Il Mausoleo di Cecilia Metella





Le strutture medioevali, che si impostano sul Mausoleo, non hanno lasciato traccia della copertura originaria come lascia supporre l’appellativo monumentum peczutum, vale a dire “appuntito”, con cui la tomba è ancora designata in un documento della fine del XIII secolo. Luigi Canina che, alla metà del 1800, disegnò una ricostruzione del momento, ipotizzò una cupola conica rivestita, come il cilindro e il basamento, di blocchi di travertino.

Oggi, l’ipotesi più accreditata, che solo uno scavo archeologico approfondito sulla sommità potrà verificare, è che il cilindro fosse originariamente sormontato da un tumulo di terra, di forma conica, ricoperto forse da vegetazione e che il tumulo costituisse l’elemento principale della tomba a cui il basamento e la torre cilindrica facevano da sostegno. Attualmente il tamburo della tomba si  presenta coronato da una sopraelevazione in muratura di blocchetti di peperino, in opera saracinesca, alta circa 6,50 metri, nella quale si aprono due file di fori da ponte e che conserva ancora una merlatura del tipo detto “ghibellino” (merli a forma di coda di rondine).

Questa struttura, che si attribuisce alle modifiche realizzate dalla famiglia Caetani per trasformare la tomba nel torrione principale del loro castello, aveva la funzione di proteggere il camminamento di ronda che correva intorno alla sommità del monumento a cui si accedeva tramite doppie scalette.

L’immagine del Mausoleo di Cecilia Metella, la “fosca torre rotonda incorniciata da 2000 anni di edera” nelle rime di Byron, ha ispirato nei secoli, oltre a Goethe, artisti, studiosi, uomini di cultura




che ne hanno lasciato testimonianze preziose per la conoscenza e lo studio. Si tratta di disegni, di prospetti, sezioni, ricostruzioni e di vedute più o meno reali che a partire dal Rinascimento hanno accompagnato fino ai giorni nostri la vita di questo monumento.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.