ROMA – RYUKYU: MUSICA E DANZE DI CONFINE





Il ritmo e la solarità della tradizione artistica delle Ryukyu giunge in Italia dopo gli altri due appuntamenti europei di Parigi e Colonia. In scena, mercoledì 2 novembre al Teatro Olimpico di Roma, diciotto rappresentanti, tra danzatori e musicisti, del Consiglio per le Arti della Prefettura di Okinawa. Tra questi, il “Tesoro Nazionale vivente della musica tradizionale Ryukyu” Terukina Choichi, grande maestro di sanshin, e Tamagusuku Setsuko, una delle più acclamate danzatrici di Okinawa.
Lo spettacolo, dal titolo « RYUKYU musica e danze di confine »  è organizzato dall’Istituto Giapponese di Cultura in Roma (Japan Foundation) con il contributo dell’Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone.
IL REGNO DELLE RYUKYU

Tra il XV e il XIX secolo il regno delle Ryukyu, in virtù della felice posizione geografica al crocevia tra Giappone e Cina, privilegiati partner commerciali, aveva sviluppato una cultura del tutto originale, frutto delle doppia influenza cinese e giapponese.
Il Kumiodori ne è un esempio emblematico. Fondato sulle danze e le musiche di Okinawa, questo particolare teatro musicale integra elementi venuti da Giappone e Cina. Nel 2010 il kumiodori è stato iscritto sulla Lista del Patrimonio Culturale dell’Umanità dell’Unesco.

LO SPETTACOLO

L’atmosfera vibrante di questa speciale terra subtropicale traspare nei costumi dai motivi sgargianti su tessuto giallo e rosso vivo.
Acconciature perfette, fermagli elaborati e piccoli, preziosi attrezzi di scena… l’eco di sanshin e canto che sostengono le movenze dei danzatori. Tutto è pervaso da un’estetica unica. Le danze Ryukyu, sviluppatesi sin dai tempi dell’omonimo regno, esprimevano “ospitalità” verso i messaggeri dalla Cina, attraverso la danza dei vecchi (rojin odori), la danza dei giovani (wakashu odori), la danza delle donne (onna odori) e la danza dei maggiorenni (nisai odori).
Dopo l’epoca Meiji (1868-1912) si aggiunge la danza ispirata al sentire contadino (zatsu odori) incentrata su elementi dicotomici quali quiete e movimento, oppressione e liberazione, tensione e pacatezza, sacro e profano.
Tutti i brani di danza proposti in questa breve tournée europea sono accompagnati da musica dal vivo con strumenti tradizionali giapponesi. Tra questi il sanshin, strumento d’accompagnamento a corde, importato dalla Cina tra il XV e il XVI secolo. Il sanshin, che possiede le radici dello shamisen giapponese, è oggi un elemento imprescindibile nella vita musicale di Okinawa.

La prima parte dello spettacolo presenta danze solenni di corte, spesso eseguite in onore di ambasciatori e delegazioni, che offrono scorci della varietà coreutica e performativa di Okinawa.




La seconda parte prevede un intenso momento teatrale: una rappresentazione di Kumiodori, detto anche kabuki di Okinawa, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Culturale Intangibile dell’Umanità nel 2010, che unisce la danza e la musica a un impianto narrativo ispirato a racconti di guerra e al folklore di Okinawa.

IL PROGRAMMA

Danza

Kajadifu (5 min)
Danza degli anziani, eseguita in occasioni di celebrazione, è un invito alla serenità e alla gioia.
Wakasyu Kutibushi (7 min)
Danza dei giovani, un inno alla vita dai forti accenti augurali.
Kashikaki (7 min)
Danza femminile, dalle suggestioni emozionali offerte dalla vigoria di suoni e gestualità.
Nnimazin (13 min)
Danza femminile, esprime l’abbondanza per il raccolto.
Hatoumabushi (4 min)
Danza propiziatoria per il raccolto; toni rurali e folclorici intrisi di gioia per le bellezze dell’isola di Hatoma.

Assoli di canto (10 min)

Nakafubushi
Il tema musicale ispirato all’amore più classico di Okinawa, interpretato dal maestro Terukina Choichi.
Sanyamabushi
Kise Shinjin canta la malinconia nelle sue sfumature emozionali.

Intervallo (10 min)

Nidoutekiuchi, teatro musicale KUMIODORI (50 min)
La vendetta di due fratelli per la morte del padre, eseguita con arguzia e accuratezza, è al centro dell’intreccio narrativo, fatto di giochi intuitivi e gesti marziali. Nella prima scena, Amaoe è intento nei preparativi di un banchetto, mentre nella seconda i fratelli Kamiju e Chirumachi chiedono alla madre il permesso di affrontare Amaoe per vendicare il padre. In ultimo, i due compaiono alla festa di Amaoe, camuffati da danzatrici, lo ammaliano con le loro movenze, lo fanno ubriacare e, al momento opportuno, portano il loro piano a compimento.

GLI ARTISTI

danza: Tamagusuku Setsuko*, Majikina Seiken*, Miyagi Yukiko*, Umisedo Akeru*, Oyadomari Kunihiko, Miyagi Shigeo, Hirata Tomoyuki, Sanabe Yoshikazu, Kakazu Michihiko, Arakaki Satoru.

canto, sanshin: Terukina Choichi*, Kise Shinjin*, Yamauchi Masaya, Terukina Tomokuni; koto: Agena Kumiko; kokyu: Irei Kaoru; fue: Chinen Hisamitsu; taiko: Higa Satoshi

* designati Beni Culturali Intangibili dal governo giapponese per i meriti artistici [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4797/” title=”4797″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.