Roma – Segni e simboli, come raccontare un’idea: coralità e sinergie





 

Questa mostra nasce da un’idea di Claudio Parisi Presicce: raccontare al pubblico il senso del “marchio” imposto dal “sistema di produzione e di possesso” romano. Non solo, quindi, il marchio “di fabbrica”, dell’impresa romana preindustriale, ma anche il marchio come sistema identitario e di appartenenza al mondo romano, ovvero al mondo allora conosciuto.

L’idea viene rielaborata, se ne ampliano i confini, dalle produzioni materiali si arriva al marchio dell’uomo sull’uomo di antica e moderna memoria. Da ultimo, si guarda alla contemporaneità: la comunicazione visiva impone la creazione e il dominio del brand, dell’identificazione nel marchio che è anche forma come in antico: una piccola ma preziosa sezione conclude così il racconto.

L’attualità del tema non poteva non suscitare interesse in tante categorie diverse di “narratori”.




Gli esperti della nostra Sovrintendenza, gli studiosi di ambiti specifici, i colleghi che generosamente hanno collaborato dall’estero: tutti hanno voluto mettere a disposizione del pubblico le loro conoscenze e la loro capacità di interpretare i segni e i simboli sulle diverse classi di materiali: così si sono progressivamente animati i bolli sui laterizi, le lucerne, i vetri.

Come comunicare all’esterno la mostra? Come darne una lettura parallela per piccoli e grandi curiosi? Come dare ulteriori informazioni e trasmettere altre conoscenze in modo immediato e giocoso e possibilmente aperto a tutti? Qui entrano in campo i tanti giovani impegnati nel piano Garanzia Giovani e Servizio Civile Nazionale che si sono appassionati all’idea della mostra e hanno messo a disposizione inventiva e originalità, e i “giovanissimi” delle scuole di alta formazione come l’Istituto CineTV R. Rossellini e il Liceo d’Arte Enzo Rossi. Società di livello nazionale hanno risposto alla “chiamata” pubblica sulla mostra, mettendo a disposizione esperienza e originalità nelle soluzioni tecniche e tecnologiche proposte.

Così nascono il video virale girato per le strade del centro storico, la striscia delle vignette con i personaggi animati della gatta MIC e del gabbiano…, il doriforo sul cui corpo si racconta la storia del tatuaggio, l’app con interviste reali e interviste “impossibili”, si animano oggetti e personaggi che narrano la propria storia, i visitatori potranno “timbrare” il proprio “passaporto” di sezione in sezione.

Insomma, il valore aggiunto di questa avventura sta proprio nella coralità e nella sinergia che ha visto decine di giovani e … meno giovani affrontare con strumenti diversi la comunicazione corretta, scientifica ma accessibile a tutti per trasmettere l’immagine di una società antica, sì, ma tanto vicina a noi nelle emozioni e negli obiettivi.

La produzione e la circolazione delle merci sono infatti ieri come oggi veicolo di benessere e di cultura, l’organizzazione del lavoro oggi come ieri è alla base di una società sana e progredita, oggi come ieri alle donne non compete solo il ruolo interno alla famiglia ma anche quello della gestione e partecipazione alle imprese: pochi ma significativi spunti che rendono i contenuti di questa mostra archeologica insoliti e originali. Ci auguriamo che il pubblico si appassioni come noi!

Lucrezia Ungaro

Mercati di Traiano

Museo dei Fori Imperiali, Responsabile

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.