Il Mausoleo di Cecilia Metella





In alto e in basso, la torre cilindrica, era delimitata da imponenti cornici modanate in travertino, conservate solo in parte, che segnavano il punto di innesto tra il dado di base e il cilindro e tra  questo e il tumulo che lo sosteneva.

Alla destra della iscrizione, quasi a metà dell’altezza del cilindro, sul lato della Via Appia, fu aperta una porta nel Mausoleo di Metella, tagliando uno degli enormi blocchi di travertino del rivestimento tramite la quale si accedeva aduna scala che seguiva la curva del Mausoleo stesso e conduceva alla sommità di questo; al disotto di questa apertura lungo l’esterno della tomba, sul travertino, una traccia più chiara del rimanente rivestimento indica che in quel punto il muro medioevale si addossò per parecchi secoli alla tomba antica.

La scala, notevolmente danneggiata dal tempo e dai periodi di abbandono, fu ripristinata nei primi anni del 1900 dai restauri di Antonio Muñoz e, anche se oggi non è più agibile, recenti interventi l’hanno fornita di una ringhiera metallica sul suo lato destro.

Attualmente, non è possibile stabilire con esattezza la datazione di questi interventi o se siano da attribuire ai Caetani, che, nel XIV secolo, inclusero la tomba nel loro sistema fortificato o a una delle fasi precedenti, di età bizantina o alto – medioevale, che avrebbero visto la prima trasformazione del Mausoleo in una roccaforte o se siano da ricondurre addirittura alla struttura  originaria di età romana.




Il Mausoleo, originariamente, doveva essere coperto da un cono di terra secondo la tradizione delle tombe a tumulo ampiamente diffuse già in epoca più antica in tutto il bacino del Mediterraneo.

Questa tipologia architettonica, diffusa in Italia e a Roma, verrà superata poi soltanto dai sepolcri imperiali di Augusto e di Adriano costruiti sul medesimo tipo.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.