Napoli non è solo Gomorra





In queste settimane Napoli è al centro di un successo televisivo dal confine planetario. Gomorra, prodotto da un’idea di Roberto Saviano, non solo è stata la serie più vista andata in onda su Sky in Italia, ma si appresta ad esserlo in quasi sessanta nazioni.

La trama? Senza entrare troppo nello specifico, si è riportato (in questo Saviano è come al solito originale) sullo schermo quanto accaduto negli anni addietro nella sanguinosa faida di Secondigliano, dove tra scissionisti, girati e fedeli si è avuta una delle più cruenti battaglie di camorra. Va detto che la qualità delle riprese e delle recitazioni è di livello assoluto, così come è assolutamente, a mio parere, negativo il messaggio che si lancia sulla città di Croce.

Emerge un quadro inquietante, dove quartieri come Scampia e Ponticelli sono macabre cornici di un “sistema” composto da un lato da uomini devoti alla violenza ed alla criminalità, ai quali tutto è permesso pur di compiere i propri affari. Dall’altro lato ci sono donne, uomini che non solo si rassegnano a questo stato, ma “bussano” per diventarne servi. Di Napoli e del popolo partenopeo non esce fuori altro che il fetido odore dei soldi macchiati di droga e sangue. Una rappresentazione che non rende giustizia a chi tutti i giorni vive a stretto contatto con la camorra, ma la ripudia e combatte, nonostante l’assenza delle istituzioni.

Una fiction che ha trasformato in luogo comune il male; a Napoli non c’è altro che la delinquenza. Credo che così facendo si finirà con il mitizzare l’essere camorrista, trasformandolo in una moda da seguire per le giovani generazioni. Chiedo ai produttori qual è il senso di dodici puntate dove a essere uccisi realmente sono l’immagine della città e dei suoi abitanti, in particolare di quelli che nonostante le difficoltà, lottano, lavorano, s’impegnano per non soccombere dall’azione dei “Savastano” di turno. La camorra è una realtà che conosciamo sin troppo bene. Nasce e prospera, secondo me, perché ad essere assente è lo Stato. Se a mancare sono le istituzioni, un lavoro degno d’essere chiamato tale, il rispetto per i meno fortunati, la meritocrazia, l’osservanza delle leggi, si crea terreno fertile per l’anti stato. Questo, però, è un altro discorso. Qui dico che non c’è bisogno di lucrare su una malattia. Da napoletano non solo non mi riconosco in quelle scene, ma urlo che la maggioranza dei miei concittadini non è neanche lontana parente di quanto andato in onda. Solo che è una maggioranza silenziosa, che non fa clamore, che, quindi, non fa guadagnare facilmente.




E’ più semplice e redditivo lucrare sulle disgrazie, piuttosto sulle virtù. Si è preferito spettacolarizzare la criminalità, senza invece evidenziare che come arte, storia, cultura e ingegno, Napoli ed i napoletani hanno dato tanto e tanto vogliono ancora dare. Chi ama davvero Napoli, perché non registra una fiction sui tanti “Gennaro Esposito”, padri di famiglia, che dignitosamente lottano e lavorano sodo quotidianamente per non far mancare nulla ai propri cari. Perché non si mandano in onda le eccezionali bellezze artistiche che adornano ogni angolo? Perché non si rimuove quella patina scura fatta di pregiudizio e convenienza dall’immagine di una delle città più belle al mondo? La camorra si sconfigge soprattutto con la cultura. Il cinema è un’arte nobile; perché non adoperarlo per dare un sostegno alla Napoli che fa di tutto per non piegarsi? Che contributo ha offerto la fiction Gomorra a questa battaglia? Come contributo, purtroppo, ci sarebbe la presunta estorsione ai danni della società Cattleya (prende il nome da una bellissima orchidea), che secondo le indagini del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata, in collaborazione con la DDA di Napoli, avrebbe pagato tangenti per girare le riprese in quella che nella fiction è la villa dei Savastano.

La magistratura accerterà la verità. Nel frattempo, invece di prodigarsi sul seguito delle dodici puntate appena andate in onda, perché i produttori di Gomorra non registrano una serie di documentari sulle eccellenze napoletane per divulgarli, poi, nel mondo? Perché non documentano le discariche abusive presenti sul territorio, per svegliare la coscienza e l’intervento risolutivo dei padroni del vapore? Così facendo forse incasseranno di meno, ma di sicuro avranno dato un apporto fondamentale al rilancio della città del Vesuvio. Se vorranno, invece, continuare con una seconda serie, beh, farò tutto il mio possibile per elogiare le energie sane della città e far si che certe cose neanche più in una fiction è possibile immaginare.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.