
Il conto alla rovescia è finito. Oggi, sabato 6 settembre 2025, alle ore 19.00, piazza Sant’Erasmo diventerà il cuore pulsante della cultura italiana con la presentazione evento di “Delitti a Torrecuso” di Annamaria Venere, l’autrice che ha trasformato il piccolo borgo sannita nella capitale letteraria del noir contemporaneo. Un evento che segna non solo l’apoteosi di una carriera straordinaria, ma l’incoronazione definitiva di una delle voci più innovative e autorevoli del panorama letterario nazionale.
L’attesa che elettrizza un territorio
Da settimane l’attesa cresce palpabile tra i vicoli di Torrecuso. Non è solo curiosità, è fervore culturale autentico per un evento che promette di segnare la storia letteraria del territorio. Questa sera, il borgo che ha ispirato uno dei noir più acclamati degli ultimi anni accoglierà la sua “madrina letteraria” in una presentazione che si preannuncia indimenticabile.
Annamaria Venere – criminologa forense, sociologa, Direttrice Editoriale di Medicalive Magazine e oggi regina indiscussa del noir italiano – porterà la sua firma d’autore nel luogo che ha saputo trasformare in un universo narrativo di straordinaria suggestione. “Delitti a Torrecuso”, pubblicato dalla prestigiosa PAV Edizioni, non è semplicemente un romanzo: è un fenomeno editoriale che sta conquistando l’Italia pagina dopo pagina, lettore dopo lettore.
L’evento si inserisce nella raffinata rassegna “Letture in sorsi” organizzata dai Borghi della Lettura di Torrecuso, un format che ha trasformato il centro sannita in un laboratorio culturale permanente di rilevanza nazionale. Ma questa sera sarà diverso: non una semplice presentazione, ma una celebrazione dell’incontro magico tra un territorio e l’arte che lo ha elevato a simbolo letterario.
Il trionfo di una carriera stellare
La presenza di Annamaria Venere a Torrecuso questa sera rappresenta il coronamento di una carriera letteraria di eccellenza assoluta. L’autrice pugliese trapiantata in Sicilia ha costruito, opera dopo opera, un percorso artistico che la colloca oggi nell’élite della narrativa italiana contemporanea.
Il suo cursus honorum legge come una pagina d’oro della letteratura di genere: vincitrice del prestigioso 1° Premio concorso NEROsuBIANCO di Roma nella sezione Noir, finalista del IV Concorso Nazionale Ercole Patti “Città di Trecastagni”, del Premio Letterario Nazionale “ALADEI” e del “Dora Nera Festival Noir”. Il Diploma d’Onore con Menzione d’Encomio ottenuto nell’8° Edizione del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” ha suggellato una reputazione ormai consolidata a livello nazionale.
Ma è con gli ultimi, clamorosi riconoscimenti che Annamaria Venere ha definitivamente consolidato il suo status di autrice di prima grandezza. Il suo romanzo “Sete Nera” l’ha portata tra i finalisti sia della XIX edizione del ‘Premio Letterario Nazionale Giovane Holden’ sia della prima edizione del premio Iria ‘Il libro dietro il film’, confermando un’attività creativa incessante e prolifica che la posiziona stabilmente tra le scrittrici di maggior successo del panorama contemporaneo.
Un background accademico che fa la differenza
Dietro il successo letterario di Annamaria Venere si cela una formazione accademica di assoluto prestigio che costituisce il fondamento scientifico della sua straordinaria capacità narrativa. Laureata in Scienze delle Professioni Sanitarie presso l’Università di Bari e in Sociologia con indirizzo in Politiche Sociali e Sanitarie presso l’Università di Bologna, ha conseguito un Master in Criminologia Forense presso l’Università di Messina.
Questa competenza multidisciplinare si traduce in una scrittura di raro spessore tecnico, dove ogni dinamica investigativa, ogni profilo psicologico, ogni dettaglio procedurale rivela la mano di chi conosce profondamente la materia. Non è casualità se i suoi romanzi conquistano tanto i lettori appassionati di noir quanto gli addetti ai lavori del settore investigativo e forense.
Dal 2015, Annamaria Venere ricopre il ruolo di Direttrice Editoriale di Medicalive Magazine, dimostrando una versatilità intellettuale che spazia dalla comunicazione scientifica alla narrativa di genere, mantenendo sempre un livello qualitativo di eccellenza assoluta. Questa esperienza nel mondo dell’editoria specializzata ha ulteriormente affinato le sue competenze nella costruzione di testi complessi e nella gestione di progetti editoriali di ampio respiro.
Il fenomeno “Delitti a Torrecuso”: quando la fiction diventa realtà
“Delitti a Torrecuso” non è solo il titolo di un romanzo: è diventato un brand culturale che ha trasformato radicalmente l’immagine di un territorio. L’opera, che sta letteralmente andando a ruba in tutte le librerie d’Italia, rappresenta l’apice creativo di un’autrice che ha saputo reinventare i codici del thriller contemporaneo.
La geniale intuizione di scegliere Torrecuso come ambientazione – una scelta nata quasi per caso, come ha raccontato l’autrice – si è rivelata una mossa narrativa magistrale. Il piccolo borgo sannita, con le sue tradizioni legate alle janare, i suoi vicoli carichi di storia e la sua atmosfera sospesa nel tempo, è diventato molto più di uno sfondo: è un personaggio vivente che respira e palpita insieme alla protagonista Flora Contini.
Il personaggio di Flora – maestra elementare dotata di capacità intuitive straordinarie – ha conquistato il cuore dei lettori italiani, entrando di diritto nell’immaginario collettivo nazionale come una delle figure femminili più affascinanti e complesse della narrativa contemporanea. La sua collaborazione con i carabinieri per catturare “Cagliostro”, il serial killer che compie delitti rituali, ha generato una trama di tensione ipnotica che tiene incollati alle pagine migliaia di lettori.
L’impatto culturale dell’opera travalica i confini della letteratura di genere. Studiosi di antropologia culturale hanno iniziato ad analizzare il romanzo come strumento di valorizzazione delle tradizioni popolari del Sannio, mentre esperti di marketing territoriale lo considerano un caso esemplare di promozione turistica attraverso la narrativa. Il fenomeno del “turismo letterario” verso Torrecuso è già una realtà consolidata, con visitatori che arrivano da tutta Italia per visitare i luoghi descritti nel romanzo.
La strategia vincente di PAV Edizioni
Il successo esplosivo di “Delitti a Torrecuso” ha confermato la lungimiranza editoriale di PAV Edizioni, casa editrice che ha saputo riconoscere e valorizzare un talento destinato a segnare il futuro della letteratura italiana. La scelta di pubblicare il romanzo si è rivelata una mossa strategica vincente che ha portato l’editore sotto i riflettori nazionali.
La qualità editoriale di PAV Edizioni emerge in ogni dettaglio: dalla splendida copertina artistica firmata da Francesca Bordonaro e Claus Tamburini, all’impaginazione curata, fino alla distribuzione capillare che ha permesso al romanzo di raggiungere ogni angolo d’Italia. Ma la vera intuizione è stata comprendere il potenziale dell’autrice e investire su un progetto editoriale di ampio respiro.
La conferma di questa visione strategica è arrivata con la decisione di ristampare “All’ombra del tacco” in una nuova edizione rinnovata. Il precedente romanzo dell’autrice, originariamente pubblicato nel 2022, viene ora rilanciato per permettere ai nuovi lettori di scoprire le origini del personaggio di Flora Contini e di apprezzare l’evoluzione stilistica di Annamaria Venere.
Questa scelta testimonia la volontà di costruire un corpus letterario organico attorno alla figura dell’autrice, riconoscendone il valore artistico duraturo e la capacità di generare un pubblico di lettori fedeli. PAV Edizioni sta creando le premesse per una presenza duratura nel canone letterario contemporaneo, trasformando Annamaria Venere in un asset culturale di lungo periodo.
Un evento nell’evento: la presenza prolungata dell’autrice
L’appuntamento di questa sera in piazza Sant’Erasmo rappresenta solo il momento culminante di una presenza che caratterizzerà l’intera manifestazione Vinestate Torrecuso. Annamaria Venere non sarà infatti una ospite “mordi e fuggi”, ma una protagonista assoluta del weekend culturale che si sta svolgendo nel borgo sannita.
L’organizzazione ha allestito uno spazio dedicato dove l’autrice sarà a disposizione per firmacopie, incontri personalizzati e colloqui diretti con i lettori. Questa formula innovativa permette al pubblico di vivere una esperienza culturale immersiva, andando oltre la classica presentazione per creare un vero e proprio dialogo tra autrice e territorio.
La possibilità di incontrare personalmente Annamaria Venere, di farsi dedicare i suoi libri e di confrontarsi direttamente sui temi delle sue opere rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di letteratura. L’autrice si è detta entusiasta di questa formula: “Incontrare i lettori nel luogo che ha ispirato le mie storie è un’emozione indescrivibile. Torrecuso non è solo l’ambientazione dei miei romanzi, è diventato parte della mia anima di scrittrice.”
Il format “Letture in sorsi”: eccellenza culturale permanente
L’evento di questa sera si inserisce nel prestigioso format “Letture in sorsi”, rassegna organizzata dai Borghi della Lettura di Torrecuso che ha trasformato il centro sannita in un punto di riferimento culturale di livello nazionale. Questo progetto, nato dall’adesione di Torrecuso al network nazionale dei Borghi della Lettura nel 2022, ha dimostrato come i piccoli centri possano diventare laboratori di eccellenza nel panorama culturale italiano.
Il format “Letture in sorsi” coniuga la tradizione enogastronomica locale con la promozione della lettura, creando un’atmosfera unica dove la cultura si respira insieme ai profumi e ai sapori del territorio. La formula ha conquistato pubblico e addetti ai lavori, tanto da essere considerata un modello replicabile per altri borghi italiani.
La presenza di Annamaria Venere eleva ulteriormente il prestigio della rassegna, confermando la capacità di Torrecuso di attrarre autori di caratura nazionale e di offrire al pubblico eventi culturali di altissimo livello. Il borgo sannita si sta affermando come una destinazione culturale di primo piano, capace di coniugare tradizione e innovazione nel segno della valorizzazione letteraria.
L’impatto sociale e economico di un evento culturale
La presentazione di questa sera non avrà solo valore culturale: rappresenta anche un volano di sviluppo socio-economico per l’intero territorio. L’arrivo di visitatori da tutta la regione e oltre genererà un indotto turistico significativo, dimostrando come gli investimenti in cultura possano tradursi in benefici concreti per la comunità locale.
I ristoranti, le strutture ricettive e i produttori locali stanno già registrando un incremento di presenze legato all’evento, confermando il potenziale della cultura come strumento di marketing territoriale. Il fenomeno del turismo letterario legato ai romanzi di Annamaria Venere sta creando nuove opportunità di business e sta contribuendo a rivitalizzare l’economia locale.
L’amministrazione comunale di Torrecuso ha investito con lungimiranza su questo tipo di iniziative, comprendendo che la valorizzazione culturale può diventare un asset strategico per lo sviluppo del territorio. L’evento di questa sera rappresenta il coronamento di una strategia che ha trasformato un piccolo borgo in una destinazione di interesse nazionale.
Verso il futuro: prospettive di sviluppo culturale
L’evento di questa sera apre prospettive entusiasmanti per il futuro culturale di Torrecuso. Il successo dell’iniziativa conferma la validità del modello Borghi della Lettura e lascia presagire sviluppi ancora più ambiziosi nei prossimi anni.
Annamaria Venere ha già annunciato che continuerà a mantenere un legame speciale con Torrecuso, prevedendo di ambientare prossimi romanzi nel territorio sannita e di partecipare attivamente alle iniziative culturali del borgo. Questa partnership tra autrice e territorio potrebbe dare vita a un polo letterario permanente di grande interesse.
L’obiettivo è trasformare Torrecuso in un centro di eccellenza per la letteratura di genere, con iniziative che spazino dai workshop di scrittura creativa ai seminari universitari, dalle residenze per scrittori ai festival tematici. Il borgo sannita ha tutte le carte in regola per diventare la “Hay-on-Wye italiana”, il riferimento nazionale per il turismo letterario.
L’appuntamento che cambierà tutto
Questa sera, quando Annamaria Venere salirà sul palco allestito in piazza Sant’Erasmo, non sarà solo una scrittrice che presenta il suo libro. Sarà il simbolo vivente di come il talento, la competenza e la passione possano trasformare un piccolo borgo in un crocevia di eccellenza culturale.
L’evento di oggi segnerà un prima e un dopo nella storia culturale di Torrecuso. Il borgo che ha ispirato “Delitti a Torrecuso” si appresta a diventare definitivamente parte dell’immaginario letterario italiano, confermando che la cultura non ha confini geografici ma solo limiti di immaginazione.
Alle ore 19.00, piazza Sant’Erasmo si trasformerà nel cuore pulsante della cultura italiana. Un appuntamento da non perdere, un momento di storia che merita di essere vissuto in prima persona. Perché questa sera, a Torrecuso, si scriverà una nuova pagina della letteratura italiana.
L’ingresso è libero. L’emozione, garantita.
Commenta per primo