La gelosia come malattia: Vittorio Mascioni presenta “Imperfezioni emotive” al Salone del Libro

Una riflessione audace sulla gelosia patologica come “malattia dell’anima” sarà al centro della presentazione di “Imperfezioni emotive”, opera prima di Vittorio Mascioni, che approda al Salone Internazionale del Libro di Torino giovedì 15 maggio alle ore 15.00
“Signori, su la testa!”: quando la rivoluzione diventa un viaggio interiore

Nel panorama editoriale italiano della primavera 2025 fa il suo ingresso una voce fresca e originale: quella di David Bogani, autore del romanzo d’esordio “Signori, su la testa!”, pubblicato da Arbor Libri
Aperture serali nei siti della Grande Pompei

Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna
Annamaria Venere ci guida nei misteri di “Delitti a Torrecuso”

Un piccolo borgo del Sannio diventa teatro di efferati delitti rituali. Una maestra elementare con una straordinaria sensibilità indaga insieme a un capitano dei carabinieri.
Distrutta l’opera “1945-2025” di Laika per l’80° anniversario della Liberazione

È stata distrutta l’opera 1945-2025 realizzata dall’artista Laika a Garbatella per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
Laika celebra l’80° anniversario della Liberazione con un’opera dedicata alle partigiane di ieri e di oggi

Un’opera dedicata “alle partigiane di ieri e di oggi” e un monito contro ogni deriva autoritaria: con un nuovo intervento notturno, la street artist Laika
“Verdetto Finale”: quando il thriller diventa un’esperienza viscerale

L’ultimo romanzo di Giannicola Nicoletti ridefinisce i confini del genere noir con un protagonista che sfida ogni convenzione morale
Pompei, partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell’Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu’ articolati fronti di scavo
La Grande Pompei si allarga: un parco sempre più diffuso che mette in rete i siti archeologici vesuviani e non solo

Luoghi e aree connessi per continuità storica, affinità di reperti, contesto paesaggistico
Essere donna nell’antica Pompei

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei