle officine della città sarda e che ritroviamo nei bracciali, anelli, pendenti, orecchini. Fra vari tipi di orecchino, con elaboratissimo pendente, ve ne sono alcuni che si dimostrano essere creazioni originali e caratteristiche delle botteghe locali.

Dopo i due secoli bui successivi la caduta della società micenea, non è casuale che, nella Grecia di età geometrica (X-IX secolo a. C.), i più arcaici e isolati esempi di gioielli giungano da quelle regioni che rappresentavano le tappe obbligate che si incontravano, lungo le rotte dei mercanti levantini, da Oriente a Occidente quali: Creta, l’Eubea e l’Attica.

Nell’antica Grecia il gioiello si diffonde come ornamento e gran quantità di reperti ci documenta quanto i gusti si sono evoluti e trasformati nel tempo. L’arte della lavorazione dei metalli lascerà molte testimonianze, grazie anche ad una maggiore stratificazione sociale.

Nella ricostruzione della storia dei gioielli, dove questi non esistono più fisicamente, rimangono in ogni modo consistenti documentazioni pittoriche che ci rivelano un continuo cambiamento del gusto e delle tecniche. I più antichi sono i ritratti realistici del Fayoum (160-170 d.C.), eseguiti a tempera su legno, che immortalavano personaggi con ornamenti molto sobri.

Proviene da Atene una serie di diademi nastriformi a sottile lamina d’oro, stampigliata con motivi geometrici e figure d’origine orientale, che venivano prima posati sulla fronte del defunto e poi, dopo la cremazione, sigillati nell’urna con le sue ceneri. Accanto a questi primi lavori di oreficeria che, tra la seconda metà del IX e fine dell’VIII secolo a. C., si distribuiscono ad Atene appaiono testimonianze, a Corinto, Eleusi ed Eretria in Eubea, di oggetti di ornamento in metallo prezioso d’uso quotidiano, anch’essi di stampo orientale.

Provengono da una tomba di un’aristocratica ateniese (850 a. C.) alcuni anelli, una collana con dischetti in faience e un paio di preziosi orecchini, con pendenti, ornati da intricati motivi a filigrana. Si tratta della creazione di un orafo ateniese che aveva imparato le sofisticate tecniche ornamentali utilizzate nelle botteghe fenicie. La granulazione, unita all’intarsio con ambre, compare ad Eleusi, intorno all’800-760 a. C., negli orecchini lunati con lunghi pendenti; stesse tecniche decorative, sempre d’ispirazione orientale, le ritroviamo (VIII secolo a. C.) anche nelle placche aure dei pettorali.

Affinché la produzione di oreficerie si diffonda in Grecia bisogna attendere l’età orientalizzante, quando le scuole di Creta e Rodi, (fra VIII e VII secolo a. C.), rimaneggiano con stile originalissimo modelli e tematiche di evidente derivazione siro-fenicia.

Questo stile di età orientalizzante viene identificato in due pendenti rinvenuti in una tomba minoica, di riutilizzo, della necropoli di Tekké a Cnosso: il primo è una mezzaluna in cristallo di rocca contornato da un filo d’oro ritorto e pendenti sospesi a catenelle, l’altro, sempre a mezzaluna, in lamina d’oro chiusa a tubo, ha una treccia in filigrana e due testine alle estremità.

Fra il 660 e il 620 a. C. è attiva, a Rodi, una fiorente scuola di oreficerie, che sviluppa un’ampia varietà di tematiche e modelli. I gioielli del VII secolo sono costituiti principalmente da splendidi pendenti a lamina rettangolare sbalzata, talvolta a catenelle con melograni e rosette granulate, che rappresentano soggetti d’ispirazione orientale, quali: il centauro, la sfinge e la “signora degli animali”, che tradotti in immagini rivelano l’adattamento del repertorio esotico al gusto locale.

In epoca arcaica (VI secolo a. C.), a causa delle leggi suntuarie ateniesi che limitavano il lusso dei ricchi, fanno la loro comparsa gioielli dalle forme molto più semplici e scarsamente documentate solo indirettamente da vasi, sculture ecc.: si tratta in maggioranza di orecchini a cerchio con un piccolo pendaglio a grappolo o a mezzaluna in lamina d’oro granulata. Verso la fine del V secolo i pendagli si allungano e si arricchiscono di catenelle, mentre appare anche l’orecchino a spirale con le estremità ornate di teste umane o di animali a sbalzo.

Nel corso del V secolo a. C. fiorisce, invece, la moda delle statue crisoelefantine, dove, le parti nude erano realizzate in avorio mentre l’oro, sbalzato, cesellato e graffito decorava le vesti, gli ornamenti del capo e gli attributi. Sicuramente questa moda originò un’ulteriore perfezionamento nelle tecniche di lavorazione e nella gamma di applicazione dell’oro. Dei grandi lavori crisoelefantini, creati da Fidia, per Atene, rimane solo una tenue testimonianza nella tradizione letteraria e in copie posteriori.

A partire dal IV secolo la documentazione ritorna più che abbondante, grazie ai grandi centri di arte orafa che sorgono attorno alla corte di Filippo II di Macedonia e di Alessandro Magno ad Alessandria e in altri centri del mondo ellenistico, anche se, le oreficerie ellenistiche più importanti sono attestate nelle regioni periferiche della Magna Grecia, dell’Etruria e della Russia meridionale.

Nel IV e III secolo a. C. è attivo, a Taranto, un’importante centro di oreficerie che condiziona gran parte della coeva produzione apula, campana ed etrusca. Da esso provengono corone funerarie a foglie in lamina d’oro e diademi di leggera delicatezza. Dalle stesse officine proviene anche un’importante serie di anelli d’oro con il castone inciso, modello che vedrà un’evoluzione anche nella forma del castone che diventa ovale e definita “ad occhio”. Compare quindi a Taranto quella serie di soggetti che l’ellenismo propaga dalla Macedonia alla Crimea e che è costituito da scene mitologiche o da figure singole.

In Grecia, a partire dalla fine del IV secolo a. C., entrano in voga gli anelli con gemme incastonate, i soggetti incisi corrispondono, in parte, con quelli degli anelli a castone d’oro massiccio e beneficeranno di grande fortuna nel mondo romano di età imperiale.

L’ultimo tipo di gioielli ampiamente diffusi nel mondo ellenistico e realizzati anche a Taranto è rappresentato dai sontuosi orecchini a rosetta o a disco, con decorazione a filigrana o a granulazione, cui sono attaccati, con lunghe catenelle, pendenti di vario tipo. I pendenti mostrano una tale perfezione tecnica che è rimasta unica nelle età successive, non da meno è la raffinata fantasia inventiva che nelle produzioni della Macedonia, della Tessaglia e della Russia meridionale sfiora il barocchismo. A partire dal II secolo i pendenti sono saldati direttamente al gancio e la doppia lamina lascia il posto ad un’unica lamina.

 

 

[flickr_set id=”72157640589851654″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.