L’artivist Laika in azione in solidarietà con Greenpeace: «l’attivismo non si può mettere a tacere»

Questa mattina l’artivista Laika, celebre per le sue opere di street art di denuncia sociale, è entrata in azione a Roma in solidarietà con Greenpeace
Napoli, l’esposizione Le Madonne di Rosita presso la Chiesa Sant’Angelo a Segno in Via dei Tribunali

La devozione popolare incontra l’arte: nel cuore della Napoli più autentica, dove la fede permea ogni angolo, dai vicoli alle edicole votive, Rosita Caiazzo reinterpreta le Madonne della tradizione popolare
Pompei: un nuovo capitolo per la viticoltura e la storia

Presentato il Partenariato pubblico privato per l’avvio dell’azienda vitivinicola del Parco
Riarmo europeo-street art_”Not In My Name”, la protesta di Laika per il riarmo europeo

Nuovo blitz di LAIKA a Roma: Guerrilla Poster-Art contro il ReArm Europe
Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri “Gemma e le altre” il17 marzo

Rita Pavone presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Gemma e le altre Lunedì 17 marzo, alle ore 18:00, la Feltrinelli di Piazza dei Martiri ospita l’autrice in un incontro che esplora le storie di donne forti e fragili, raccontate attraverso la musica e la scrittura
Un viaggio intimo tra radici ed emozioni: “A Ovest della Felicità” di Berenice d’Este

Il romanzo “A Ovest della Felicità” di Berenice d’Este, segnalato con menzione, diploma d’onore e medaglia al Premio “Alda Merini” 2023 di Imola (BO) nella categoria Narrativa inedita
Shakespeare non è per tutti: il nuovo thriller di Roberto Bassoli in libreria dal 14 marzo

Uscirà il 14 marzo in tutte le librerie e negli store digitali il nuovo libro di Roberto Bassoli, “Shakespeare non è per tutti”, edito da Santelli editore.
8 marzo, l’opera di Laika celebra Gisele Pelicot e Caroline Darian

All’alba dell’8 marzo è apparsa la nuova opera della street artist Laika dal titolo “Tous les jours – Tutti i giorni”
Musei Civici di Velletri, appuntamenti con l’archeologia per marzo 2025

Le iniziative in programma per il mese di marzo 2025 vorranno avvicinare ai musei della città bambini, ragazzi, appassionati ed esperti su temi che in modo diretto o non riguardano il patrimonio museale esposto che racconta il nostro territorio e le persone che lo hanno abitato.
L’importanza del settore agroalimentare in italia

Il settore agricolo in Italia nell’ultimo decennio ha mostrato una buona crescita, nonostante l’agricoltura, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici, abbia subìto degli sconvolgimenti abbastanza importanti.