La Parigi di oggi poggia su smisurate formazioni di pietra calcarea e gesso. I Romani furono i primi ad estrarre la pietra dal sottosuolo; le loro terme, sculture e arene sono visibili ancora oggi sull’Ȋle de la Cité e nel Quartiere Latino. Nel corso dei secoli man mano che la città romana di Lutetiae Parisiorum diventava Parigi, i cavatori scavavano sempre più a fondo e su un’area sempre più vasta, estraendo la pietra con cui poi sono stati eretti i grandi edifici della città, ne sono esempio: il Louvre e Notre Dame, per quest’ultima un terzo della pietra usata per la sua costruzione fu estratta dalle cave della Rive Gauche.
Non è un caso che, nel 1710, alcuni operai, sotto la cattedrale di Notre Dame rinvennero i resti di una colonna di pietra calcare molto lavorata (oggi al Museo di Cluny), eretta diciassette secoli prima da una popolazione che viveva lungo le rive della Senna, nell’insediamento gallo-romano di Lutetiae.
All’inizio le cave si trovavano ben oltre i confini della città, ma con l’espansione della stessa le nuove aree urbane si svilupparono sopra le antiche gallerie. Gli operai lavoravano in un mondo sprovvisto di regole, alla luce delle torce, in mezzo a una polvere irrespirabile con il rischio continuo d’incidenti; quando una cava si esauriva la colmavano di pietrisco o più, semplicemente, la abbandonavano. Chi viveva in superficie non faceva troppa attenzione a quanto accadeva nel sottosuolo, nessuno si rendeva conto di quanto fossero diventate bucherellate e deboli le fondamenta di Parigi. Si era andati a scavare così in profondità con la certezza di non pregiudicare la stabilità delle case in superficie. Il primo grande crollo avvenne nel dicembre del 1774, quando una galleria poco stabile si sgretolò lungo l’attuale Avenue Fenfert-Rochereau inghiottendo abitazioni e persone. Negli anni successivi si aprirono altre voragini, che fecero precipitare nel buio numerose altre abitazioni.
Il Re, Luigi XVI, per porre fine all’estrazione della pietra protrattasi per alcuni secoli, in modo continuo e indiscriminato, decise di regolamentare lo sfruttamento del sottosuolo con l’istituzione di un ufficio apposito: l’Ispettorato Generale delle Cave, a cui fu affidato lo specifico compito di effettuare interventi di consolidamento per la messa in sicurezza degli edifici in superficie. Allo scopo, l’Ispettorato, assegnò all’architetto Charles Axel Guillaumot l’incarico di esplorare e rilevare topograficamente le cave che, in seguito, vennero puntualmente consolidate e puntellate. Le antiche cave di pietra scoperte (carrière) si trasformarono, nel tempo, in un reticolo profondo e intricato che serpeggiava nel sottosuolo di molti quartieri, soprattutto nella parte sud della città.
Parigi ha un rapporto profondo e singolare con il suo sottosuolo che è tra i più interessanti e complessi al mondo. Le arterie e le viscere della città, con una quantità enorme di cunicoli, formano una delle reti sotterranee e fognarie più antiche e fitte del mondo. Sotto la città c’è di tutto: canali e bacini idrici, cripte e caveau di banche, gallerie d’arte e cantine per il vino trasformate addirittura in locali notturni.
Sotto il vecchio Teatro dell’Opéra Garnier si cela, nientemeno, un’area di cui molti parigini ignorano l’esistenza: all’inizio della seconda metà dell’Ottocento, quando furono gettate le fondamenta del Teatro, gli ingegneri, che non riuscivano a drenare l’acqua dal terreno, decisero di farla affluire in un bacino di raccolta. Di questo laghetto sotterraneo si parla nel romanzo il “Fantasma dell’Opera”. Non lontano da questo Teatro intorno al 1920 a oltre 35 metri di profondità, sotto le fondamenta della Banca di Francia, fu costruito un caveau che oggi custodisce le riserve auree dello Stato Francese.
Queste gallerie e cunicoli che si dipanano per oltre 300 chilometri si trovano quasi tutti sotto la riva sinistra del fiume; articolati su tre distinti livelli, alcuni si trovano più o meno a circa 30-35 metri di profondità, ed altri, alcuni metri al di sotto della rete fognaria e della Metropolitana. Le catacombe, presenti in questo dedalo di gallerie, si dipanano per una lunghezza di circa 3 chilometri e costituiscono solo una piccola parte del mondo parallelo sotterraneo di Parigi.
Ma come sono state realizzate le catacombe nei sotterranei di Parigi? Fin dall’epoca romana era consuetudine seppellire i propri morti all’estrema periferia della città, consuetudine che si modificò con l’avvento del cristianesimo e soprattutto con la diffusione della pratica di seppellire i defunti in terra consacrata.
Dal X secolo molti dei cimiteri parrocchiali di Parigi erano già sovraffollati e non erano più in grado di accogliere i defunti. Nel XVII secolo si raggiunse il culmine: tutti i cimiteri erano saturi, in particolare quello della Chiesa dei Saints Innocents, nel quartiere di Les Halles, che era anche causa di diffusione di epidemie causate dall’acqua infetta in cui defluiva la decomposizione delle materie organiche dei cadaveri. L’emanazione di una serie di decreti atti a limitare l’utilizzazione di questo cimitero sembrarono non risolvere la situazione; fu solo nel 1785 che il Consiglio di Stato Francese decise di realizzare, alla periferia della città, tre nuovi grandi cimiteri. A questo punto restava però l’incognita della fine che avrebbero fatto i defunti sepolti nei cimiteri sovraffollati della città.
L’idea di utilizzare le vecchie cave sotterranee di Parigi è da attribuire al generale A. Lenoir, idea che venne realizzata dal suo successore Thiroux di Crosne.
Sotto la guida di Charles Axel Guillaumot, i primi corpi ad entrare nelle cave furono quelli che provenivano dal cimitero di Saint Nicolas des Champs, seguirono poi le spoglie dei defunti delle aree di Place de Greve, Hotel de Brienne e Rue Meslee e altri a seguire. Come sappiamo, fino al 1600, il metodo di sepoltura più diffuso era quello della fossa comune: vi venivano accatastati uno sull’altro in media 1500 cadaveri, coperti solo da un caritatevole lenzuolo. Solo per dare un’idea della quantità di resti umani che la catacomba conserva basta dire che il trasferimento degli stessi dal Cimitero dei Saints Innocents si protrasse per ben due anni: dal 1786 continuò fino al 1788. Nelle catacombe continuarono ad affluirvi, fino al 1814, i defunti di tutti i cimiteri di Parigi, che dopo l’Editto di Napoleone del 1604, non potevano più trovarsi all’interno delle mura cittadine.
Le grandi quantità di ossa furono così gettate nei cunicoli delle vecchie cave, accatastate alla rinfusa… resti anonimi… disarticolati, dove ogni individualità era svanita…. dimenticata. I resti più recenti risalgono al periodo della Rivoluzione Francese mentre quelli più antichi, probabilmente, appartengono all’età Merovingia. Nelle catacombe parigine il cui nome ufficiale è l’Ossuaire Municipale, risiedono circa sei milioni di parigini, tra cui quelli di molte vittime della Rivoluzione come Danton e Robespierre che furono sepolti anch’essi in fosse comuni.
Solo al tempo dell’Impero Francese, sotto la guida di Hericart Thury le migliaia di ossa sono state sistemate, nei corridoi delle gallerie illuminate, in maniera quasi artistica. Ossa lunghe come il femore e la tibia, sono state disposte ordinatamente accatastate, tali da formare vere e proprie pareti, ornate con teschi disposti geometricamente.
Oggi, ad esclusione delle Catacombe, (in Place Denfert-Rochereau), a cui si accede attraverso una ripida e stretta scala a chiocciola, l’ingresso al resto delle gallerie è severamente vietato dalle Autorità parigine anche se “clandestini” vi si introducono illegalmente. Ci riferiamo ai cataphiles, gli appassionati delle catacombe e del mondo sotterraneo in genere, che sfidano la legge pur di esplorare questi luoghi, di conseguenza, l’immenso ossario, un tempo collegato al resto delle gallerie, è stato opportunamente separato con massicce mura che sono state alzate per ostacolare inopportune scorribande dei cataphiles.
L’ingresso alla galleria è sovrastato da una scritta: Arrete c’est ici l’empire de la mort (fermati questo è il regno della morte).
Sono numerosi gli aneddoti e le leggende che rendono più colorata e suggestiva la visita delle catacombe: tra questi una vuole che le stesse siano la dimora di Cibele, dea della terra, e di un uomo verde, dalla lunga coda, metà diavolo e metà fantasma. Curioso è l’aneddoto riguardante Philibert Aspairt: quest’uomo approfittando di una sommossa popolare si intrufolò nelle catacombe per cercare di entrare di nascosto in una cantina. L’uomo non è mai più uscito. Alcuni operai, più o meno una decina di anni dopo, ritrovarono il corpo, identificato poi da un mazzo di chiavi che lo sventurato portava con se. Philibert aveva girovagato per le catacombe fino alla morte, lasciandosi cadere proprio vicino alla cantina di vino che voleva raggiungere.
[flickr_set id=”72157644257269961″]
Commenta per primo