La chiesa sorge in fondo a un borgo sviluppatosi fuori Porta San Pietro (o Romana) aperta nelle mura medievali di Perugia.
Il complesso benedettino fu edificato alla fine del X sec. su un’area cimiteriale etrusco-romana e su un preesistente tempio paleocristiano. Secondo la tradizione fu il nobile Pietro Vincioli a promuovere i lavori per la sua costruzione.
Il monastero che incorpora la basilica, di cui sono ancora riconoscibili le primitive strutture, è il risultato di più fasi costruttive che si sono succedute dal Medioevo al Settecento.
Il cortile d’ingresso edificato nel 1614 è dominato dal possente campanile che sovrappone forme di epoche diverse: presenta, fino ai beccatelli, una forma dodecagonale, poi esagonale con alte bifore in stile gotico e una trabeazione risalente al rinascimento sulla quale svetta una slanciata cuspide.
In fondo al lato sinistro si trova un ricco portale del 1500 che da accesso alla basilica.
L’interno conserva quasi intatta l’originaria struttura di impianto basilicale, che ben si coniuga con la sontuosa ricchezza dell’intervento decorativo eseguito tra il XV e il XVII sec.
La pianta si presenta a tre navate, divise da 18 antiche colonne di marmo grigio e granito orientale sormontate da capitelli ionici provenienti da diversi edifici romani.
Una profonda abside conclude la navata centrale, quest’ultima presenta un ricco soffitto ligneo a cassettoni intagliati dorati e colorati. Nella controfacciata si mostra imponente la grande tela con il “Trionfo dell’Ordine Benedettino” realizzata a Venezia alla fine del XVI sec da Antonio Vassilacchis detto l’Aliense. Altre tele dello stesso autore arricchiscono la parte alta della navata centrale.
Numerosissime opere si susseguono nelle navate destra e sinistra, che sono arricchite da numerose cappelle affrescate con il contorno di un’architettura che fa parte integrante delle opere d’arte.
La conca absidale originaria, a pianta semicircolare, venne demolita intorno al XIV sec., dopo l’arcone della navata centrale, per far posto al grande vano con volte e costoloni gotici, dove furono collocati il coro e l’altare maggiore.
L’arco trionfale è decorato con scene di mietitura e di vendemmia. L’altare maggiore fu rifatto con marmi e pietre dure; il ciborio è un tempio in miniatura impreziosito da marmo verde antico e diaspro, raccoglie le spoglie di San Pietro Vincioli, fondatore della chiesa.
La porta nel fondo da su una piccola loggia che si sporge come se fosse sospesa nello spazio. Al disotto dell’abside, a cui si accede dalla navata sinistra, sono visibili strutture a pianta circolare con ambulacro di VI-IX sec., in antico non ipogee, con le pareti intonacate e dipinte con figure e motivi geometrici, pertinenti ad un Martyrium adattato a cripta dai Benedettini intorno al 1002.
L’immensa tela che occupa tutta la parte superiore della controfacciata rappresenta il “Trionfo dell’Ordine dei Benedettini” e raffigura santi, cardinali pontefici e altri prelati raccolti intorno a San Benedetto da Norcia.
La celebrazione di San Benedetto sembrerebbe apparentemente un semplice omaggio al Santo tributato dai religiosi. Tuttavia se la tela si osserva dall’altare maggiore (o anche dalla metà della navata centrale) quello che appare ai nostri occhi è una cosa “inquietante”: sembra il volto del diavolo, i cui dettagli li ricaviamo dagli stessi personaggi del dipinto. San Benedetto altro non rappresenta se non le narici della figura demoniaca, gli squarci di cielo sono gli occhi del Diavolo, le cui pupille sono rispettivamente un sole e una luna. San Pietro e San Paolo, in alto ai lati estremi sono le orecchi, le corna, invece, sarebbero rappresentate dai Patriarchi della chiesa, mentre le figure dei benedettini visti di spalle appaiono come zanne minacciose.
Naturalmente i colori e le posture “studiate” dei vari personaggi contribuiscono a mettere ancor più in evidenza le linee del personaggio che appare.
Ma perché il Vassilacchis dipinse questa tela? Cosa voleva dire? Possiamo solo ipotizzare che voleva lasciare un chiaro messaggio alla chiesa che a quel tempo era schiava del demonio, non dimentichiamo che si era ancora al tempo dell’inquisizione; di contro l’Arte Sacra, non ha mai ignorato il male, anzi, lo ha dipinto proprio dove era impensabile trovarlo, dove nessuno l’avrebbe mai cercato, quasi a ricordarci che nessuno è esente da tentazioni.
[flickr_set id=”72157632097770878″]
Commenta per primo