Il Carcere Mamertino, realizzato, secondo Livio, dal re di Roma Anco Marzio, sul Clivio Argentario, è la più antica e per molto tempo fu anche l’unica prigione della città. Si trovava ai piedi del Campidoglio e tuttora è ancora conservata sotto la chiesa di San Giuseppe dei Falegnami. Oltre la Curia è il solo edificio ancora presente sul Comizio.
L’attuale facciata, come è giunta, oggi, fino a noi, è stata costruita con grandi blocchi di travertino e risale al periodo compreso tra il 39 e il 42 d.C. come testimonia l’iscrizione che riporta i nomi dei consoli Gaio Vibio Rufino e Marco Cocceio Nerva, la stessa, ne nasconde una più antica in mattoni di tufo, il che confermerebbe l’origine di età regia.
Il carcere era formato da grotte di tufo su due piani sovrapposti. Gli autori romani distinsero il carcer dal Tullianum dividendolo in due settori: una porta, aperta recentemente, immette in un ambiente di forma trapezoidale (3,60metri x 5metri), di età repubblicana, coperto da volta a botte, fu costruito in opera quadrata con grossi blocchi di tufo rosso e giallo, nella parete sul lato destro una apertura più piccola, murata a un livello più alto del pavimento, costituiva forse l’ingresso originario. L’ambiente definito: exterior o carcer accoglieva quei prigionieri che potevano ricevere qualche visita ed erano tenuti solo fino a quando veniva pronunciato il loro giudizio. Al di là di questo vi erano altri ambienti ricavati, anch’essi, da antiche cave di tufo.
Dalla stanza trapezoidale un foro circolare nel pavimento, dal diametro di circa 7 metri, collega visivamente al Tullianum al quale si accede, oggi, tramite una scala moderna; l’interior o Tullianum era la parte più segreta della prigione, la più profonda, sotterranea, assolutamente priva di luce, nella quale avevano luogo, principalmente, le esecuzioni segrete, i condannati a morte erano stretti da ceppi chiamati compedes per i piedi e manicae per i polsi. L’ambiente risale all’VIII/VII secolo a.C. ed era scavato nella cinta muraria, anch’essa, di età regia che all’interno delle mura serviane proteggeva il Campidoglio.
Il Tullianum viene citato da molti autori. Una terribile descrizione è quella di Gaio Sallustio Crispo (Amiternum 86 a.C., Roma 34 a.C.), nel suo De Catilinae coniuratione, nel suo resoconto riporta una fedele descrizione della prigione molto attendibile a ciò che è ancora riscontrabile.
Molti furono i personaggi illustri che qui sono stati rinchiusi e vi hanno perso la vita per strangolamento o decapitazione, tra i tanti ricordiamo: i seguaci di Gaio Gracco (123 a.C.), Giugurta, re di Numidia, (104 a.C.), i compagni di Catilina (60 a.C.), Vercingetorige, re dei Galli (49 a.C.), il prefetto del pretorio di Tiberio con i figli (31 d.C.), Simone di Giora, difensore di Gerusalemme (70 d.C.).
L’agiografia cristiana medievale fece della cella più bassa, e della fonte d’acqua (tullus), il luogo in cui gli apostoli Pietro e Paolo, qui imprigionati, battezzavano i compagni di cella convertitisi al cristianesimo. Al livello del pavimento esiste c’è tutt’ora la bocca della sorgente cerchiata da un grande anello di bronzo, che si dice sia sgorgata miracolosamente per opera di San Pietro, in realtà la stessa era già esistente al momento della costruzione del carcere. Non esiste alcuna prova certa della permanenza dei due martiri in carcere :La tradizione è comunque molto antica e la trasformazione del carcere nella chiesa di San Pietro in Carcere si fa risalire al IV secolo per volere di Silvestro I. I due apostoli non furono uccisi in questa prigione: San Pietro trovò la morte sul Colle Vaticano e San Paolo alle Acque Salvie (attuale Abbazia delle Tre Fontane).
[flickr_set id=”72157632101301050″]
Commenta per primo