Avevamo assistito qualche settimana fa alla presentazione del libro “Le tigri di Telecom” e in quella occasione avevamo strappato all’autore Andrea Pompili la promessa che ne avremmo riparlato a quattrocchi.
Ci incuriosiva infatti l’apparente casualità con cui si erano svolti quei fatti che hanno poi scatenato quella specie di “guerra di spie”che tra le vittime annovera proprio il nostro concittadino.
Una premessa crediamo sia d’obbligo: il termine hackers, che nell’immaginario collettivo ci rimanda a qualcosa di illegale, di demoniaco, in effetti denota invece una vera e propria professionalità che può raggiungere livelli di bravura inimmaginabili e allo stesso tempo essere causa di disgrazie come vedremo più avanti.
Tra di noi sicuramente sono molti coloro che conoscono, se non proprio un hacker, qualcuno comunque in grado di aiutarci quando ci si pianta il pc, quando vogliamo scaricare un film, una musica o un gioco. Ammettiamo quindi che anche a noi un amico hacker fa comodo, e proviamo a partire da qui per conversare con Andrea Pompili.
Il Signor Chiccarelli, suo amico e collega scrittore, durante la presentazione del suo libro ha difeso diremmo strenuamente, la figura dell’hacker distinguendola dal cracker. E’ anche Lei della stessa opinione?
“Credo che la linea di confine che divide l’hacker dal cracker sia sottilissima. Tutto sta nel modo in cui gestisce le sue capacità e competenze; in altri termini molto dipende dalla moralità dell’individuo o da come viene guidato nell’assolvimento delle sue funzioni. La security nelle aziende inoltre, dovrebbe essere svolta da militari e non da giovanissimi spesso malati di protagonismo o da desiderio di emulazione o peggio ancora di onnipotenza”.
L’informazione è potere e la si compra, ma la sicurezza pure se pagata, di fatto non esiste. E’ così?
“Questo è il vero dilemma che accompagna l’argomento ‘sicurezza’. E’ molto facile ‘entrare in casa d’altri’, anche perché spesso la security anziché difendere il proprio perimetro, invade quello altrui. E’ verissimo: l’informazione è potere, soprattutto quella posseduta da altri”.
Un informatico è molto più di un matematico, crediamo. Diverso da chi ha studi umanistici alle spalle perché più abituato a fare analisi. Lei si ritrova al centro di una “guerra di spie” e non se ne accorge? In corso d’opera, non le è mai venuto nessun sospetto? Lei è veramente così ingenuo e sprovveduto?
“La security è ossessionata dall’ottenere informazioni. All’interno di questo servizio la scala gerarchica non è così evidente e tanto meno esistono ordini scritti. All’interno di un gruppo c’è chi si da magari più da fare e tutto avviene per ‘brevi linee’. Difficile avere un quadro generale di obiettivi e strategie.”.
Ma esisteva una piramide dirigenziale?
La piramide gerarchica crea problemi, perché c’è sempre chi potrebbe non essere d’accordo; era chiaro che certe persone non ‘raccogliessero margherite’ durante la loro giornata lavorativa, e il fatto che ci fosse una vera e propria ossessione verso la ricerca di informazioni era palese.
Il mio stesso diretto superiore ne parlava apertamente – utilizzare le tecniche dell’hackeraggio era una cosa lecita perché siccome tutti spiano tutti noi non possiamo essere gli ultimi sprovveduti -.
Esisteva un meccanismo di desiderio nella ricerca delle informazioni ma nessuno ne faceva esplicita richiesta, e tanto meno per iscritto”.
Nella presentazione del libro lei si è sempre espresso citando gli altri. Lei sembra avere la tendenza a tirarsi fuori dal caso come se fosse stato uno spettatore. Ma la sua funzione qual è stata?
“E’ stato tutto descritto come un meccanismo, un insieme cioè di ingranaggi. Mi permetta di chiarire un qualcosa che invece è passato in sordina. Quello che è stato definito il mio gruppo, il ‘tiger team’ di cui ero il coordinatore, è stato fatto passare come un gruppo di lavoro impegnato tutto il giorno in attività di hackeraggio. Tutto ciò è frutto di un equivoco creato dai giornali. Le nostre mansioni riguardavano tutt’altro, come a d esempio redigere normative interne. Tra l’altro anche noi eravamo soggetti a controlli riguardanti la nostra operatività da una sorta di unità supervisore.
Probabilmente un gruppo così preparato avrebbe potuto occuparsi di ben altro mentre ad un certo punto, è stato utilizzato per altro ancora. Non potevamo seguire una linea gerarchica bensì una linea diretta: l’informazione doveva rimanere, principio basilare secondo i canoni dell’intelligence, segmentata. Questo permetteva il controllo di tutta la serie di informazioni solo a chi era al vertice del gruppo di lavoro”.
All’interno del team lei era quindi il coordinatore, con delle funzioni evidentemente a lei subordinate. Sua era la cassaforte nella quale sono stati trovati i famosi Cd. Era veramente a disposizione di tutti?
“E’ vero che da me dipendevano alcune persone, ma è anche vero che chi stava sopra di me poteva disporne senza che io fossi in grado di oppormi. Per quanto riguarda la cassaforte, il problema è leggermente diverso da come si è detto. I Cd sono stati trovati dopo una verifica a mia tutela eseguita dalla polizia giudiziaria. In una denuncia anonima si dichiarava infatti che io possedevo tre CD conservati nella cassaforte della mia stanza, e contenenti le prove di tutti gli attacchi seguiti da Tronchetti Provera. Per cui dovevo essere interrogato.
Tra l’atro la cassaforte non è mai esistita. Si tratta infatti di un armadio blindato che mi era stato dato in consegna in quanto ero l’unico operatore su Roma e l’unico quindi che avesse una stanza in cui posizionarlo. All’interno di questo armadio venivano quindi riposti tutti i documenti da conservare in sicurezza e questo veniva fatto da diverse persone che ne avevano accesso. Come se non bastasse era un armadio senza chiave così come per tutti gli armadi esistenti all’interno degli uffici Telecom”.
Signor Pompili, lei dichiara di essere l’unico ad operare sulla piazza di Roma. Gli altri operatori si trovavano ubicati altrove quindi. Ma non utilizzavate connessioni internet per il vostro lavoro? Che bisogno c’era di spostarvi?
“Non tutte le reti erano collegate. Il fatto di essere andati in Brasile ha fatto ritenere alla magistratura che ci fossero motivi particolari. Invece per noi era un fatto abbastanza normale”.
Non vogliamo parlare del periodo di carcerazione, però dobbiamo chiederLe una cosa: che cosa si pensa e che cosa si prova quando i carabinieri bussano alla porta?
“La prima sensazione strana l’ho provata al suono del campanello alle sette del mattino. C’erano già stati degli arresti. Il mio interrogatorio della settimana precedente era andato molto bene. Non ero stato reticente e ritenevo di aver chiarito tutto, soprattutto in merito ai quattro CD.
Il giorno prima ero stato sospeso dal lavoro e quella mattina prima di aprire la porta ricordo di aver pregato che non fossero militari con le bande rosse. ‘Venga con noi’ mi sono sentito dire e da quel momento non ho capito più niente e mi sono risvegliato da una specie di nebbia il giorno dopo in carcere. Il mio è stato il terzo di una serie di arresti in una escalation che sembrava avrebbe colpito anche i vertici aziendali”.
La posta elettronica “dirigenziale” consente ad un competitor che ne entra in possesso di trarne beneficio?
“I dati di qualunque azienda ormai sono informatizzati. Ma non è detto che siano sempre raggiungibili dall’esterno. Le faccio il caso della Telefonica: dubito che il computer dell’Amministratore Delegato contenga tutti i dati aziendali. L’informazione è sicuramente ampiamente distribuita e solo un colpo di fortuna può mettere l’hacker in condizione di entrare in possesso di dati importanti, magari in qualche lap top di qualche consulente più o meno sprovveduto. Possiamo dire quindi che l’humus che gravita intorno ad una azienda è più facile da attaccare per ottenere informazioni”.
Potere economico e media: due vasi di ferro all’interno dei quali i vasi di terracotta normalmente soccombono. E così?
“Anche il mio avvocato mi definisce un vaso di coccio tra duecento vasi d’acciaio. L’inchiesta non si è sviluppata come forse avrebbe dovuto, per cui sono rimasti intrappolati nella stessa i livelli più bassi”.
Mors tua vita mea: un suo collega sembra essere la voce che l’ha inguaiata. Lo scaricabarile finisce con Andrea Pompili o lei è pronto a passare il cerino acceso a qualcun altro?
“C’è stato un momento in cui è stata evidente la corsa a chi faceva più dichiarazioni alla magistratura. Non biasimo nessuno ma il gioco del cerino c’è stato eccome. Tutta l’inchiesta è stata un enorme gioco del cerino”.
Torniamo per un momento ad un passaggio del suo libro. Tutta l’inchiesta parte da un episodio. Un giovane 17enne in un albergo che “gioca” con un computer invece di andare in piscina. Un personaggio non identificato con nome e cognome ma con il nick name di Good Boy che ne osserva le digitazioni. Un personaggio della Kroll avvezzo allo spionaggio che si fa spiare. Scusi, ce lo racconta di nuovo?
“Eravamo tutti in Brasile da due settimane per una serie di attività che completavano quanto in precedenza avevamo lasciato in sospeso. Il giovane brasiliano Santik veniva istruito da Good Boy che con la sua esperienza era diventato una specie di Mentore. Nell’utilizzare un programma di cui sin dal viaggio avevano parlato, si sono trovati ad intercettare il funzionario della Kroll, ma ribadisco, in maniera del tutto casuale. L’unica stranezza sta nel fatto che abitualmente noi alloggiavamo in un altro albergo e che solo a causa di una convention che a Rio de Janeiro aveva occupato la maggior parte degli alberghi siamo stati obbligati a soggiornare nel Sofitel usato dal suddetto funzionario”.
Uno scandalo che è collegato ad altri scandali come dei tentacoli di una piovra: è cosa che succede veramente o si aprono altri argomenti di discussione per distogliere l’attenzione?
“Questo è un discorso importante. Un colpo di fortuna, vero o presunto, può distogliere l’attenzione da argomenti poco graditi. Normalmente si usano personaggi esterni all’azienda, ma la spregiudicatezza di certi vertici aziendali può portare ad utilizzare anche forze interne”.
Le ultime due domande, ma gliele facciamo insieme: che cosa l’attende e che cosa invece vorrebbe che l’attendesse?
“Le cose cambiano nel tempo così come le aspettative. Mi porto comunque dietro il peso di una lungaggine burocratica e giudiziaria che mi accompagnerà per molto tempo e che magari terminerà con una specie di ‘pari e patta’ per prescrizione. Mi preoccupa inoltre che ci siano una serie di persone che stanno patteggiando per cui temo le cosiddette parti lese che potrebbero rivalersi con chi rimane con il cerino in mano.
Ho deciso di scrivere il libro Le Tigri di Telecom per dare di me un’impressone diversa da quella che i media stavano facendo passare: un hacker cattivo che compiva azioni scellerate. Questo non mi rendeva giustizia. Mi aspetto che il libro definisca la mia persona così com’è e non come è stata costruita mediaticamente solo perché la storia coinvolge personaggi importanti”.
Quando sarà e se sarà, sicuramente faremo il tifo per Andrea Pompili, non fosse altro che per solidarietà tra ex scout.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/440/” title=”440″]
Be the first to comment