Gorges du Verdon: il Gran Canyon francese


Gorges du Verdon: il Gran Canyon francese




La Gola del Verdon, in territorio francese, si colloca tra i borghi di Castellane e Moustiers-Sainte Marie e forma un confine naturale dopo aver spaccato in due la montagna, tra le Alpi dell’Alta Provenza a nord e i dipartimenti del Var a sud, all’interno della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nell’era del Triassico, la Provenza si trovava ad un livello più basso del mare e ne era totalmente sommersa, questa condizione mutò leggermente nel Giurassico quando le acque del mare divennero più tiepide e meno profonde, condizioni, che favorirono lo sviluppo dei coralli. Fu solo nel Cretaceo che il mare, prima di ritirarsi fino alla base delle Alpi, permise a questa terra di emergere. Nel Terziario iniziarono a formarsi le Alpi che a seguito di movimenti tettonici iniziarono a crescere verso l’alto e il fiume originatosi, nella sua fase erosiva, iniziò a tagliare i roccia sedimentaria dell’era Giurassica.

Fu però solo nel Quaternario, nel corso della glaciazione, che si configurò definitivamente la topografia della regione modellando valli e gole più o meno profonde. Al termine della glaciazione, le acque, conclusero il loro lavoro di erosione, in particolare, quelle del fiume Verdon che terminarono di scavare attraverso i secoli il proprio letto fluviale tra i sedimenti calcarei e coralliferi. Proprio in questa fase si plasmò la spettacolare Gola del Verdon, (le seconde gole più profonde del mondo e le prime in Europa), che si allunga più o meno per 25 Km. Le sue pareti, strette e a strapiombo, formano muri verticali altissimi che raggiungono una profondità che varia dai 250 ai 700 metri. In basso, al livello del fiume, la larghezza della spaccatura, è compresa tra un minimo di 6 metri ad un massimo di 100 metri, mentre, in cima, la fenditura che separa, da un lato all’altro, la gola stessa va dai 200 metri ai 1500 metri.

Il fiume del Verdon, dal colore verde smeraldo, nasce, tra il Col de la Sestrière e il Pas du Mélèz, a circa 2500 metri di altezza, corre rapido in una natura rigogliosa e segue il suo percorso serpeggiante all’interno della gola stretto tra le sue ripide sponde. Dopo essersi gettato nel Lac de Sainte Croix, un lago formatosi grazie ad una diga di terra chiamata Barrage de Saint Croix, si congiunge, dopo aver percorso circa 175 Km, al fiume Durance. La colorazione verde del fiume Verdon è dovuta al fluoro ed alle micro-alghe che contiene ed è quindi credibile che il suo nome derivi da questa particolarità.




Fino alla fine del XIX secolo la depressione più profonda della Gola del Verdon era ancora ritenuta inaccessibile. Fu cartografata per la prima volta dai Cassini nel 1770 e ancora nel 1778 dagli ingegneri geografi del re, mentre, le prime rappresentazioni si trovano solo in due sporadiche stampe degli anni 1782 e 1804. Ma nonostante l’uomo, in questo periodo, abbia iniziato a percepire una sempre più crescente sensibilità verso la natura, l’area, non riuscì generare nessun tipo di interesse forse anche a causa dell’impervietà del territorio e soprattutto per la derivante difficoltà che si incontrava nel raggiungerlo. Solo nel 1879, grazie alla descrizione che ne fece Elisée Reclus ed alla diffusione delle prime guide turistiche che, il sito, iniziò ad emergere e a riscuotere un’evidente popolarità che raggiunse l’apice nel 1905 quando, per la prima volta, lo speleologo francese Edouard Alfred Martel esplorò interamente il punto più profondo e più buio della Gola del Verdon, che, per la sua particolare morfologia, in alcuni punti si arriva appena a vedere il sole o addirittura per nulla durante l’inverno. Al sentiero che Martel percorse, nel corso della sua prima discesa completa, gli venne dato il suo nome (Sentier Martel).

Da questo momento in poi l’attività turistica iniziò, anche se lentamente, a svilupparsi e per rispondere all’affluenza dei primi visitatori vennero realizzati nuovi percorsi e soprattutto belvedere, tra cui il Pont Sublime o il Corridoio Samson, da cui era possibile ammirare dall’alto il panorama, ma anche quelle strutture adatte a rendere agevole il percorso per raggiungere il sito. Dal 1990, considerato il “Canyon più bello d’Europa”, è stato proclamato Parco Naturale Regionale Protetto.

Il fiume, che corre veloce fra i tornanti, ogni estate richiama gli appassionati di canoa e canoyning e tutti quelli che praticano ogni tipo di sport estremo. Le alte falesie calcaree costituiscono invece un’importante sito di arrampicata tra i più famosi di Francia e d’Europa. Sono presenti oltre 800 vie tra monotiri e vie lunghe su roccia sedimentaria. Di notevole impatto sono anche le strade che costeggiano le gole e che offrono al turista paesaggi mozzafiato, come lo sono i borghi provenzali edificati sulle rocce che si incontrano lungo i vari percorsi escursionistici. Tra i borghi interessante è quello di Quinson dove è presente un Museo Preistorico che conserva numerosi reperti rinvenuti nella Gola. Nella zona è anche possibile visitare le grotte di Baume Bonne, un sito che risale anch’esso al Paleolitico Inferiore.

La strada più semplice per arrivare alla Gola del Verdon è quella che passa per Moustiers Sainte – Marie, un piccolo villaggio arroccato tra due rupi, dove una leggenda racconta che il Cavalier Blacas, per esprimere gratitudine alla Vergine che gli aveva concesso di poter tornare vivo dalle Crociate fece innalzare una stella dopo averla fissata, da una parte all’altra della roccia, con una catena. Ancora oggi la stella brilla al sole del tramonto. In questo piccolo borgo esistono ancora diverse botteghe di maioliche smaltate che diventarono di moda durante il regno di Luigi XIV quando, il sovrano, decise di sostituire il vasellame d’oro con le più economiche ceramiche.

Le Gorges du Verdon sono sicuramente un luogo da conoscere per le sue quiete atmosfere, tra mille particolari che l’intera area offre a chi l’attraversa ma soprattutto per chi è amante di ogni sport estremo e non.

 

[flickr_set id=”72157632238796712″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.