
Dal 6 settembre al 25 gennaio 2026, il Museo Storico Nazionale della Fanteria di Roma ospita la mostra “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure”, un percorso che intreccia vita e arte del pittore francese, con 165 opere provenienti da collezioni private italiane, francesi e belghe, oltre che da musei europei.
Il cuore dell’esposizione è dedicato ai tre libri che Gauguin scrisse durante il suo soggiorno a Tahiti, testimoniando emozioni, passioni e paure di un’esperienza che trasformò radicalmente la sua visione artistica. “Questa mostra non è solo un racconto estetico, ma un vero percorso di vita” spiega il curatore Vincenzo Sanfo.
Le opere in mostra
La rassegna presenta oltre 100 xilografie, disegni e litografie, accanto a due opere attribuite all’artista: Femme de Tahiti (1891) e l’acquerello Paysage Tahitien.
Il nucleo principale è costituito dalle 23 xilografie del Diario di Noa Noa (1893-94), realizzate durante il primo soggiorno polinesiano e stampate da Daniel de Monfreid. A queste si aggiungono le 16 litografie a colori della serie Ancien Culte Mahorie (1892), due sculture del 1893 (Vase aux dieux tahitiens e Idole à la coquille) e la preziosa Maschera di donna tahitiana “Tehura”, in bronzo patinato.
Un posto di rilievo è riservato anche al carnet di 38 disegni con studi su ritratti, anatomie e animali, testimonianza della ricerca incessante di Gauguin.
Fotografie e testimonianze dal Pacifico
Ad arricchire l’esposizione, una sezione fotografica dal titolo “Le Isole di Tahiti, l’anima primordiale”, firmata dai fotografi Luigi Chiurchi e Pietro Ienca per Tahiti Tourisme in collaborazione con Leica Camera Italia. Le immagini raccontano i paesaggi incontaminati della Polinesia, oggi riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio naturale e culturale.
Gauguin e i suoi contemporanei
La mostra non si limita al racconto personale dell’artista, ma apre al dialogo con i grandi protagonisti della sua epoca. In esposizione oltre 40 opere di 12 artisti legati a Gauguin, tra cui Vincent van Gogh (12 litografie a colori), Jean-François Millet, Émile Bernard, Paul Sérusier, Maurice Denis e gli altri membri del Gruppo Nabis di Pont-Aven.
Un focus è dedicato ad Avant et Après, l’ultimo libro scritto da Gauguin poco prima della sua morte nel 1903, manifesto postumo di riflessioni sull’arte, l’amicizia e la vita.
Informazioni pratiche
La mostra è prodotta da Navigare srl su iniziativa del Ministero della Difesa – Difesa Servizi S.p.A., con il patrocinio di Regione Lazio e Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, e con Radio Monte Carlo come emittente ufficiale.
Sarà visitabile dal 6 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, con i seguenti orari:
-
lunedì – venerdì: 9:30 – 19:30
-
sabato, domenica e festivi: 9:30 – 20:30
Informazioni: www.navigaresrl.com
Commenta per primo