Agli occhi dell’osservatore attento il Nuovo Regno appare come l’epoca di massima espansione territoriale dell’Egitto. L’inizio di questo apogeo coincise con la resistenza opposta dai Tebani dell’Alto Egitto agli Hyksos (popolazioni asiatiche che lentamente si insediarono in Egitto durante la fine del Medio Regno, regnarono per due dinastie la XV e XVI) che occupavano il Basso Egitto. Intorno al 1570 a.C. il sovrano Hyksos controllava, a partire dalla propria capitale Avari, solo le regioni settentrionali del paese. Con la cacciata degli Hyksos, caldeggiata dai principi di Tebe e la riunificazione del Regno, sotto Ahmosis, iniziò ufficialmente il Nuovo Regno che, nella sua prima metà, vide una progressiva espansione territoriale, verso l’Asia Minore e la Nubia, che modificò i confini dell’Egitto. Tuttavia, il territorio al di là della Valle del Nilo, era oggetto di un dominio solo apparente dal momento che le grandi e piccole città-stato della Palestina erano sì controllate da un delegato egizio, ma venivano lasciate sotto la tutela dei principi locali. L’ambizione di governare interamente il mondo, allora conosciuto, non era a portata di mano del potere egizio che non era mai riuscito a rappacificare concretamente la Siria.
I Faraoni si ritrovarono così a confrontarsi sempre con i principi locali di altri grandi Stati, ma soprattutto con i sovrani di Mitanni, con gli Assiri, i Babilonesi e con gli Ittiti. Nonostante ciò, l’Egitto, oltre a garantirsi un ruolo di spicco nel bacino del Mediterraneo gettò le basi per intraprendere un importante attività culturale. Fu durante il regno di Ahmosis e del suo successore Amenofi I che furono attuate tutte quelle riforme che si resero necessarie dopo la riunificazione delle Due Terre, tra le tante, furono interessati dalle stesse: il settore amministrativo, le leggi, il calendario e il culto. La divinizzazione di Amenofi I e della sua sposa si collegò al carattere vincolante di tali regole favorendo il culto divino della famiglia reale: una principessa della casa reale si assunse quindi la carica sacra di sposa del dio Amon, un incarico che era anche politico, in relazione all’importanza dell’oracolo di Amon che fu elevato al ruolo di ”Re dei Re” per poi diventare il dio dello Stato Egizio per eccellenza.
L’inizio dell’attività di costruzione dei templi, da parte di ciascun sovrano, non si limitò alla sola zona di Tebe ma si estese in tutto il territorio egizio. Mentre la famiglia reale risiedeva nei suoi palazzi nei pressi di Karnak e, a Nord-Ovest, a Deir el-Ballas, la formazione militare dei principi e del successore al trono faceva capo solo alla zona di Menfi. Le donne rimaste a lungo escluse dalle alte sfere del potere, quando le circostanze si sono dimostrate mature, hanno tuttavia esercitato una notevole pressione durante i periodi di vuoto di potere della storia. Pochi altri riuscirono, come la grande regina Hatshepsut, ad offrire all’Egitto svariati anni di pace e prosperità, conquistando gradualmente e mantenendo con grande capacità il potere regale.
Hatshepsut (principessa legittima di sangue reale, in un paese in cui era la madre a determinare l’eredità nobiliare), apparteneva alla famiglia reale tebana, era figlia della regina Ahmes e di Thutmosi I, Faraone della XVIII dinastia del Nuovo Regno (periodo che va dal 1550 al 1050 a.C.), aveva circa 30 anni, nel 1479 a.C., quando il fratellastro Thutmosi II, erede al trono e suo consorte morì. Il suo matrimonio non fu allietato da eredi maschi, ma da un’unica figlia, Neferure, che la madre probabilmente diede in sposa al figliastro Thutmosis III, nato da Thutmosis II e dalla concubina Iside. Questa energica donna assunse così l’incarico di reggente per conto del figliastro Thutmosi III, troppo giovane per salire sul trono d’Egitto.
Rimasta al potere più del tempo prestabilito e sostenuta dalla frangia conservatrice e pacifista delle nobiltà, Hatshepsut, attribuendosi una discendenza divina, derivante dall’unione della madre con il dio Amon, nel 1473 a.C., si proclamò faraone assumendo il titolo completo di: Maatkara “Maat è il Ka di Ra”, Khenemet-Imen-Hatshepsut (“Colei che Amon abbraccia, la prima delle dame venerabili”). Poiché, la regina, non aveva alcuna intenzione di uccidere il giovane erede al trono, gli riconobbe ufficialmente lo status di co-reggente riservandogli un posto di secondo piano anche nei monumenti.
Infatti, grazie all’origine divina e al sangue divino che scorreva nelle sue vene, anche una donna poteva esercitare l’autorità del sovrano e alla stessa stregua di un uomo trasmettere il proprio diritto alla corona al marito. La concezione della parentela tra il Faraone e gli dei giustificava il matrimonio tra consanguinei (fratello e sorella), necessario per mantenere intatta la purezza del sangue divino. Al fine di ricordare in ogni momento la sua natura di divinità in terra, il Faraone utilizzava determinati attributi che rivelavano il suo rango elevato, uno dei quali era costituito dalla barba posticcia.
Hatshepsut diventò così Faraone e, cosa per l’epoca ancor più sorprendente, modificò il suo aspetto esteriore mostrandosi ai sudditi sempre abbigliata con le tipiche vesti maschili e una lunga barba finta. Solo assumendo questo aspetto si poteva considerare un Faraone a tutti gli effetti (incarnazione vivente di Horus, divinità di sesso maschile), e solo con queste vesti avrebbe potuto presiedere cerimonie civili e religiose collegate alla sua carica, necessarie per tramandare quelle tradizioni che erano fondamentali per il benessere del Paese. Se all’inizio del suo regno Hatshepsut venne rappresentata con le caratteristiche di un Faraone, nel momento di massimo potere, per il suo abbigliamento e gli attributi maschili, era simile ad un uomo, al punto che i graffiti e la statuaria che la ritraggono destarono seri dubbi fra gli studiosi.
Nessun’altra donna, nel corso dei millenni della storia egizia, ha avuto il potere di regnare da sola. Gli esempi che conosciamo riguardano in realtà le reggenze femminili al posto del marito morto, del figlio o del fratello in attesa della loro maggiore età, anche se, ironia della sorte, regine come Cleopatra e Nefertiti, senz’altro meno importanti e potenti, sono diventate più famose di lei. Ma quali sono i motivi della loro fama, da che cosa deriva? Probabilmente è dovuta ai numerosi reperti archeologici che ci hanno fatto conoscere le loro fattezze più o meno idealizzate o le iscrizioni che ne hanno tramandato le imprese.
[flickr_set id=”72157633230490413″]
Be the first to comment