Subiaco e il Sacro Speco pt. 1

A Subiaco il primo nucleo abitato si formò probabilmente al tempo di Nerone e quando vi giunse San Benedetto la popolazione era già cristiana.
Roma – Al Tempio di Adriano otto lezioni gratuite sull’Ordinamento della Repubblica tenute dal Professor Celotto
Otto lezioni gratuite, a partire da domani, sull’Ordinamento della Repubblica tenute da Alfonso Celotto, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università degli Studi “Roma Tre”
Anagni – Grande successo per le due giornate Fai di primavera

L’amministrazione comunale di Anagni, tramite il sindaco Fausto Bassetta e l’assessore alla cultura Simona Pampanelli, esprime soddisfazione per il grande successo
Dal 24 al 28 marzo sorprese a pasqua nei musei civici
Dal 24 al 28 marzo 2016 i Musei Civici saranno animati da aperture straordinarie e da una serie di coinvolgenti iniziative, tra musica, arte, eventi, attività didattiche, promosse da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Le misteriose catacombe di Parigi

La Parigi di oggi poggia su smisurate formazioni di pietra calcarea e gesso. I Romani furono i primi ad estrarre la pietra dal sottosuolo; le loro terme, sculture e arene sono visibili ancora oggi sull’Ȋle de la Cité.
Archeologia, Franceschini: giornata storica, la Collezione Torlonia restituita al pubblico
Siglato accordo con la Fondazione Torlonia, mostra itinerante e poi esposizione permanente
Anagni – Presentate le giornate del FAI Primavera sabato 19 e domenica 20 marzo

Sono state presentate, nel corso di una conferenza stampa tenuta nella Sala Gialla del Comune, le Giornate Fai Primavera che interesseranno la città di Anagni
XV Municipio – Cozza-Paris: “Due eventi culturali sul nostro territorio”
Il Municipio Roma XV, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina e Sapienza Università di Roma, ha organizzato due giornate all’insegna della cultura
Primnavalle – Picchiava da tempo i genitori, arrestato dalla polizia un 17enne
Era diventato ormai ingestibile per i genitori il ragazzo 17enne arrestato nella serata di ieri dalla Polizia di Stato a Primavalle.
Il Mausoleo del Monte del Grano

Il grande mausoleo si ergeva, maestoso, su una strada, oggi scomparsa, che collegava la Via Latina con la Via Labicana, zona ricca di acquedotti: ve ne passavano addirittura cinque degli undici che rifornivano di acqua la città di Roma.