La Rocca di San Leo e Cagliostro





 

L’antico borgo di San Leo (650 metri s.l.m.), già conosciuto come Montefeltro, si erge su un’enorme masso roccioso inaccessibile da qualsiasi lato, vi si arriva esclusivamente attraverso una strada tagliata nella roccia che è il risultato di una formazione calcarea-arenacea che appartiene alla tormentata genesi nota ai geologi come Calata della Val Marecchia. I margini della placca, soprattutto a San Leo, sono ben distinguibili e corrispondono ai dirupi e agli strapiombi inoltre è anche ben riconoscibile il contatto con le argille sottostanti.

Il sito si trova nella provincia di Rimini in Emilia Romagna e deve il suo nome a San Leone che giunto insieme a San Marino (ritiratosi poi sul Monte Titano), dalle coste della Dalmazia, per condurre una vita da eremiti. Cooperò alla diffusione del cristianesimo nel Montefeltro del IV secolo, che non tardò a propagarsi rapidamente in tutta la regione circostante, arrivando ad obliare tutti i culti pagani. La leggenda narra che San Leone divenne il primo vescovo della Contea di Montefeltro e dall’anno 1000 il nome dello stesso Montefeltro si legò alla Diocesi. San Leone oggi è il patrono della città.

Sull’antico Mons Feretrius, legato tradizionalmente ad un tempio consacrato a Giove Feretrio, i Romani costruirono, intorno allo stesso, un primo baluardo privo di mura poiché la rupe di per se era ed è tuttora  invalicabile. Si fa risalire a Desiderio, l’ultimo re dei Longobardi  (756-774), la costruzione di una prima fortificazione in muratura, dopo che, per svariati secoli trascorsi dall’invasione ostrogota, la rocca di San Leo, così come era configurata era stata una fortezza naturale. Luogo di grande importanza strategica, per accaparrarsi il dominio dell’entroterra, fu duramente contesa fra Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi. Va ricordato che proprio a San Leo si concluse la lotta di Berengario II Re d’Italia (950-961) contro l’Imperatore Ottone I di Sassonia detto Ottone il Grande (962-973) che, nel dicembre del 963, dopo un lunghissimo assedio, riuscì a conquistare la città e catturarlo.




Nel tempo il territorio del Montefeltro, probabilmente luogo di origine della casata omonima, fu ininterrottamente oggetto di contesa con la famiglia dei Malatesta e soprattutto, durante i secoli XIV e XV, quando venne definitivamente conquistato da Federico di Montefeltro (1441) che commissionò l’ampliamento della rocca all’architetto Francesco di Giorgio Martini.

Il possente fortilizio difensivo di San Leo sembra essere il prolungamento della roccia che lo sostiene rendendo addirittura difficoltosa la diversificazione fra l’opera compiuta dalla natura e quella realizzata dall’uomo. La rocca, che si erge sulla cuspide più alta dello sperone del colle, in cui si trova il centro abitato di San Leo, sovrasta tutto il borgo dominando la vallata del Marecchia e per questa sua posizione inespugnabile si guadagnò la fama di “fortificazione”. Tra le più pregevoli opere del periodo medievale – rinascimentale, la Rocca di San Leo, è attualmente uno degli edifici militari meglio preservati. Il forte si articola su due livelli ben distinti nonostante l’omogeneità che il Martini ha cercato di conferire all’insieme degli edifici realizzati in epoche diverse. L’architetto rinascimentale ha modificato la vecchia rocca aggiungendo ex-novo l’ala residenziale e più in basso i due torrioni rotondi collegati da un enorme muraglione a carena con beccatelli* che insieme al mastio delimitano la cosiddetta Piazza d’Armi.

Con il dominio temporale dello Stato Pontificio la Rocca di San Leo si trasformò in un aspro carcere continuando ad assolvere la sua funzione, anche dopo l’unità d’Italia, fino al 1906.

La fama della rocca è anche dovuta a Giuseppe Balsamo, meglio conosciuto come Cagliostro, leggendario avventuriero famoso in tutta Europa che fu tenuto prigioniero in una disagevole cella dove finì i propri giorni.

Nel 1790 il Tribunale dell’Inquisizione, decretò la condanna a morte per Cagliostro (prestigiatore, medico taumaturgo, indovino, alchimista e veggente), accusato di intrattenere rapporti con la massoneria francese. In seguito, dopo aver rinunciato ai principi eretici professati, riuscì ad ottenere la grazia, di conseguenza, la condanna a morte venne scambiata con il carcere a vita da scontare nella cella “del pozzetto” dell’inespugnabile fortezza di San Leo. La cella-pozzetto aveva una superficie di soli 3×3 metri e prendeva luce da un’unica piccola finestra rivolta verso il borgo di San Leo che, provvista di tre strutture d’ inferriate, era considerata l’unico punto di fuga. La cella era priva di porta d’accesso ma aveva una botola sul soffitto che permetteva di calarvi dentro il prigioniero che era sorvegliato costantemente attraverso uno spioncino ricavato nella parete.

Cagliostro visse in questo orrore di cella per ben quattro anni, dal 1791 al 1795, con il divieto di scrivere o comunicare con chiunque. Morì il 26 agosto del 1795, come eretico fu scomunicato e gli fu negata la sepoltura in terra consacrata. Il corpo di Giuseppe Balsamo Conte di Cagliostro è sepolto sull’estrema punta del monte che guarda ad occidente.

Fu deposto nella nuda terra senza cassa e senza alcuna indicazione, ma per qualche tempo si serbò memoria del luogo della sepoltura tant’è che le truppe polacche, alleate dei francesi, che nel dicembre del 1797 conquistarono senza incontrare resistenza la Rocca, liberando i prigionieri, scoprirono anche la deposizione, forse gli diedero una sepoltura più degna e non è escluso che si siano conservate anche delle “reliquie”.

Molte sono le leggende che aleggiano sulla morte di Cagliosto, ma vogliamo ricordiare questa testimonianza oculare di Marco Perazzoni, morto all’età di 96 anni nel 1882:

“Quando il conte morì io avevo sette anni e mi ricordo benissimo il suo seppellimento. Il cadavere, tutto vestito, posto sopra una mezza porta di legno, venne portato a spalla da quattro uomini, i quali, usciti dal castello, scesero verso la spianata. Essi erano affaticati e sudavano (era di agosto) e, per riposarsi, ad un certo punto deposero il cadavere sopra il parapetto di un pozzetto, che ancora esiste, e andarono a bere un bicchiere di vino. Poi tornarono, ripresero il tragitto e giunsero al luogo del seppellimento. Io -che ero tenuto per mano da un mio parente- seguii il triste e misero convoglio che, non assistito da nessun sacerdote, assumeva un sinistro carattere di diabolica desolazione. A quella vista i rari passanti si allontanavano frettolosi facendosi il segno della Croce. Scavata la fossa, vi calarono il morto: sotto il capo misero un grosso sasso e sul viso un vecchio fazzoletto, quindi lo ricopersero di terra. Quel vecchio fazzoletto rappresentava la pietà umana. Qualche anno dopo vennero i polacchi ad occupare il forte e dettero la libertà ai condannati, che scavata la fossa insieme a dei soldati, presero il cranio del Cagliostro e vi bevvero dentro, nella cantina del conte Nardini di San Leo”.
(L. Rusticucci, Prigionia e morte di Cagliostro nella fortezza di San Leo, Guaraldi Editore, Rimini, 1993)

Attualmente gli ambienti della fortezza ospitano mostre d’armi, armature che permettono di immaginare com’era la vita militare nel medioevo è inoltre possibile visitare le celle dei famosi reclusi e le oscure fortificazioni; è in oltre presente un museo della tortura.

 

 

*Il beccatello è un elemento architettonico usato per sostenere parti sporgenti di un edificio, soprattutto nei castelli e negli edifici storici, consiste in una piccola mensola in legno o pietra che permette di dare appoggio ad una parte di edificio di pianta maggiore di quella sottostante e caratterizza l’aspetto delle parti terminali delle costruzioni come: torri, cammini di ronda o balconate.

[flickr_set id=”72157632092652349″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Samantha Lombardi 337 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Scrittrice con all'attivo due libri pubblicati, collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.