L’Episcopio di Porto


L'Episcopio di Porto




Il territorio che accompagna il Tevere nel tratto finale che arriva fino al mare è uno dei più suggestivi siti del litorale romano. Una delle presenze storiche che ne caratterizzano il paesaggio è senza dubbio l’ Episcopio di Porto. Per ricostruire le vicende storiche di questo sito si deve risalire alla conformazione particolare del Tevere in epoca romana.

A partire dal I sec. d.C., l’ idea della realizzazione di un nuovo porto al posto di quello di Anco Marzio risale ad Augusto, ma solo al tempo di Claudio fu scavato un bacino due miglia più a nord di Ostia. Perseverando i problemi di insabbiamento,  Traiano, riadattò il vecchio porto di Claudio. Fu attivato un bacino e  scavata la fossa Traiana tra il mare e il Tevere: un canale di collegamento attrezzato per regolare il flusso dell’acqua e consentire, così, la navigazione del fiume dal mare fino a Roma.

L’Episcopio di Porto, crocevia degli scambi commerciali

L’attività commerciale sul territorio si andò intensificando con il conseguente aumento della popolazione. Sorsero rapidamente magazzini ed edifici di vario tipo tanto che il nuovo agglomerato dette vita alla città di Porto (Portus).

Il complesso Episcopale, costruito a ridosso del canale di Fiumicino, si presenta, ancora oggi, circondato da una cinta muraria con merlature in opera laterizia e da alcune torri. Nella parte occidentale, affiancata al palazzo Episcopale, si ergono un’ alta torre con in alto un grosso orologio, la chiesa dedicata ai Santi Ippolito e Lucia, nonché vari edifici murali addossati al perimetro murario.




Tra il V e IX sec. dopo aver subito la violenza barbarica e saracena Porto  fu abbandonata. Il ritorno alla frequentazione del luogo è testimoniata dagli interventi del cardinale F. Ghigi. I lavori furono affidati a C. Fontana , che ristrutturò e ampliò la chiesa a cui aggiunse un pulpito e una fonte battesimale, costruì la cappella di Sant’ Erasmo e restaurò il Palazzo Episcopale.

Ampliato nel 1730

Nel 1730, il cardinale F. Pignatelli ingrandì ulteriormente il palazzo, restaurò i tetti e pose sul campanile della torre l’orologio.

Nel corso del XVIII sec. l’ Episcopio conosce una nuova fase di splendore grazie ai cardinali Ottoboni che ristruttura la facciata principale del piccolo cortile interno e F. Lante della Rovere che, nel 1771, apre sulle mura perimetrali un maestoso portale caratterizzato da un arco a tutto sesto.

Un lungo periodo di altalenanti vicende e un’ insufficiente manutenzione hanno  nuovamente portato l’ Episcopio ad un grave stato di degrado fino a che, la Soprintendenza, con i fondi giubilari, ha eseguito un’ importante intervento di restauro restituendo così a questo sito la dignità che la sua lunga storia e la sua posizione gli avevano conferito. Un luogo solitario e interessante che merita di essere visitato.

La festa del Santo patrono, si celebra con una processione il 5 ottobre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.