Il Complesso di Sant’Agnese fuori le Mura sorge, sulla Via Nomentana, strada consolare romana, che conduceva alla città di Nomentum (odierna Mentana). Si parla di complesso perchè il sito riunisce un articolato ed ampio insieme di edifici cristiani di origine antica, ma costruiti e modificati in tempi diversi e di cui fanno parte: la Basilica di Sant’Agnese detta anche Onoriana, il Mausoleo di Santa Costanza, le Catacombe e le imponenti rovine della Basilica Costantiniana. Tutte le strutture monumentali, in cui esso si articola, sono state erette fra la metà del IV e del VII secolo d.C.
La storia del sito inizia con una necropoli romana del II secolo d.C. che vede la realizzazione di mausolei e colombari dove, in un settore con tombe ipogee, vi avevano trovato posto anche martiri cristiani. Nello stesso luogo, in praediolo suo ovvero presso un terreno di proprietà familiare, venne sepolta la martire Agnese che, secondo la tradizione latina, era una nobile appartenente alla gens Clodia; appena dodicenne, la giovane fanciulla, fu vittima delle persecuzioni anticristiane della metà del III secolo d.C. (Decio 249-251 o Valeriano 257-260) o più probabilmente di quelle più feroci e spietate ordinate dall’imperatore Diocleziano negli anni 303-305. Il luogo dove fu sepolta Agnese originò il successivo sviluppo di una catacomba.
La testimonianza letteraria, più antica, che parla di Sant’Agnese è contenuta nel Depositio Martyrum. Anteriore al 336 d.C., è il primo documento redatto dalla Chiesa Romana: il testo ricorda che il dies natalis di Agnese, ovvero il giorno del suo martirio e della sua rinascita, era il 21 gennaio.
Il primo edificio che fu realizzato, in ordine cronologico, del complesso monumentale di Sant’Agnese fu la Basilica Costantiniana. Di carattere chiaramente cimiteriale, fu costruita, nel 342 d.C., sopra un terreno di famiglia, al posto del sepolcreto pagano, per interessamento e a spese di Costanza (o Costantina), figlia dell’imperatore Costantino e di Fausta, vicino il luogo di sepoltura della giovane martire Agnese della quale Costanza era molto devota.
La Basilica realizzata accanto e non sopra la tomba della martire, era qualcosa di molto diverso da quello che noi intendiamo oggi per basilica cristiana. Di tipo circiforme, lunga oltre 98 metri e larga circa 41 metri, era divisa in tre navate e piuttosto che terminare in corrispondenza della parete di fondo proseguiva a semicerchio seguendo l’abside; delle alte colonne sostenevano le arcate in muratura mentre, le navate laterali erano coperte da un tetto a capriate zoppe che poggiavano sul muro perimetrale poco al disopra delle grandi finestre rettangolari.
Nella navata centrale, in corrispondenza dell’abside, la presenza di un’aula absidata larga 5,70 metri, di cui non si conosce esattamente la sua funzione, fa ipotizzare che probabilmente era il luogo di sepoltura di Costanza. Secondo quanto riportato dal Liber Pontificalis era dotata di ricchi e preziosi arredamenti liturgici tra cui: lampadari, vasi e lucerne.
Oggi, dell’antica Basilica Costantiniana, rimangono solo gli imponenti muri perimetrali, in opus vittatum, in cui sono ancora visibili i suoi alti contrafforti a gradoni che poggiano su sostruzioni; nel muro si aprono una serie di finestre rettangolari singolarmente interrotte, al centro della curva absidale, da un oculo sovrapposto a una feritoia. Dell’area interna non resta nè tetto, nè pavimentazione e né tantomeno le colonne che, probabilmente, furono riutilizzate nella costruzione della successiva Basilica di Sant’Agnese.
[flickr_set id=”72157632095294549″]
Commenta per primo