Turismo, Isnart: “L’Appia Regina Viarum volano di sviluppo per le aree interne: il riconoscimento Unesco apre nuove opportunità”

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Turismo, Isnart: “L’Appia Regina Viarum volano di sviluppo per le aree interne: il riconoscimento Unesco apre nuove opportunità"

Tabella dei Contenuti

Nei Comuni con siti Unesco si concentra quasi la metà delle presenze turistiche nazionali (48%). Il target di utenza delle aree interne presenta un potenziale di spesa turistica complessiva pari a 24,5 miliardi di euro.

Il riconoscimento Unesco e le nuove opportunità per le aree interne

Roma, 30 ottobre 2025 – Il riconoscimento Unesco alla Regina Viarum, entrata a far parte della prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale Unesco (60° riconoscimento per l’Italia, che ora conta 61 siti in tutto), apre grandi opportunità di valorizzazione e maggiore attrattività turistica per le aree interne delle quattro regioni attraversate: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, per un totale di 89 Comuni coinvolti.

La conferma arriva in occasione della Borsa del Turismo Archeologico di Paestum, attraverso i dati elaborati da Isnart e Istituto Tagliacarne, presentati durante il panel “Rilancio delle aree interne attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico: Appia Regina Viarum”, al quale hanno partecipato Andrea Prete (Presidente Unioncamere), Loretta Credaro (Presidente Isnart – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Culturali) e rappresentanti delle Camere di commercio di Caserta, Irpinia-Sannio, Bari, Salerno, Basilicata, Brindisi-Taranto.

L’Appia come laboratorio di turismo sostenibile

Il progetto Appia Regina Viarum rappresenta un’occasione concreta per connettere le politiche di valorizzazione del patrimonio culturale con le strategie di sviluppo delle aree interne. La Via Appia attraversa territori che custodiscono una parte fondamentale della storia d’Italia e che oggi possono diventare un laboratorio di turismo sostenibile, basato su cultura, prossimità e qualità dell’esperienza.

Lungo il tracciato si incontrano aree di grande valore paesaggistico e archeologico ma spesso caratterizzate da fragilità economiche e infrastrutturali. Il lavoro di Isnart e del Centro Studi Tagliacarne ha mirato a misurare e mettere a sistema queste potenzialità, integrando dati economici, turistici e culturali con strumenti di location intelligence.

I dati sul turismo nei Comuni Unesco

“In Italia – ha spiegato Paolo Bulleri, Dirigente Area per la valorizzazione degli ecosistemi turistici e culturali Isnart – sono 979 i Comuni che ospitano siti Unesco, di cui 545 fanno parte anche della rete Mirabilia, che unisce territori con un forte patrimonio culturale diffuso.

Nei Comuni con siti Unesco si concentra quasi la metà delle presenze turistiche nazionali (48%) e un valore aggiunto complessivo di 650 miliardi di euro. Anche i Comuni Mirabilia, pur rappresentando solo il 7% dei comuni italiani, attraggono il 19% delle presenze turistiche nazionali: un dato che evidenzia come la cultura sia un potente moltiplicatore economico, anche in territori meno centrali”.

Il potenziale delle aree interne

Le aree interne, secondo la Strategia Nazionale (SNAI), sono quelle più lontane dai servizi essenziali ma ricche di risorse ambientali e culturali. Le analisi Isnart hanno riguardato 124 aree progetto, coinvolgendo oltre 1.900 comuni, per misurare il livello di turisticità e potenzialità culturale di ciascun territorio.

È emerso un forte gap tra turisticità e potenzialità, soprattutto nel Mezzogiorno – in regioni come Lazio, Campania, Basilicata e Puglia – dove il patrimonio esiste ma non è ancora adeguatamente valorizzato. Aree modello si trovano invece in Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Liguria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Concentrandosi sulla Via Appia, lo studio mostra che i comuni attraversati presentano indici di turisticità e potenzialità superiori alla media: nei comuni delle aree interne 38,3% contro 25,6%, mentre nel resto dei comuni 52,2% contro 39,6%. Ciò dimostra che l’Appia può diventare un vero corridoio di sviluppo territoriale, capace di collegare centri urbani, borghi e aree rurali in un’unica narrazione di identità e accoglienza.

Crescita del turismo culturale e cicloturistico

“Attraverso la location intelligence, che raccoglie dati in forma anonima tramite gli smartphone – ha aggiunto Bulleri – Isnart ha tracciato l’andamento del turismo culturale e cicloturistico lungo la Via Appia, evidenziando una crescita significativa nell’estate 2025 rispetto al 2024, soprattutto nei poli di Latina, Benevento, Matera, Taranto e Brindisi. È il segnale di un potenziale in espansione, che unisce cultura, mobilità dolce e nuove forme di fruizione territoriale”.

La valorizzazione dell’Appia come strategia di coesione

La valorizzazione dell’Appia non è solo un progetto culturale, ma una strategia di coesione e sviluppo sostenibile: un modello per il rilancio delle aree interne fondato su conoscenza, rete istituzionale e valorizzazione del capitale territoriale. Restituire valore a questi luoghi significa rafforzare la competitività sostenibile del Paese, con la cultura come motore di sviluppo e identità condivisa.

Prete (Unioncamere): “Le aree interne risorsa strategica per il Paese”

Andrea Prete, presidente Unioncamere, ha dichiarato:
«Unioncamere, insieme al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è impegnata in una collaborazione istituzionale per la definizione di una Strategia agricola nazionale per le aree interne.

L’obiettivo è duplice: valorizzare il capitale umano, naturale e culturale di questi territori e supportare oltre 1,2 milioni di imprese agricole e agroalimentari, risorsa strategica per contrastare lo spopolamento e rilanciare l’economia locale.

Le analisi mostrano una crescita della diversificazione verso il turismo, con la quota di aziende agricole con agriturismi salita dal 28,9% del 2010 al 43,7% nel 2020, mentre nel resto del Paese è ferma al 32,5%.

Nonostante le difficoltà demografiche – aggiunge Prete – le aree interne esprimono una forte vitalità imprenditoriale e un potenziale turistico in crescita, con un +7% di arrivi tra il 2019 e il 2024 e una domanda sempre più attenta alla sostenibilità. Il target di utenza di queste aree ha una spesa turistica stimata in 24,5 miliardi di euro, e solo un giorno di permanenza in più può generare 6 miliardi di valore aggiunto per l’economia nazionale».

Credaro (Isnart): “Cultura e identità come leve di sviluppo sostenibile”

«Quando parliamo di aree interne e beni Unesco – ha dichiarato Loretta Credaro, presidente Isnart – ci riferiamo a un patrimonio di straordinario valore identitario e culturale, che può diventare leva concreta di sviluppo sostenibile se inserito in un sistema integrato di valorizzazione.

Il Sistema camerale, attraverso Isnart e Unioncamere, sta lavorando in questa direzione: costruire un modello di sviluppo che unisca ricchezza paesaggistica, cultura e produzioni tipiche, per un turismo accessibile, innovativo e inclusivo.

Uno degli strumenti più significativi è il progetto speciale Mirabilia, che coinvolge Unioncamere e 21 Camere di commercio in territori che ospitano siti Unesco “meno noti”. Mirabilia rappresenta una piattaforma concreta di cooperazione territoriale e promozione turistica, in grado di valorizzare le aree interne e sostenere la crescita delle imprese locali.

Come Isnart, supportiamo i territori con analisi e strumenti di conoscenza, indispensabili per orientare le strategie di sviluppo turistico e rafforzare la competitività delle destinazioni. Le nostre ricerche mostrano che il peso del patrimonio culturale e naturalistico nelle aree interne è particolarmente elevato, confermando il loro ruolo strategico per un turismo “di sistema” fondato su qualità, autenticità e lentezza.

Attraverso progetti come Mirabilia, il Sistema camerale intende creare una rete di opportunità condivise, perché la bellezza e la qualità dei nostri territori diventino un elemento competitivo per tutto il Paese».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti