Mantova Palazzo Ducale, le antologiche di Gastone Biggi e Umberto Mariani


mantova




Dal 24 ottobre 2020 al 7 febbraio 2021 due esposizioni, negli spazi de La Galleria”e dell’ “Appartamento della Rustica” del palazzo mantovano, omaggiano rispettivamente Gastone Biggi (Roma, 1925 / Tordenaso-Parma, 2014), tra i fondatori nel 1962 del Gruppo Uno e autore, quarant’anni più tardi (2005) del Manifesto del Realismo Astratto, artista di cui si rilegge il percorso creativo nel confronto con lo spazio naturale e lo spazio mentale, e Umberto Mariani (Milano, 1936) reduce da una personale al Museo Ermitage di San Pietroburgo, allievo prediletto di Achille Funi, da sempre teso alla ricerca dell’elemento simbolico nell’arte, della trasfigurazione della realtà in scenografie immaginarie e, soprattutto, della quintessenza della pittura stessa, con la sua verità e i suoi messaggi, di cui pieghe e drappeggi si fanno interpreti nelle sue opere.

Le due mostre – Gastone Biggi

Il tempo della natura, gli spazi della realtà a cura di Giovanni Granzotto e Leonardo Conti, realizzata in collaborazione con la Fondazione Biggi presieduta da Giorgio Kiaris, e Umberto Mariani. Omaggio a “La piega. Leibniz e il barocco”, curata da Giovanni Granzotto con testi in catalogo di Silvia Ronchey e Dimitri Ozerkov-sono organizzate da Il Cigno GG Edizioni di Roma in collaborazione con Villaggio Globale International.

50 opere

Costruita intorno a un gruppo di cinquanta di opere, dai lavori della fine degli anni ’50 fino a quelli degli anni 2000, questa ricca antologica induce sul confronto costante dell’opera di Biggi con lo spazio naturale e lo spazio mentale, nella ricerca continua di un dialogo tra realismo e astrazione.

Dalle “Cancellate” del 1957 e dai “Racconti” e “Tempi” del triennio 1958-60 – serie che rappresentano le prime anticipazioni di quello che sarà il rapporto  dell’artista con la realtà naturale e la dimensione, anche fisica, dello spazio – prende le mosse un percorso espositivo che si dispiega per affrontare il famoso ciclo dei “Continui”, quello che proiettò Biggi sulla scena pittorica italiana degli anni ‘60, proponendo appunto una nuova visione dell’incontro fra spazio mentale e ritmi naturali.




É a partire da questo momento che la sua pittura affronta in maniera sempre più vigorosa le tematiche del colore, in uno stretto confronto con le cromie che ci presenta la natura e che Biggi vive nei suoi lunghi viaggi in giro per il mondo, esperienze di vita e fonte di ispirazione continua: nascono così i cicli dei “Variabili”, dei “Ritmi”, dei “Cieli” e dei “Campi”, per poi immergersi nelle atmosfericità ambientali della serie “Luci” e “Suite americane” della fine degli anni ottanta e della prima parte degli anni novanta.

Con il passare del tempo il rapporto spazio-natura si fa sempre più percettivo, quasi a sfiorare una dimensione fisica e tattile con i cicli delle “Costellazioni”, delle “Icone”, delle “Cosmocromie”, degli “Eventi metropolitani”, di “Ayron” e delle “Puntocromie”, opere che introducono pienamente il visitatore negli anni 2000, sotto il segno di una pittura che cerca in maniera sempre più profonda di coniugare citazioni di arte programmata con l’esprit naturel.  Ed è questo spirito che appare conclusivamente rappresentato dal tema simbolico dei “Fleurs”, sorta di abecedario botanico, con cui Biggi chiude il suo lungo viaggio espressivo. Catalogo Il Cigno GG Edizioni – Roma

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.