Obelisco Lateranense a San Giovanni





 

Il più alto degli obelischi si erge in Piazza San Giovanni in Laterano; fu realizzato in granito rosso e sicuramente estratto dalle cave di Aswan. L’obelisco, oggi, è alto 32,18 metri, anche se, originariamente, l’altezza doveva essere maggiore, poiché nel XVI secolo, quando fu rinnalzato dal Fontana fu decurtato di circa 1 metro. La parte superiore dello stesso e la cuspide, che oggi noi vediamo tronca, dovevano essere rivestite da una lamina d’oro.
Come ricordano i geroglifici, fu estratto dal faraone Tutmosi III che lo fece in origine innalzare nel cortile del tempio di Karnak. Alla morte del re l’obelisco ancora anepigrafo fu trasportato a Tebe, dove rimase abbandonato molti anni, fino a quando Tutmosi IV non lo fece erigere alle spalle del Tempio di Amon, dopo averne fatto decorare una parte della superficie per il nonno e l’altra per se.
Contrariamente a tutti gli altri obelischi, questo, non fu mai ideato come parte di una coppia ma come un monumento singolo.
Augusto fu il primo ad elaborare il sogno di trasferirlo a Roma, ma le eccezionali dimensioni dell’obelisco lo fecero desistere. Secondo Ammiano fu Costantino che lo riuscì a rimuovere dal suo posto originario. Non fu un’impresa facile trasportare i blocchi di pietra ad Alessandria dove fu fatta costruire un’apposita nave che potesse trasportarlo a Costantinopoli. La morte di Costantino, avvenuta nel 337, fece cambiare il programma. Fu suo figlio Costanzo II, nel 357, a riprendere l’idea del padre di portare l’obelisco a Roma. Arrivato ad Ostia, dapprima su una zattera e poi issato su robusti carri, fu faticosamente trascinato fino al Circo Massimo e posto al centro dell’arena.
Quest’obelisco sopravvisse fino al VI secolo ma non si sa con certezza se fu abbattuto e spezzato intenzionalmente in più pezzi . Anche se il monolito, era ormai nel Medioevo, nascosto dal fango e le tracce del circo sembravano perse, non lo erano né il ricordo né la localizzazione dello stesso.
Fu solo nel 1588 che il Fontana, con sforzi immani, ritrovò in profondità i tre tronconi che restaurò e trasportò faticosamente fino in Piazza di San Giovanni in Laterano, luogo deciso da Sisto V per ripiego al posto di Piazza dei Santi Apostoli.
Il Fontana innalzò l’obelisco con un nuovo basamento in marmo, pose una croce sulla sommità e i simboli araldici del Peretti con quattro leoni. L’obelisco, così posizionato guardava verso la Scala Santa che conteneva gli scalini del palazzo di Pilato a Gerusalemme che Cristo, durante il venerdì Santo, aveva salito e che Elena aveva portato a Roma e Sisto V aveva inserito nell’edificio appositamente progettato.

 

 




[flickr_set id=”72157632096066104″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.