Nel mese dedicato alla lettura e a pochi giorni dal 25 novembre, data simbolo nella lotta contro la violenza sulle donne, arriva “REVMAN – Il Poliziotto Rapper: un viaggio tra legalità, musica e ispirazione”, il libro d’esordio di Sebastiano Vitale, agente della Polizia di Stato e artista conosciuto per il lavoro svolto negli ultimi anni nelle scuole e nelle periferie italiane attraverso il rap.
Un libro nato dal territorio, non dalla teoria
La pubblicazione si inserisce in un percorso già consolidato: dai singoli che utilizzano il rap come linguaggio educativo per avvicinare i giovani alla legalità ai laboratori nelle periferie di Milano realizzati con il supporto dell’associazione Fare X Bene, passando alle iniziative contro bullismo e cyberbullismo condotte nei quartieri Adriano e Baggio, fino alla divulgazione del brano “Questo non è amore”, utilizzato da molti docenti come materiale di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.
È proprio da questi progetti che nasce la struttura del libro, cucita sulle esperienze concrete maturate dall’artista-agente durante gli incontri con studenti, insegnanti e famiglie.
Il volume attraversa la genesi di singoli come “Rogoredo Trap 2.0”, “L’indifferenza” e le tracce contro le dipendenze e gli abusi che hanno caratterizzato il percorso discografico di Revman, spiegando come siano stati utilizzati in contesti educativi e di prevenzione.

I laboratori rap e il lavoro nelle periferie
All’interno dell’opera trova spazio anche il capitolo dedicato ai laboratori rap, un lavoro avviato negli ultimi anni nei quartieri di Rozzano, Baggio e Adriano e attualmente in fase di conclusione a Quarto Oggiaro.
Proprio il 25 novembre, Vitale sarà a scuola per l’ultimo incontro del percorso svolto con psicologi ed educatori; una parte centrale del suo lavoro sul territorio, che nel libro viene ricostruita attraverso episodi, materiali e testimonianze raccolte durante queste esperienze, offrendo un quadro concreto del ruolo che la musica può assumere quando dialoga con istituzioni, associazioni e comunità scolastiche.
Un’esperienza dinamica tra QR code, video e contenuti multimediali
La presenza di QR code che rimandano a video, brani e contenuti collegati permette al lettore di attraversare ogni capitolo con un’esperienza dinamica: un formato già sperimentato da diversi studenti che, durante gli incontri con l’autore, hanno utilizzato proprio i suoi videoclip per analizzare temi quali responsabilità, rispetto, pericolo e consapevolezza digitale.
Un percorso che continua, non un punto di arrivo
Il libro non chiude un percorso, bensì ne evidenzia l’evoluzione.
Dalla sicurezza stradale raccontata attraverso “Lamborghini Huracán Rap”, registrato sul lungomare di Reggio Calabria dopo la perdita di un amico in un incidente, alle attività contro bullismo e discriminazioni, il racconto segue un filo continuo che unisce il lavoro in divisa alla ricerca di un linguaggio vicino ai più giovani.
La pubblicazione inaugura anche REVMAN Edizioni, realtà editoriale autonoma nata per dare continuità ai progetti culturali e sociali dell’autore, garantendo piena coerenza con il lavoro svolto nelle scuole e nei territori.
Capita spesso che, alla fine di un laboratorio, uno studente gli porga una domanda semplice e diretta:
«Ma perché lo fai?»
Vitale risponde con il sorriso e con il tono che usa in classe e in studio di registrazione: per ricordare che le parole hanno ancora un peso, che un verso può aprire un confronto e che una storia raccontata nel modo giusto può diventare uno strumento concreto di consapevolezza.
Il libro nasce proprio lì, in quel dialogo che si accende tra un banco, un pezzo rap in sottofondo e un gruppo di ragazzi che cercano un linguaggio capace di rappresentarli davvero.
Scheda libro
Titolo: REVMAN – Il Poliziotto Rapper: un viaggio tra legalità, musica e ispirazione
Autore: Sebastiano Vitale (REVMAN)
Editore: REVMAN Edizioni
Genere: Biografia / Impegno sociale / Educazione alla legalità
Disponibile su: Amazon e principali store online
Biografia
Biografia.
Sebastiano Vitale, in arte Revman, è un rapper e cantautore italiano nato a Palermo il 9 aprile 1990. Agente Scelto della Polizia di Stato presso la Questura di Milano, con i contenuti dei suoi testi riesce a trasmettere in maniera diretta ai giovani l’importanza del lavoro delle Forze dell’Ordine e la fierezza dell’appartenenza al Corpo, coniugando il liricismo del rap ai valori di legalità, condivisione e libertà d’espressione.










