La chiesetta di San Giovanni in Oleo





Secondo quanto ci riportano le fonti antiche, Giovanni, il prediletto di Gesù e fratello di Giacomo il Maggiore, fu l’unico degli apostoli che non morì subendo il martirio, ma per morte naturale.

La permanenza di Giovanni ad Efeso, una delle più grandi città ioniche in Anatolia, fu interrotta dalle spietate persecuzioni dei cristiani, ad opera dell’imperatore Domiziano (imperatore romano dall’81 al 96), avvenute presumibilmente intorno all’anno 95. Da qui nasce, secondo la tradizione (riportata anche da molti autori antichi, tra cui Tertulliano, intorno all’anno 200), la storia del viaggio a Roma e della sua condanna a morte. Si narra che dei soldati condussero Giovanni in una località di campagna, oggi Porta Latina, per immergerlo in un calderone traboccante d’olio bollente e dal quale l’Apostolo uscì incredibilmente illeso e asciutto, senza neppure una scottatura. I militari, in preda al terrore e intimoriti per l’avvenimento lo credettero un essere ultraterreno. Domiziano lo graziò e lo condannò all’esilio, Giovanni fu così confinato a Patmos, un’isola dell’arcipelago delle Sporadi, nel Mar Egeo.

Eusebio ci dice che, dopo la morte di Domiziano avvenuta  nel 96, l’Apostolo tornò ad Efeso e lì scrisse l’Apocalisse. (Comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione, è l’ultimo libro del Nuovo Testamento ed è la sola Apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più controversi e difficili da interpretare). Giovanni, l’ultimo dei dodici Apostoli morì in tarda età, ad Efeso, forse nel 104, e fu sepolto alle falde dell’altura della rocca di Selgiuq.

A Roma, presso la Porta Latina, all’interno delle Mura Aureliane, sul luogo che la tradizione attribuisce al martirio, per commemorare la prodigiosa salvezza di S. Giovanni dall’immersione nell’olio bollente, venne eretta una piccola chiesa, denominata appunto S. Giovanni in Oleo, cioè nell’olio con riferimento al supplizio.




La costruzione del piccolo edificio, venne finanziata dal religioso francese Benoit Adam, che viene ricordato in un’iscrizione sul portale occidentale. San Giovanni in Oleo venne edificato, intorno al 1509, sotto il pontificato di Giulio II, su una struttura di epoca anteriore che doveva già essere presente quando fu costruita la vicina chiesa di San Giovanni a Porta Latina, risalente all’epoca di papa Gelasio I (492-496). Il progetto, anche se privo di elementi che lo comprovano, generalmente attribuito a Donato Bramante o ad Antonio Sangallo il Giovane, presenta una pianta ottagonale e una cupola a padiglione con lesene doriche piegate sugli angoli che sorreggono una trabeazione

Quando nel 1658 al cardinale Francesco Paolucci, nobile forlivese legato all’ambiente oratoriano e allievo di Cesare Baronio, venne assegnato il titolo di San Giovanni a Porta Latina, decise di intervenire nel restauro del tempietto, trasformandolo in cappella di famiglia. Chiamò a progettarlo uno degli architetti più celebri dell’epoca, Francesco Borromini, che progettò, per l’edificio cinquecentesco, una rilevante trasformazione. All’esterno sovrappose al tamburo un alto fregio a stucco, ponendo una copertura conica ed un fastigio terminale in stucco con foglie di palma, un giglio e globi di rose (stemma araldico del cardinale) terminante in un fascio di foglie, su cui si innalza una palla racchiusa da festoni di rose e una croce sulla sommità.

Contemporaneamente al restauro esterno, Borromini, realizzò anche le fantasiose decorazioni dell’interno; Lazzaro Baldi, allievo di Pietra da Cortona, intervenne, sempre all’interno, con un ciclo di affreschi con storie dell’Evangelista tra cui la Visione di San Giovanni e il Tentato martirio.

Nel 1967, l’architetto Paolo Marconi, sostituì la cupola del tempietto, di San Giovanni in Oleo, con un calco a tasselli in gesso e l’originale fu posto sotto il portico della chiesa di San Giovanni a Porta Latina, dove tutt’ora si trova.

Comunemente è chiamato dai romani la “Piletta”.

[flickr_set id=”72157633307646443″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





About Samantha Lombardi 337 Articles
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.