La Sardegna e la Civiltà Nuragica


La Sardegna e la Civiltà Nuragica




La Sardegna è una terra antichissima. Emersa dal mare con la sua porzione originaria, corrispondente alle montagne del Sulcis- Inglesiente, da 450 a 350 milioni di anni fa, l’isola si è formata attraverso una serie di sconvolgimenti geologici e di metamorfosi telluriche, durati, in sostanza, sino a un milione di anni fa. La Sardegna è quindi il risultato di una lunga opera della natura, in cui il paesaggio dell’isola, così diverso da zona a zona è stato praticamente “logorato” dai venti, dalla pioggia e dal mutamento dei climi. Quest’isola che apparrebbe integra come nel giorno della creazione è invece un’isola interamente attraversata dalla storia: l’uomo l’ha trasformata con un ritmo crescente anche se la natura ha resistito a lungo e perché la stessa insularità ha tenuto lontano, finché è stato possibile, il flusso travolgente delle civiltà più attive e più esuberanti.

Da dove arrivarono i sardi non si sa con precisione. Incominciarono ad abitare la Sardegna tremila anni prima di Cristo, cercando, in un primo momento, riparo in grotte sul mare, forse vicino ai punti dove erano sbarcati, dopo chissà quali avventure trans-marine. Probabilmente venivano dall’Occidente più vicino, dalla Spagna, ma forse anche dall’Africa e dall’Italia settentrionale, per poi subito sovrapporsi a quelle prime migrazioni più forti e diffuse, di popoli che arrivarono dall’Africa e dall’Asia Minore.

Nell’età del rame (2500-1800 a.C.) molte zone della Sardegna erano già macchieggiate di presenze umane: gli archeologi differenziano, in questo periodo, due manifestazioni diverse di un modo di essere e di abitare, due “culture”, quella di Arzachena (all’angolo Nord-Orientale dell’isola), caratterizzata da grandi tombe “a circolo”, dove le sepolture erano poste al centro di grandi cerchi definiti da grandi pietre, e quella di San Michele, che prende nome dalla Grotta di Ozieri (a nord dell’isola), dove furono ritrovate le testimonianze più rilevanti.

Nell’anzidetta età come in quella successiva: l’età del bronzo “antico” (1800-1500 a.C.), il monumento più tipico di ogni cultura resta la sepoltura, dove i monumenti funerari sono costituiti da piccole grotte scavate all’interno di banchi di roccia. In genere queste grotte erano ricavate sul fronte di ampie pareti rocciose: una serie di piccoli ambienti, organizzati talvolta intorno ad un corridoio o ad una stanza centrale, si spingevano fin dentro la pietra viva, scelta in genere tra il tufo e il calcare, materiali, più facilmente lavorabili.




Delle oltre mille tombe aventi queste caratteristiche e che si trovano sull’isola, gran parte sono concentrate in veri e propri villaggi sotterranei: quello di S’Andrea Priu (Bonorva) è uno dei più caratteristici, dove le grotticelle, che si presentano con strutture diverse che ricordano i differenti modelli della casa pre-nuragica, imitano spesso le abitazioni dei vivi, come se la vita dovesse continuare anche al di là della morte. Così c’è la tomba costituita da un ambiente circolare, con il tetto conico solcato da righe ad imitazione della capanna con la sua copertura di rami, la stessa capanna che si vede ancora nella campagna e che serve da rifugio al pastore durante la transumanza (sa pinnetta); c’è invece la casa ad una sola stanza, ma di pianta rettangolare, con il tetto a due spioventi e c’è infine anche la “tomba del Capo”, costituita da 18 ambienti, con colonne lavorate, soffitti decorati, e una cura tale degli elementi architettonici da far pensare all’esistenza di edifici complessi, destinati alle abitazioni dei capitribù. Queste piccole grotte riproducono così, in questi spazi scavati dentro la roccia, l’architettura del tempo, ma, dal momento che, le loro dimensioni, in molti casi, sono proporzionalmente ridotte rispetto all’architettura delle dimore dei vivi e il vano d’ingresso è sempre ancora più ridotto e collocato in luoghi di non facile accesso sulla parete di roccia, la credenza popolare ha finito per crederle abitate da esseri soprannaturali le janas: piccoli esseri femminili, buoni secondo alcuni, cattivi e maligni secondo altri e abitavano, appunto, in queste domus de janas, spesso di dimensioni leggermente inferiori a quelle reali e che dunque sembravano fatte apposta per ospitare esseri più piccoli dell’uomo, maghe o streghe che fossero.

E’ circa un millennio e mezzo prima di Cristo che inizia, in Sardegna l’età nuragica, che prende il nome dai nuraghi. Le più antiche costruzioni nuragiche si fanno risalire alla metà del secondo millennio a.C.. Vengono distinte le culture di Bonnannaro, del periodo del bronzo medio; di Monte Claro, del bronzo recente e la facies del nuragico medio, appartenente al bronzo finale e all’età del ferro, che segna l’apogeo della civiltà nuragica con la realizzazione di complessi fortificati. Segue l’ultima fase definita nuragico tardo. La civiltà nuragica dura in Sardegna fino al 238 a.C.. Sono gli archeologi che la fanno arrivare sino a quest’età, quando l’isola fu conquistata dai romani: ma è più naturale immaginare che quella civiltà, come civiltà autonoma e viva, fosse già stata messa in crisi dall’arrivo dei Cartaginesi, che occuparono la Sardegna intorno al 509 a.C., quando già erano in condizioni di rivendicare davanti ai Romani il loro monopolio sul commercio isolano. In questa decadenza si è vista però anche l’incapacità di accettare ed elaborare il nuovo e, soprattutto il nuovo che arrivava dal di fuori dell’isola.

I nuraghi mostrano, all’esterno, una tipica struttura di torre troncoconica in cui si apre una porta architravata; all’interno, nella forma più semplice e più antica, presentano un’unica camera circolare coperta da una cupola, cui si accede attraverso un corridoio. La pianta, tuttavia, si modifica nel tempo in forme più articolate, sia con elevazione in altezza fino a due, tre piani (10- 25 metri), sia con ampliamenti alla superficie iniziale (più celle collegate da gallerie, oppure altri corpi aggiunti alla torre). La tecnica di costruzione è a secco: il nuraghe veniva realizzato senza l’uso di malta cementizia, accostando e sovrapponendo i blocchi di pietra tagliati nelle rocce locali (sia sedimentarie che eruttive). Il risultato mostrava torri, così enormi alla base, da aver richiesto indubbiamente tecniche costruttive fortemente evolute, unitamente ad un’elevata intelligenza architettonica.

Quanto alla funzione e alla finalità di questi monumenti, ritenuti a lungo tombe, oggi, alla luce degli studi, delle ricerche e delle analisi del materiale di scavo, gli studiosi ammettono di comune accordo che si tratti di abitazioni fortificate, intorno ai quali si svolgeva la vita dei popoli nuragici animata da continue lotte interne. Sicuramente ad essi faceva capo una società che non è arduo immaginare come una società di guerrieri e pastori, con una gerarchia composta di capi, sacerdoti, artigiani e operai, tenuta fortemente unita dall’esigenza di difendersi dai vicini, ma principalmente da una compartecipazione di regimi, di religione, di modi di lavorare e di vivere. Resta il fatto però che i popoli che vissero intorno ai nuraghi non arrivarono mai a costituire un gruppo, un unico popolo, un’unica “nazione”; la loro fu una civiltà che non ebbe la capacità di espandersi al di fuori dell’isola, anche perché, tale civiltà, fu fondata su specifiche strutture tribali che, servirono ad evidenziare ancor più energicamente quella disunione fra gruppo e gruppo, fra comunità e comunità, disunione che già era stata originata dalla stessa dislocazione delle genti nuragiche.

I nuraghi in Sardegna sono oltre settemila e macchiettano il paesaggio, soprattutto lungo una larga striscia obliqua che percorre la Sardegna dall’angolo Nord-Occidentale alle regioni Sud-Orientali, quasi posta a suddividere la zona delle pianure, (che si estende a Sud nei grandi Campidani) e la zona delle montagne (arroccate verso il centro intorno al massiccio del Gennargentu).

Tra i numerosissimi nuraghi spicca la “reggia nuragica” di Torralba, a circa 30 Km da Sassari, è il più noto e anche il più imponente dei nuraghi sardi. Lo hanno ammirato, attraverso i secoli, i sardi che lo chiamano anche de Santu Antine, di San Costantino, nome derivante dall’imperatore romano che nella Sardegna appena cristianizzata fu circondato di un culto particolare, che dura ancora oggi. Il nuraghe sorge in una vasta pianura, nella quale emergono i profili di altri numerosi nuraghi.  La “reggia nuragica”, costruita con ventotto file di grandi massi di basalto, sorge al centro di un bastione triangolare, con tre torri minori agli angoli; la torre centrale ha un diametro di 15 metri e mezzo e doveva essere alta più di 20 metri, considerando che oggi misura oltre 17 metri. Al suo interno stupisce la simmetria e la razionalità con cui sono stati sfruttati gli spazi: intorno alle grandi stanze centrali, che servivano come luoghi di riunione e di difesa, si snodano dei corridoi, illuminati da feritoie, che salgono da un piano all’altro ritmate con sorprendente precisione.

Oltre i nuraghi, le testimonianze più importanti di questa società sono delle piccole statuine di bronzo, alte da un massimo di 40 centimetri ad un minimo di 7 centimetri (altezza ridotta nelle statuette di animali). Oggi se ne conoscono oltre 500, delle quali 350 sono conservate nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e circa 50 nel Museo “G. A. Sanna” di Sassari. Per le loro dimensioni, per la materia, per il periodo cui appartengono (datate fra l’850 e il 500 a.C. circa) vengono denominati comunemente “bronzetti nuragici”. Sono in gran parte degli ex-voto poiché, la maggior parte, sono stati ritrovati presso i santuari, ma alcuni di essi venivano conservati anche all’interno delle case, come oggetti di cui non si conosce il preciso significato che potrebbe comunque essere sacro o come oggetti ornamentali.

I bronzetti più numerosi sono quelli che provengono dalla Barbagia e dalle zone interne della Sardegna, altri nacquero in altre regioni dell’isola; inevitabilmente gli studiosi li hanno divisi in gruppi a seconda delle zone di provenienza e dei moduli espressivi degli artisti-artigiani che li crearono. Quel che è certo, le statuine, hanno tutti un’impronta comune: il realismo e il gusto di certi dettagli che vince la tendenza ad una immagine stilizzata, essi rimandano a personaggi, immagini, presenze e abitudini della civiltà nuragica, che non ci ha lasciato nessun documento scritto, ma arriva a noi, attraverso i millenni, nei visi leggermente sorpresi e nelle pose sacrali di queste figure.

 

[flickr_set id=”72157638577966116″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.