Il numero 13 incarna la morte, la trasformazione e la rinascita. Ed è ciò che accade, idealmente, ai 13 folli (alcuni dei quali molto celebri, come il matematico Renato Caccioppoli, il primo pentito di camorra Gennaro Abbatemaggio, l’anarchica Clotilde Peani e il giovane ribelle Emilio Caporali che tentò di assassinare Francesco Crispi) che si raccontano in questo libro. Ultimo conato di verità, la propria, lucida e consapevole, per consegnarsi alla storia in tutta la loro autenticità, liberarsi dal limbo in cui ancora vagano e purificarsi per rinascere ancora.
13 autobiografie
Le 13 autobiografie nascono dalla riscrittura delle cartelle cliniche conservate nell’archivio dell’ex ospedale psichiatrico Leonardo Bianchi, sito a Napoli in Calata Capodichino e attivo dai primi del Novecento (circa sessantamila le cartelle contenute nell’archivio, comprese quelle provenienti dal precedente manicomio provinciale creato nel 1874 nel complesso di San Francesco di Sales).
Pur non inseguendola, si è creata una particolare corrispondenza numerologica. Tra i 13 folli – numero che riecheggia i 12 apostoli più Cristo all’Ultima Cena – c’è l’avvocato Virginio Mogliazza morto con i suoi 33 anni cristici, dopo aver bevuto vino e vissuto 4 giorni di delirio, 4 come i bracci della croce. Abbatemaggio, invece, siede metaforicamente al tavolo con i 12 giurati durante il celebre processo Cuocolo nel quale veste i panni del traditore (dà una versione dei fatti non corrispondente al vero). Non ultima la data della legge Basaglia promulgata il 13 maggio 1978 e nel 2018 decorrerà il 40esimo anniversario.
12 gradini
E allora riprendendo gli egiziani che credevano nei 12 gradini della scala che conducevano alla vita eterna e che solo toccando il tredicesimo si passava all’immortalità, brindiamo con i 13 folli alla necessità del cambiamento, alla trasmutazione, sublimazione della follia.
«Ho affrontato le carte dell’ex manicomio Leonardo Bianchi con coraggio e spavento, entusiasmo e responsabilità, ho constatato l’indifferenza delle istituzioni e riscontrato la presenza di questo luogo nella memoria di chiunque, oltre qualsiasi immaginazione. Dopo aver pubblicato articoli su La Repubblica e il Corriere del Mezzogiorno (fin dal 2010) e organizzato eventi per riaprire il Bianchi alla città (attualmente vive una fase di completo oblio), grazie all’operato dell’ex dirigente del Polo Archivistico Sanitario Anna Sicolo, ho preso un impegno con le donne e gli uomini reclusi in questo luogo: prestare loro la mia voce per sottrarli all’invisibilità in cui, ancor prima di morire, erano stati relegati».
Commenta per primo