Ferentino – “Cinema, che passione”, inizia il nuovo corso sul linguaggio del cinema
“Cinema, che passione”, inizia il nuovo corso sul linguaggio del cinema, organizzato dall’associazione culturale Atelier Lumiere, all’ITIS Morosini di Ferentino, oltre sessanta gli studenti già iscritti.
Alatri – “domenicalmuseo” anche il comune aderisce all’iniziativa
Il Comune di Alatri con il Sistema museale urbano aderisce a “DomenicalMuseo” dai valore alla tua domenica. L’evento relativo all’apertura straordinaria, con ingresso gratuito al Chiostro di San Francesco sito in piazza Regina Margherita
Roma – Colossale, il ritorno dei gruppi scultorei di Francesco Mochi
Grazie alla unione di intenti fra il MiBACT (attraverso la Soprintendenza territoriale), Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina e il Museo d’Arte Sacra di San Giovanni dei Fiorentini
La Sardegna e la Civiltà Nuragica

La Sardegna è una terra antichissima. Emersa dal mare con la sua porzione originaria, corrispondente alle montagne del Sulcis- Inglesiente
Ferentino – Cultura e musica, porte aperte all’Istituto Comprensivo 2
Un folto pubblico ha partecipato alla presentazione del cd “Don Morosini: l’uomo, il sacerdote, il musicista” presso l’aula magna della Scuola media di Ferentino; tema della manifestazione la figura dell’insigne cittadino ferentinate
Torraccia – VII Edizione del Premio Donida, quinta tappa di audizioni venerdì 29 gennaio
Una tra le più importanti novità della VII edizione sarà che il brano del vincitore del Premio Donida verrà distribuito in tutti i maggiori store digitali dalle edizioni Universal Music Publishing Ricordi Srl
La chiesa di San Paolo alla Regola
All’inizio del III secolo, in età severiana, il complesso fu oggetto di una consistente ristrutturazione, che si nota particolarmente in una serie di ambienti prospicenti Via di S. Paolo alla Regola.
Roma – Mercoledì la presentazione della “placchetta del pellegrino – testimonium”
Dopo mille anni dagli archivi Vaticani della Biblioteca Apostolica svelata la “Placchetta del Pellegrino – Testimonium” In occasione del Giubileo Straordinario realizzata la replica fedele ufficiale dell’eccezionale documento storico
Il matrimonio nell’Antica Grecia seconda parte
Sembra che la superstizione spingesse i greci a scegliere, per sposarsi, soprattutto l’inverno e il periodo della luna piena e per questo motivo, i matrimoni, dovevano essere particolarmente numerosi nel mese di Gamelion (gennaio), il settimo mese dell’anno ateniese dedicato ad Era, dea del matrimonio, il cui nome significava appunto “mese dei matrimoni”. Prima del […]
Il matrimonio nell’Antica Grecia prima parte
La condizione subordinata della donna ateniese si rilevava soprattutto nella vita che conducevano le fanciulle e nel modo in cui accedevano al matrimonio.