Sabato scorso Fernando Bucci, autore del libro “Il castello Orsini-Odescalchi di Bracciano”, ha presentato la sua opera a Oriolo Romano nella Chiesa di S. Anna. Lo abbiamo intervistato per raccogliere le sue emozioni.
Bucci, innanzitutto, come è nata l’opera? Puoi raccontarci l’esperienza della stesura?
«Diciamo che si tratta di una seconda edizione, perché già avevo pubblicato “Memorie dal castello su Oriolo Romano”. Ho deciso di fare questo libro per rivalorizzare il nostro territorio che ci offre un patrimonio immenso dal punto di vista storico, culturale e archeologico: Cerveteri e Tarquinia sono riconosciuti siti dell’Unesco e Oriolo è un esempio di manierismo italiano. Inoltre il castello di Bracciano è il più bello d’Italia, anche se la principessa Maria Pace Odescalchi preferisce che si definisca il più bello d’Europa. Per me scrivere significa conoscere se stessi, fare delle scelte e salute, perché non pensi a niente. E fare ricerca: io, in questo senso, sono un appassionato di quella artistica. Soprattutto, però, significa essere chiari, onesti, non farsi prendere dall’entusiasmo. Mi sono divertito».
A quali autori si è rifatto?
«Al Tomasetti, al Vecchiarelli e all’oriolese Patrizia Di Filippo».
Significativa la figura di Paolo Giordano Orsini che lei definisce un consumato principe machiavellico e sotto cui si diffonde il fenomeno del brigantaggio.
«Sì, egli era dedito solo alle “3 s”: soldi, sangue, sesso. Aveva un’indole molto guerresca ed era molto lussurioso, avido di beni e ricchezze. Aveva una schiera di bravi, con cui intimoriva persino il Papa. Solo Sisto V vi pose rimedio. Era sposato con Isabella de’ Medici e dopo la sua morte si infatuò di Vittoria Accoramboni. A Bracciano fece costruire chiese, conventi e una parte dell’acquedotto. Dotò il paese di uno statuto nel 552, per regolamentare gli usi civici di semina, pascolo, erbatico e legnatico. Costituì un “Monte frumentario” per il prestito di sementi ai contadini bisognosi. Incentivò l’artigianato, le arti tipografiche, l’arazzeria, l’industria estrattiva della pietra, del ferro, dello zolfo e protesse le arti e soprattutto Cristoforo Stati, autore del gruppo “Venere e Adone”, oggi al Museo Civico di Bracciano».
Ben diversa la figura di Don Livio Odescalchi, “Dux Braccianensis” e “Princeps imperialis”.
«Egli acquistò il Castello nel 1696 per 386.300 scudi. Subito mostrò tutta la sua moderatezza, attento com’era alla conservazione e alla valorizzazione dei suoi beni. Migliorò l’economia agricola e industriale, fece costruire il grande acquedotto di Bracciano. Furono convogliate le acque del fosso della Fiora, in zona “Boccalupo”, nota già agli Etruschi come “Acqua lupa”. Dai boschi di Oriolo e Manziana confluirono più sorgenti nel cosiddetto “Bottino”. Tra foreste, valli e strade furono scavati circa 5 km di condutture, lungo la direttrice di Pisciarelli e delle attuali “Casermette”. Incrementò le attività commerciali, artigianali, le ferriere, le arazzerie, le miniere, le saline, gli allevamenti del bestiame, la stamperia. Ebbe un alto consenso popolare. La sua linea è continuata con la principessa Maria Pace».
Progetti futuri?
«Ho intenzione di scrivere un libro su Bassano e spero di ultimare, nel giro di un anno, la stesura di un libro sugli Etruschi a cui sto lavorando da 15 anni».
Barbara Conti
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/383/” title=”383″]
Be the first to comment