
Pompei, il mito di Narciso
Il mito di Narciso è stato una fonte di ispirazione per gli artisti di ogni tempo. In questo raffinato stucco, realizzato a graffito e spatola, proveniente da una parete delle terme della villa rustica del [CONTINUA]
Il mito di Narciso è stato una fonte di ispirazione per gli artisti di ogni tempo. In questo raffinato stucco, realizzato a graffito e spatola, proveniente da una parete delle terme della villa rustica del [CONTINUA]
Primo giorno ufficiale a Pompei per il neo Direttore Generale del Parco Archeologico Gabriel Zuchtriegel, nominato il 20 febbraio scorso dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, in successione a Massimo Osanna, attuale Direttore Generale dei [CONTINUA]
I Romani chiamavano l’ocra gialla sil e ne conoscevano quattro varianti, in ordine di qualità decrescente: il sil atticum, di origine greca, era molto ricercato nella decorazione degli edifici e, per la presenza di limonite [CONTINUA]
Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, vogliamo ricordare, partendo dalla storia di Pompei, l’importanza dell’acqua, che è fonte primaria di vita. Solo dopo l’Imperatore Augusto, Pompei si dotò di un vero e proprio impianto idrico. Il [CONTINUA]
Il Pater familias era il “padre di famiglia”, padrone per eccellenza e titolare del patrimonio della sua gens: capo indiscusso, aveva la patria potestas sui figli, verso i quali – come ricorda Seneca – proiettava [CONTINUA]
Il rosso proveniva da pigmenti suddivisibili in cinque gruppi: ossidi di ferro, piombo, cinabro, realgar e lacche. Le denominazioni usate da Plinio rendono però un po’ confusa l’identificazione delle varietà. Il gruppo più numeroso è [CONTINUA]
Le scene di paesaggio nella pittura pompeiana, fra città e templi, campagne e boschi, grotte e marine, creano l’illusione che le dimensioni degli spazi siano diversi da quelli reali architettonici, come in una sorta di [CONTINUA]
Nelle strade di Pompei è possibile incontrare spesso dei grandi blocchi di pietra disposti in modo perpendicolare alla carreggiata. Collegano i due lati dei marciapiedi, e sono disposti ad una quota più alta rispetto alla [CONTINUA]
L’Athenaion, o Tempio di Atena (conosciuto anche come Tempio di Cerere), fa parte del complesso di monumenti unico al mondo del Parco Archeologico di Paestum e Velia e rappresenta il cosiddetto Santuario Settentrionale della città [CONTINUA]
Il Parco Archeologico di Pompei e la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, annunciano il rinvenimento di un reperto straordinario, emerso integro dallo scavo della villa suburbana in località Civita Giuliana, a nord di Pompei, [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl