Il Circo Flaminio





Il Circo Flaminio fu il secondo circo di Roma realizzato, probabilmente, solo con strutture lignee e senza posti a sedere, nel 221 a.C., da Caio Flaminio Nepote.

Occupava un’ampia area circolare, parte dei possedimenti, fuori dal pomerio, già legata, anche nel nome (Prata Flaminia), alla gens dei Flamini, area oggi compresa tra il Tevere, il Teatro di Marcello, Via del Portico d’Ottavia e Piazza Benedetto Cairoli.

Al momento della sua realizzazione, il Circo Flaminio, era lungo almeno 500 metri e conteneva un piccolo tracciato riservato alle gare, ma fin dagli inizi fu anche strettamente collegato con la plebe  che vi riuniva le sue assemblee (comitia plebis) e vi organizzava lo svolgimento dei ludi plebei (giochi della plebe). Ma era anche la sede di un mercato e di attività commerciali; sempre da qui si formavano e partivano i cortei trionfali. Soprattutto a partire dal II sec. a.C. l’area intorno al circo si ridusse progressivamente, furono edificati nuovi monumenti pubblici, in particolare templi e grandi portici (tra cui il Tempio della Pietà vicino al Foro Olitorio, il Tempio di Marte a N/W del circo, Portico d’Ottavia, archi trionfali e il Teatro di Marcello), spesso finanziati con i bottini di guerra o direttamente legati ai trionfi. Nel 2 a.C. il circo venne trasformato in una grande vasca utilizzata per contenere 36 coccodrilli che vennero uccisi durante i festeggiamenti per l’inaugurazione del Foro di Augusto. Nel 9 d.C., in quest’area, lo stesso imperatore Augusto assegnò a Drusio la Laudatio.

Nel corso del I sec. d.C. il Circo Flaminio fu trasformato in una grande piazza lastricata, ma non perse le sue funzioni e la sua importanza, tanto che il suo nome fu assorbito dalla Regione IX della Ripartizione Augustea (Circus Flaminius) che praticamente si identificava al Campo Marzio.




Nel III sec. d. C. del circo non rimaneva che una piazza lunga solo 300 metri in cui venivano svolti ancora i ludi. Verso la fine del IV secolo d.C., l’area venne abbandonata insieme agli edifici che furono edificati nella zona.

Non è ancora certo l’effettivo utilizzo dei carri nel circo. Strabone, quando parla del Circo Flaminio non fa mai alcun riferimento a corse equestri; al contrario, Valerio Massimo asserisce che all’interno del circo venivano tenuti i Ludii Plebeii mentre, altre fonti non hanno riscontro di questa testimonianza. M.T.Varrone e Tito Livio ricordano che nel circo venivano praticati soprattutto i Ludii Tauri tenuti in onore degli dei dell’oltretomba. Questi giochi “particolari” venivano svolti esclusivamente al Circo Flaminio perché legati simbolicamente all’area e non potevano essere praticati altrove. Ai Ludii Tauri erano utilizzati esclusivamente cavalli (e non bighe o quadrighe) con un’ unico fantino.

 

[flickr_set id=”72157632097318817″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.