Mantova Palazzo Ducale, le antologiche di Gastone Biggi e Umberto Mariani

mantova

Dal 24 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021 due esposizioni, negli spazi de La Galleria”e dell’ “Appartamento della Rustica” del palazzo mantovano, omaggiano rispettivamente Gastone Biggi (Roma, 1925 / Tordenaso-Parma, 2014), tra i fondatori nel 1962 del Gruppo Uno e autore, quarant’anni più tardi (2005) del Manifesto del Realismo Astratto, artista di cui si rilegge […]

Cristian Chironi in conversazione con Jean-Louis Cohen

chironi

L’appuntamento verrà trasmesso in diretta Facebook dalla pagina di #Museion Bozen-Bolzano e in diretta Zoom. Nell’ambito del progetto “Picnic” dell’artista Cristian Chironi, Museion invita ad un talk tra l’artista e Jean-Louis Cohen, architetto e storico dell’architettura. La conversazione prenderà le mosse dalla figura di Le Corbusier, tra le personalità più influenti dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea, per raccontare le relazioni tra i paesaggi e […]

Presentato il reportage fotografico “Per Padova noi ci siamo”

padova

Il toccante reportage fotografico realizzato dalla giovane fotografa Valentina Borgato dedicato alla straordinaria esperienza del volontariato padovano guidata dal Csv, nell’emergenza Covid, è stato presentato questa mattina alle Scuderie di Palazzo Moroni, dove le foto sono esposte fino al prossimo 25 ottobre nell’ambito del Festival internazionale di fotografia Photo Open Up, quest’anno alla sua seconda […]

Il Grillo Narrante” di Massimiliano Gaudino torna a Poggioreale “Da Alfredo”

il grillo narrante

Sarà presentato lunedì 12 ottobre alle ore 21:00, nella storica trattoria di Poggioreale “Da Alfredo” , “Il Grillo Narrante” opera prima di Massimiliano Gaudino psicologo e psicoterapeuta napoletano, che si è cimentato in questo debutto letterario in seguito alle molte richieste dei suoi pazienti di raccogliere tutte le sue storie.  Presenti alla serata gli attori Fulvio Sacco, Giulio Adinolfi e Anna Sciotti che leggeranno […]

Apre la mostra Luciano Ventrone

ventrone

Le nature morte iperealistiche di Luciano Ventrone (Roma, 1942), divenuto famoso per il suo virtuosismo e per le stupefacenti riproduzioni in pittura di una realtà che appare più vera del vero, innestano un dialogo indubbiamente stimolante in rapporto con l’opera di Caravaggio, laddove nelle opere di questi e di Ventrone – definito da Federico Zeri “il Caravaggio del ventesimo secolo” – […]

Siena: nuova eccezionale apertura del pavimento del Duomo e della Porta del Cielo

siena

Il Pavimento della Cattedrale di #siena “nella solarità abbagliante dei suoi marmi e cotti” (Mario Luzi), è lo spazio in cui #siena comprende in un unico sguardo la Città della Terra e la Città del Cielo. Ancora una volta il Complesso monumentale del Duomo ha saputo “leggere” il momento presente e proporre la nuova scopertura del Pavimento come un sentiero sicuro, un […]

Mantova, la personale “Le carte disegnate”

mantova

Sarà la #mostra “Carte disegnate”, con opere dell’artista Ericailcane, ad aprire l’autunno dell’arte mantovana, in calendario dal 10 ottobre al 2 novembre alla Casa del Rigoletto. Un progetto a cura di Andrea Losavio, coordinato da Caravan SetUp, realizzato in collaborazione con D406 Galleria d’arte contemporanea di Modena, con il patrocinio del Comune di Mantova. L’iniziativa, […]

Torna il poster di Zaki e Regeni della street artist LAIKA

laika

Ieri pomeriggio, in via XX ottobre ’44, a pochi passi dal Rettorato dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, è riapparso il poster raffigurante Giulio Regeni che abbraccia Patrick Zaki della street artist Laika.   Questa volta l’artista ha deciso di affiggere la sua opera nella seconda casa di Zaki “Ho deciso di venire a Bologna, la seconda casa di Patrick, a pochi […]

Dagli Uffizi arriva un omaggio speciale a San Francesco, il “poverello di Assisi”

uffizi

Dagli Uffizi arriva un omaggio speciale a San Francesco, il “poverello di Assisi”, nella ricorrenza della sua morte (avvenuta il 3 ottobre 1226). Da oggi riapre al pubblico una parte di San Pier Scheraggio, l’antica chiesa medievale che nel ‘500 fu incorporata nel complesso – oggi occupato dal #museo – realizzato da Giorgio Vasari: dopo quasi due […]

Festival della fotografia Etica di Lodi: sguardi sul nuovo mondo

lodi

Non sarà il solito festival. L’undicesimo anno è, per il Festival della #fotografia Etica di #Lodi, il momento di mutare pelle e rinnovarsi. E succede in un anno, il 2020, in cui molto è cambiato e sta cambiando a livello globale, come raramente è capitato nei tempi moderni. Sguardi sul nuovo mondo è infatti, e non a caso, […]