
Sfogliando gli allegati dell’atto provinciale scopriamo che la decisione assunta in merito alla proposta anguillarina è stata adottata anche in molte altre situazioni. In pratica, tra tutti i comuni della Provincia che hanno presentato progetti di riordinamento delle istituzioni scolastiche (una trentina circa), sono stati decisi soltanto due accorpamenti, in comuni troppo piccoli per gestire autonomamente un istituto, e la riorganizzazione degli istituti di Pomezia.
Viene rimandata quindi al prossimo anno la possibile riorganizzazione delle scuole del territorio, che tante polemiche aveva generato tra l’assessore alla Pubblica Istruzione, Marisa Botti e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, Laura Lauri. La speranza è che ora, con una nuova stagione a disposizione, si riesca a organizzare un piano condiviso tra tutte le istituzioni cittadine deputate al funzionamento della scuola.
L’occasione per far partire un dialogo costruttivo potrebbe essere rappresentata dall’assemblea cittadina organizzata per il prossimo 7 dicembre. Siamo convinti che, in ogni caso, qualsiasi proposta di organizzazione, per essere condivisa, non possa prescindere da un importante investimento sulle strutture scolastiche, sia per l’adeguamento dei plessi esistenti che stanno scontando anni di manutenzione ridotta ai minimi, sia per la costruzione di nuove aule per accogliere le classi di nuova istituzione.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8357/” title=”8357″]
Commenta per primo