Pompei, prove acustiche ai teatri e all’anfiteatro

pompei

Una attività di ricerca sul tema dell’acustica degli ambienti di pregio è in corso a Pompei, a cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna-Alma Mater Studiorum, in collaborazione con altre università italiane e straniere. Rilievi acustici Allo scopo sono stati effettuati rilievi acustici dei teatri e dell’anfiteatro di Pompei, utilizzando un altoparlante e un […]

Il sito archeologico di Pompei riaprirà il 27 aprile

pompei

Il sito archeologico di Pompei riaprirà il 27 aprile, dopo l’ultima chiusura di questi mesi, nelle modalità già attuate nelle precedenti aperture. L’accesso al sito sarà possibile dal martedì alla domenica nei consueti orari estivi (Pompei 9,00 – 19,00 con ultimo ingresso 17,30), con giorno di chiusura il lunedì fino al 7 giugno 2021. Dal […]

Pompei, il mito di Narciso

narciso

Il mito di Narciso è stato una fonte di ispirazione per gli artisti di ogni tempo. In questo raffinato stucco, realizzato a graffito e spatola, proveniente da una parete delle terme della villa rustica del Petraro – oggi esposto al Museo Archeologico di Stabia –, il mitico personaggio è mollemente adagiato su una roccia e […]

Pompei, il giallo

pompei

I Romani chiamavano l’ocra gialla sil e ne conoscevano quattro varianti, in ordine di qualità decrescente: il sil atticum, di origine greca, era molto ricercato nella decorazione degli edifici e, per la presenza di limonite nella sua composizione, se riscaldato si disidrata e diventava rosso, come è accaduto in molte pareti dipinte di Pompei con […]

L’importanza dell’acqua a Pompei

pompei

Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, vogliamo ricordare, partendo dalla storia di Pompei, l’importanza dell’acqua, che è fonte primaria di vita. Solo dopo l’Imperatore Augusto, Pompei si dotò di un vero e proprio impianto idrico. Il Castellum Aquae a Pompei è l’edificio che aveva la funzione di accogliere l’acqua potabile proveniente dall’acquedotto del Serino e distribuirla […]

Il Pater Familias a Pompei

pompei

Il Pater familias era il “padre di famiglia”, padrone per eccellenza e titolare del patrimonio della sua gens: capo indiscusso, aveva la patria potestas sui figli, verso i quali – come ricorda Seneca – proiettava molte aspettative e numerosi impegni formativi. Ma era un buon padre, mai dominato dall’ira e dalla crudeltà nei loro confronti, […]

Pompei e i colori

pompei

Il rosso proveniva da pigmenti suddivisibili in cinque gruppi: ossidi di ferro, piombo, cinabro, realgar e lacche. Le denominazioni usate da Plinio rendono però un po’ confusa l’identificazione delle varietà. Il gruppo più numeroso è quello degli ossidi di ferro, costituito da ocre rosse di varia origine geografica o geologica. La ‘rubrica’ sembrerebbe fra le […]

Le scene di paesaggio nella pittura pompeiana, fra città e templi, campagne e boschi

pittura pompeiana

Le scene di paesaggio nella pittura pompeiana, fra città e templi, campagne e boschi, grotte e marine, creano l’illusione che le dimensioni degli spazi siano diversi da quelli reali architettonici, come in una sorta di trompe-l’oeil, sviluppando l’idea di altre scenografie, non dissimili da quelle utilizzate nel teatro per la messa in scena di commedie […]

I passaggi pedonali di Pompei

pompei

Nelle strade di Pompei è possibile incontrare spesso dei grandi blocchi di pietra disposti in modo perpendicolare alla carreggiata. Collegano i due lati dei marciapiedi, e sono disposti ad una quota più alta rispetto alla via. Passaggi pedonali Sono i “passaggi pedonali”, antenate delle nostre strisce pedonali, che lasciavano il passo sufficiente per il transito […]