Le streghe e la stregoneria nella storia dell’arte pt.2





Nell’universo figurativo medievale inizia ad affiorare quel bestiario di cui fanno parte varie configurazioni (lamiae, arpie, sirene, satiri, centauri, chimere ecc.), che ritroviamo nelle balaustre, nei capitelli ma anche nelle facciate delle chiese, figure, dai molteplici significati, che hanno connivenza con un mondo demoniaco che è, solo in parte, collegato alla sfera della stregoneria e della magia e che diventeranno parte fondamentale della grande enciclopedia che confluisce nella cultura cristiana. Nelle chiese iniziano a comparire demoni ed esseri spaventosi destinati però ad essere sconfitti da Dio ed esorcizzati dagli uomini.

Se nel XII secolo l’uso di immagini mostruose è frequente quelle che riproducevano le streghe sono sporadiche, le stesse, saranno chiaramente raffigurate solo quando verranno riconosciute ufficialmente. Solo nel Cinquecento, quando la strega si costituì agli occhi dei più, come una pericolosa avversaria della fede, la sua immagine si sviluppò, parallelamente all’avanzare della Chiesa e del potere politico, contagiandosi con quelle di alcune divinità classiche. Ma se in questa iconografia sopravvivono alcuni aspetti classici, vengono però ad inserirsi gli attributi fondamentali della strega quali: il bastone, la scopa, il capro, il cane o il gatto. La stessa viene raffigurata come una donna attempata accanto ad oscuri esseri demoniaci e mai esplicitamente vicino a Satana.

Alla seconda metà del Duecento appartengono le prime due rappresentazioni conosciute di ”voli di streghe”, ambedue si trovano nel nord della Germania: una fa parte della decorazione esterna della Chiesa di Gelnhausen ( cittadina situata nel land dell’Assia), l’altra è un affresco (datato al 1280) del coro del Duomo di Schleswig (la cittadina si trova nella parte nord/orientale dello Schleswig-Holstein). Nella scultura di Gelnhausen è raffigurata una donna attempata, nuda e coperta da un cappuccio mentre cavalca una scopa la cui parte finale è arrotondata, la “strega” potrebbe essere sorretta o addirittura spinta da un essere mostruoso. Le due streghe di Schleswig scoperte alla fine dell’Ottocento e restaurate nella prima metà del Novecento presentano particolari significativi che permettono di comprendere al meglio la storia della stregoneria: una è raffigurata su un gatto, coperta da una veste e da un lungo manto, nell’atto di suonare un corno. L’altra, invece, è nuda e coperta solo da un manto svolazzante, con i capelli mossi dal vento, anch’essa è a cavallo di una scopa. L’autenticità di queste due ultime immagini è stata messa in dubbio, dal momento che i restauri furono eseguiti da personaggi implicati nella contraffazione di opere d’arte.

Gli antecedenti classici del volo muliebre su animali si possono ricondurre ad Afrodite (un esempio significativo di questa immagine è dato in un kylix del Pittore di Pentesilea (conservato a Londra nel British Museum), alla dea Turan e alla stessa Venere Panareia. Una tipologia questa attestata anche nel Medioevo: a questo proposito si può menzionare una fanciulla nuda, coronata da una ghirlanda di rose che cavalca un capro che tiene per le corna e per la coda, scultura che orna un modiglione nel transetto sud della cattedrale di Saint-Etienne a Auxerre. Significativa è la traslitterazione figurativa dell’animale cavalcato dalle streghe in una scopa. Gli antecedenti classici del volo muliebre su animali sono da ricollegarsi ad Afrodite. La dea è spesso rappresentata seduta su un cigno o un’oca che si libra nell’aria. Tipologia attestata, anche nel Medioevo, all’interno della chiesa di Saint-Etienne a Auxerre in Francia, dove in un modiglione del transetto sud, si trova la scultura di una fanciulla nuda che cavalca all’amazzone un capro che tiene per le corna e per la coda (XIV secolo).




Significativa è la traslitterazione figurativa dell’animale cavalcato dalle streghe in una scopa. Al “baculum”, bastone (attributo del pellegrino), si devono accomunare la virga e la scopa. Nel codice illustrato Le Champion des Dames di Martin Le Franc, segretario dell’antipapa Felice V, ricorda che le “masques”(termine francese indicante le streghe) vanno a piedi o credono di poter volare su un bastone. In questo manoscritto sono rappresentati due voli di diversa tipologia: uno a cavallo di una scopa e l’altro su un semplice bastone. La tradizione si estende anche su un altro oggetto: il fuso, che diventa, a volte, un mezzo di trasporto e assume un chiaro significato fallico. In un’illustrazione della metà del XV secolo, attribuita a Wilhelm Urelant, compare una strega a cavallo di un fuso.

Altre rappresentazioni di streghe palesemente individuabili come tali, anteriori al XV secolo, sono incluse in una serie di codici miniati tutti risalenti al Trecento e posteriori alle bolle emesse da Alessandro IV (1258-1260) e da Giovanni XXII (1326 o 1327) nelle quali veniva si ribadiva che la stregoneria e l’eresia erano fra loro collegate.

Tra le immagini contenute nei codici miniati, singolare è la miniatura di Piérart dou Tielt che orna il manoscritto de La Quéste du Saint Graal attribuito a Gautiers Map (1351): si tratta della caricatura di un torneo tra donne nude a cavallo di un caprone che si affrontano con un fuso.

 

Parte Prima

Parte Terza

 

[flickr_set id=”72157645228413881″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.