Ludi Gladiatori, i munera





Giochi Gladiatori – L’organizzazione e lo svolgimento dei ludi dovevano seguire determinati schemi, anche se, la programmazione degli stessi poteva avvenire per i più svariati motivi, di certo, i costi erano molto elevati e il tempo impiegato per la loro organizzazione era molto lungo. L’editor (l’organizzatore) per ingaggiare i gladiatori doveva rivolgersi al lanista, cioè, il loro “impresario”; le “condizioni” applicate erano due: o venivano venduti oppure affittati, in questo caso veniva pagato solo “l’affitto” per i gladiatori sopravvissuti, mentre, quelli morti, durante i munera, venivano acquistati.

Oltre a svariate coppie di gladiatori scendevano nell’arena: venatores, animali esotici, giocolieri, condannati a morte e, soprattutto, erano parte integrante dei ludi quei macchinari che coordinavano scenografie straordinarie. Per le venationes, invece, era più difficile procurarsi gli animali anche se esisteva un mercato specializzato nella vendita delle varie specie di animali destinate a questo tipo di spettacoli. Mentre, per quanto concerneva i condannati a morte, l’editor, si doveva rivolgere semplicemente ai magistrati preposti.

Lo spettacolo veniva “pubblicizzato” attraverso programmi scritti sui muri degli edifici pubblici (un esempio ne sono le pareti di Pompei), delle case private ma anche tramite volantini, chiamati libella muneraria e, venduti nelle strade per essere poi consultati durante gli spettacoli. Le informazioni che venivano date erano varie come: il motivo per cui erano offerti i ludi, chi li organizzava, l’elenco delle coppie di gladiatori che vi partecipavano e le armi che, gli stessi, avrebbero usato. Vi erano, inoltre, anche altre informazioni circa l’apertura del velario, se ci sarebbero state le sparsiones (vaporizzazione d’acqua mescolata ad essenze floreali quali croco o zafferano per mitigare il caldo) e, soprattutto, le missilia ovvero: lanci di alimenti, volatili rari, perle, monete, pietre preziose o addirittura tessere per il ritiro di svariati oggetti.

La sera prima dei munera, l’organizzatore, offriva un sontuoso banchetto (coena libera) che aveva il solo scopo di aumentare la sua popolarità; vi intervenivano, oltre ai sostenitori dei gladiatori, gli stessi gladiatori che avrebbero preso parte ai ludi; alcuni di loro, ormai inaspriti dai combattimenti , approfittavano dell’opportunità per ingozzarsi di cibo considerandolo come l’ultima cena, gli altri, atterriti dalla paura, non pensavano affatto alle leccornie che erano sui tavoli ma preferivano fare testamento, c’era inoltre chi liberava i propri schiavi, ma anche chi raccomandava la propria famiglia agli amici. Le coppie di gladiatori che si affrontavano nella lotta utilizzavano, di solito, armi diverse secondo norme ben precise. Il combattimento vero e proprio era, di solito, preceduto da un esibizione di scherma con armi di legno e non acuminate, scontro, che permetteva ai gladiatori di riscaldare i propri muscoli prima del duello.




Nel pomeriggio si svolgevano i combattimenti più attesi, quelli tra gladiatori.

La giornata degli spettacoli iniziava con un solenne corteo (pompa), che entrava e usciva dalla Porta Triumphalis. La Pompa era aperta da due littori e da suonatori che avevano il compito di precedere l’organizzatore, poi entravano i portatori di cartelli con le informazioni che riguardavano i ludi. Per ultimi sfilavano i veri protagonisti dei munera: i gladiatori, i venatores e i condannati a morte. Dopo il corteo rituale ed il saluto rivolto all’Imperatore: “Ave, Caesar, morituri te salutant”, (anche se questa forma non è storicamente provata) aveva inizio il vero e proprio combattimento, accompagnato sempre dalla musica; la funzionalità delle armi veniva anticipatamente controllata dall’organizzatore. Era poi l’araldo ad annunciare al pubblico le coppie che si sarebbero affrontate, mentre, gli harenarii si disponevano a gettare la sabbia pulita su quella che sarebbe stata ben presto bagnata dal sangue. Dopo il giuramento le coppie iniziavano a duellare, fino alla sconfitta o alla morte di uno dei due. Il combattimento era seguito da un arbitro che poteva essere il lanista stesso oppure un gladiatore esperto.

Non appena venivano incrociate le spade, nell’arena, rimbombavano le grida degli spettatori che, dopo un fitto scambio di scommesse, urlavano all’unisono “verbera, iugula, ure” (colpisci, sgozza, brucia) mentre inveivano contro i lorarii perchè istigassero con le fruste (lora) i combattenti più indolenti. Appena un gladiatore contro il quale si era scommesso barcollava, da tutte le parti, si udiva un solo grido: habet, hoc habet (le prende, adesso le prende). Il destino che toccava al gladiatore sconfitto era sia nelle mani del pubblico o dell’organizzatore dei giochi ma anche dell’Imperatore stesso. Gettare le armi, alzare il braccio sinistro o anche solo un dito della stessa mano significava chiedere la grazia. Se veniva concessa gli spettatori gridavano “missum”(libero), al contrario, il grido di “iugula” (sgozzalo) decretava la sua fine e al gladiatore non restava altro che offrire la gola all’arma dell’avversario per ricevere il colpo finale. Spesso, molti gladiatori nonostante venivano feriti gravemente durante il combattimento, consci della loro imminente fine, preferivano combattere fino alla fine.

Fra i molteplici munera si rappresentavano anche i cosiddetti “munera sine missione”, si trattava di giochi ad “eliminazione diretta”, dove i gladiatori sconfitti non avevano alcuna probabilità di essere graziati, la loro sorte, decisa dall’organizzatore, era solo la morte. I gladiatori uccisi venivano trasportati fuori dall’arena, attraverso la Porta Libitinensis, da inservienti i cui vestiti ricordavano quelli di Caronte o Mercurio Psicopompo, una volta giunti nello spoliarum, venivano spogliati delle armi che venivano poi riutilizzate da un nuovo gladiatore. Nel caso in cui nessuno ne richiedeva il corpo, gli sventurati, venivano sepolti senza alcuna formalità. A volte poteva anche accadere che a scontrarsi fossero due gladiatori di uguale bravura, alla fine del combattimento, il pubblico stesso chiedeva la grazia per entrambi definendoli stantes missi. Mentre i gladiatori che avevano vinto il combattimento ricevevano, come premio, la palma della vittoria, monete d’oro e svariati doni.

I manifesti, con i risultati dei combattimenti, venivano poi apposti sui muri dove, accanto al nome di ciascun gladiatore, veniva contrassegnata una delle seguenti tre lettere che precisava la sorte a loro toccata: P(eriit) morto, M(issus) libero, V(icit) vincitore.

La libertà, agognata da ogni gladiatore, poteva essergli restituita sia al termine della carriera, sia dopo che aveva dimostrato, nell’arena, di essere un uomo valoroso. In questi casi gli veniva assegnato il rudis, la spada di legno, che testimoniava il ritiro dai combattimenti e quindi il ritorno alla libertà.

Nello spazio di tempo che intercorreva tra i ludi mattutini e il munus pomeridiano, vero e proprio, si poteva assistere ad uno spettacolo di inconsueta ferocia, l’oplomachia, durante la quale era superflua qualsiasi abilità perché era immancabile la morte dei partecipanti I protagonisti di queste condanne erano prigionieri di guerra, disertori e criminali, persone appartenenti alle classi più infime della popolazione. I condannati potevano essere uccisi sia con la damnatio ad gladium, che con la damnatio ad bestias. Nel caso della condanna ad gladium scendevano nell’arena due condannati a morte, uno armato e l’altro inerme, il duello terminava dopo la prevedibile uccisione di quest’ultimo, a quel punto, al condannato armato venivano tolte le armi per essere consegnate ad un altro e si proseguiva a rotazione fino allo sterminio totale. I condannati, però, potevano anche essere messi al rogo, decapitati, crocifissi o trasformati in torce umane. Mentre nelle condanne ad bestias i condannati venivano fatti sbranare dagli animali (leoni, coccodrilli, pantere, orsi ecc.) che venivano resi più feroci nutrendoli con carne umana e lasciati digiuni per molti giorni. Il successo dei ludi mattutini era dovuto alla spettacolarizzazione della ferocia e del sangue versato.

Spesso venivano allestite delle vere e proprie rievocazioni di miti, di leggende, di eventi storici; ad interpretarle erano quei poveri sventurati che venivano mandati a morte travestiti da eroi mitologici. Erano questi, però, gli spettacoli del mezzogiorno più amati dall’imperatore Claudio, conosciuto per la sua disumanità e per la passione che nutriva verso i munera. L’ esaltazione suscitata dai gladiatori era smisurata per essi scoppiavano risse e tumulti; famosa è la rissa avvenuta nel 59 d.C. durante lo svolgimento di uno spettacolo gladiatorio, nell’anfiteatro di Pompei, tra gli spettatori di questa città e quella di Nocera. A seguito dell’accaduto il Senato vietò ai Pompeiani di tenere pubblici spettacoli per ben dieci anni.

Se l’entusiasmo, del popolo romano, provocato dai munera non meno popolarità riscossero le venationes, uno spettacolo scioccamente crudele, dove i venatores (cacciatori) combattevano contro le bestie feroci. I venatores erano di solito uomini condannati a morte, prigionieri di guerra, o schiavi. Indossavano una corta tunica con maniche, portavano fasce alle gambe, come armi disponevano di una lancia a punta larga e di una frusta di cuoio ed erano spesso accompagnati da una muta di cani.

La molteplicità di animali da cacciare e uccidere nell’anfiteatro aumentò con il passare del tempo, tanto che, il pubblico romano poté così conoscere, anche se non nei migliori contesti, ogni specie di animale esotico conosciuto a quei tempi. Proporzionale all’importanza della venatio offerta era il numero degli animali che venivano mandati nell’arena, animali, tenuti in pessime condizioni , al buio e senza cibo, che nel momento in cui vi venivano introdotti e senz’altro anche spaventati dalle urla della folla finivano uccisi dai venatores o dai bestiari. Nei combattimenti potevano affrontarsi solamente animali, ma anche animali e cacciatori. Molto apprezzati dai Romani erano, soprattutto, i combattimenti dei leoni contro le tigri, degli elefanti contro i tori, degli orsi contro i bufali ecc., più cruenta era la lotta di due animali legati insieme che si azzannavano fino alla morte. Mentre nelle lotte tra animali e uomini erano quest’ultimi, solitamente, a rischiare la vita; combattevano spesso disarmati e per questo destinati ad essere sbranati e, il più delle volte, mostravano tutta la loro abilità con una serie di acrobazie per sfuggire agli assalti degli animali.

L’unicità di questa parte di spettacolo era rappresentata, oltre che dalla rarità degli animali e dal loro elevato numero, anche dalle imponenti scenografie che replicavano boschi, torrenti, zone rocciose Poco prima dell’inizio dei ludi mattutini ogni addetto prendeva posto nella cella, che corrispondeva alla gabbia di sollevamento, dove era stata fatta entrare una belva, all’unisono, venivano sganciati i contrappesi e tutti i montacarichi si innalzavano, le bestie uscivano così dalle gabbie irrompendo contemporaneamente nell’arena. Gli effetti scenografici che scaturivano da questi ingegnosi macchinari (pegmata) realizzati nell’officina denominata “summum choragium”,. offrivano tali attrattive che lasciavano il pubblico con l’illusione di trovarsi dinanzi ad un mondo reale.

La strage degli animali toccò, probabilmente, la punta massima con Commodo che arrivò a trafiggere cento orsi in un solo giorno. Questo esempio di divertimento costò, in alcune regioni, l’estinzione di alcune razze di animali (elefanti in nord Africa, ippopotami in Nubia e i leoni in Mesopotamia).

Gli spettacoli gladiatori, vera e propria infamia delle usanze della civiltà romana, sopravvissero, anche se in forma minore, al decadimento dell’impero e malgrado l’editto emanato da Costantino (313) e da Onorio (403) con cui li abolivano pare che si protraessero sporadicamente fino al 438, anno, in cui vennero definitivamente vietati da Valentiniano III. Più lunga fu la durata delle venationes di cui si hanno notizie fino al tempo di Totila(re degli Ostrogoti, il suo vero nome era Baduila) che le abolì tassativamente nel VI secolo.

[flickr_set id=”72157632801705789″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.