Apre “Station Urban” il presepe secondo gli street artist
Dal barocco al neo pop, dal pop surrealismo al lettering, i nomi degli street artist in mostra: Beetroot, Gomez, Lucamaleonte, Moby Dick, m.sgarbi, omino71, Solo e Daniele Tozzi.
Dal barocco al neo pop, dal pop surrealismo al lettering, i nomi degli street artist in mostra: Beetroot, Gomez, Lucamaleonte, Moby Dick, m.sgarbi, omino71, Solo e Daniele Tozzi.
Accanto alle leggendarie imprese guerresche che ne hanno alimentato in vita e anche dopo la morte il mito, l’enorme popolarità rivestita a livello nazionale [CONTINUA]
Un altro atteso evento dopo la riapertura a fine ottobre della Sezione Egizia, con l’esposizione di oltre 1400 opere della collezione, per il MANN di Napoli [CONTINUA]
Questo piccolo spettacolo è un attraversamento drammaturgico di un libro speciale, Tre per un topo di Toti Scialoja (edito da Quodlibet, 2015) [CONTINUA]
Il concetto indiscusso, dopo l’attacco a «Charlie Hebdo» a gennaio 2015 e a maggior ragione dopo gli attentati molto più devastanti del 13 novembre [CONTINUA]
Giocare a carte con i pittori del ’900, da Carla Accardi a Burri, a Consagra, da Primo Conti a Carrà, da Campigli a Capogrossi, a Cagli, da Fautrier a Cocteau [CONTINUA]
Un medico in pensione scopre un disegno di Leonardo Da Vinci del valore di 12,6 milioni di sterline tra le vecchie cose del padre. [CONTINUA]
Venerdì 16 dicembre alle 18 anteprima del film-documentario di Tommaso Santi dedicato all’epocale restauro della Basilica della Natività di Betlemme
Il libro “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli” (Newton Compton Editori) del giornalista Marco Perillo sarà presentato sabato 17 dicembre alle 11 [CONTINUA]
“…guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.” Il grande Leonardo da Vinci è stato capace di svelare il segreto dell’attrazione [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid Cultura by Theoreo Srl