La donna e la maternità nel mondo, soprattutto nell’universo arabo e islamico, al centro del libro “Il complesso di Medea” dell’arabo-francese, Rita El Khayat, presentato sabato scorso a Manziana. Un’iniziativa organizzata dall’Associazione onlus “L’Officina delle donne” e patrocinata dal Comune. Forte l’affluenza di gente e ampio il dibattito finale, molto partecipato. La scrittrice ha lanciato il suo messaggio forte e chiaro: aboliamo le barriere culturali, religiose e anche sessuali; niente più distinzioni tra uomini e donne, la parola d’ordine è “universalismo”. Notevole, infine, il lavoro di traduzione simultanea svolto da Antonella Perlino.
“Una bomba umana”, come si definisce lei stessa; una “nipotina” di Freud; un’allieva di Georges Devereux, uno dei 30 eredi riconosciuti di Freud stesso; etnopsichiatra e psicoanalista; prima donna araba, nel 1999, ad aver scritto una lettera (in cui nell’ultima parte domanda l’abolizione della poligamia) a re Mohammed VI, per richiedere alcune importanti modifiche, in parte ottenute, della Moudawana, una sorta di Codice di famiglia che in molti paesi arabi e islamici continua a mantenere le donne in una condizione di assoluta minorità giuridica; cittadina onoraria italiana nel 2006, dal Capo dello Stato Giorgio Napolitano, per meriti speciali in campo sociale, scientifico e culturale); plurinomiata a candidata a Premio Nobel per la Pace 2008; una che “lavora instancabilmente per la pace”; un “esempio” per il suo coraggio, come l’hanno definita il vicesindaco di Manziana, Massimo Piras e l’Assessore alle Politiche della scuola della Provincia di Roma Paola Rita Stella. Tutto questo è Rita El Khayat, autrice, tra i tanti libri, di “Il complesso di Medea”, ovvero quel meccanismo psicologico, conscio o inconscio, per cui la donna araba repressa per il rapporto astioso avuto col marito, nel momento stesso in cui diventa madre, proietta sul figlio la sua aggressività. “Secondo la mia esperienza personale è stato terribile essere una donna araba: sono estremamente represse e aggressive”, ha commentato la scrittrice, che poi ha lanciato il suo “ultimatum”: “finché le donne non cambieranno il sistema non cambierà. Bisogna trasformare la condizione della maternità, che è un ruolo duro, anche se in molti paesi è vietato dirlo. Ciò riguarda la trasformazione umana futura. Bisogna andare più veloce perché oggi esistono delle modalità come le provette e la biogenetica che permettono di mettere al mondo un figlio in maniera diversa”. Insomma superare il complesso di Medea, e anche quello di Edipo di Freud, che è lo scopo per cui ha scritto la sua opera. Ma non è facile, molto resta ancora da cambiare. Innanzitutto bisogna superare gli egoismi individuali e avere un’apertura mentale che non sempre si riscontra nei singoli. Ciò è stato evidente nel dibattito finale in cui una signora ha chiesto: ci chiedete di aiutarvi contro il vostro integralismo, ma chi aiuta noi a superare il nostro? E la risposta della scrittrice è disarmante: la differenza è che qui potete dire le cose in piazza senza rischiare di essere uccisi!
Fondamentale per raggiungere questo traguardo sarà, però, che le giovani arabe, musulmane e marocchine che vengono in Italia studino per non essere più “oppresse” dalle convinzioni religiose che connotano in maniera forte il loro essere madre e che le portano persino a giustificare e accettare la poligamia, come vogliono i fondamentalisti. E coinvolgere gli uomini nella gravidanza, abbattere le differenze e le barriere sessuali, vivere nell'”universalismo”.
Insomma una vera erede di Dacia Maraini, che conquistò, nell’appuntamento organizzato dall'”Officina delle donne” lo scorso anno, il pubblico di Manziana. Indubbiamente due personalità carismatiche. È proprio il coraggio con cui lottano per i loro ideali ad affascinare oltre alla loro simpatia e capacità di interagire con gli spettatori (la El Khayat ha detto anche qualche frase in italiano in apertura e sia il vicesindaco, Massimo Piras, che l’Assessore alle Politiche della scuola della Provincia di Roma Paola Rita Stella, l’hanno definita “un esempio” proprio per la sua caparbietà). Due donne dalla grande sensibilità intellettuale e umana: la El Khayat non ha dimenticato di ricordare l’Aquila, che, a suo avviso, «ha bisogno non solo di soldi, ma di aiuto umanitario», sostegno psicologico e affettivo che hanno scarseggiato. Merito anche all'”Officina delle donne” per organizzare incontri così significativi.
testo: Barbara Conti
foto: Pierstefano Durantini
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/414/” title=”414″]
Be the first to comment