
Sabato 23 agosto 2025 i Musei di Velletri ospitano la terza edizione di Musei di notte, con eventi e iniziative dalle 17.00 alle 24.00. Un ricco programma volto a valorizzare in una notte estiva il patrimonio culturale della città.
Il Museo Archeologico “Oreste Nardini” e il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, ubicati in Via Goffredo Mameli, dietro il Palazzo Comunale, e l’Area Archeologica delle SS.Stimmate, in Via delle Stimmate, contengono reperti e testimonianze della storia di Velletri e del circondario fondamentali per la ricostruzione storica delle ere passate.
Le attività avranno inizio alle ore 17.30
Le attività avranno inizio alle ore 17.30 con la visita guidata tematica I fossili: le tracce del passato presso il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani: un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche forme di vita che hanno popolato il nostro pianeta milioni di anni fa.
Alle 18.30 spazio invece al laboratorio per famiglie con bambini Un filo… diretto con la Preistoria: un modo per scoprire le origini dell’arte tessile nella Preistoria, imparare le antiche tecniche di intreccio e sapere come i nostri antenati trasformavano fibre naturali in fili, corde e tessuti. Imperdibile l’appuntamento delle 19.00 con la visita guidata, gratuita, del Museo Archeologico “Oreste Nardini” a cura della direttrice, Dottoressa Raffaella Silvestri, con il tema Storie di grandi amori che sfidarono l’oscurità. Personaggi della mitologia e storie di amore straordinarie verranno raccontate attraverso reperti archeologici e testimonianze sopravvissute ai secoli.
Alle 20.00 con I muri raccontano. Le strade e la storia, si potrà passeggiare, a partire dai Musei in Via Goffredo Mameli, 4-6 per vicoli, piazze e angoli nascosti e conoscere storie di vita e di eventi. La fine di questo percorso sarà all’Area archeologica delle SS. Stimmate dove è previsto un suggestivo evento musicale, con il concerto dell’Accademia musicale Ars Nova dal titolo Note al museo. Viaggio emozionale dal “cantar profondo” spagnolo alla musica da film (ingresso libero). Alle 22.30 si potrà partecipare alla visita guidata Dalla capanna protostorica alla Chiesa di S. Francesco, in cui verranno analizzate le fasi costruttive delle architetture religiose, a chiusura di una giornata straordinaria e ricca di eventi.
L’ingresso ai Musei è gratuito
L’ingresso ai Musei è gratuito, mentre le visite guidate hanno un costo di 4 euro a persona. I laboratori hanno un costo di 5 euro a bambino (con sconti per fratelli e amici); l’itinerario notturno nel centro storico I muri raccontano è a pagamento, al costo di 6,00 € a persona.
La prenotazione delle attività è consigliata.
Un appuntamento da non perdere per scoprire, o riscoprire, la ricchezza culturale dei Musei Civici, dell’Area Archeologica e della città di Velletri, in generale, per un sabato d’estate all’insegna dell’arte e della conoscenza.
INFO E PRENOTAZIONI
(in orario di apertura dei musei: dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00; venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00):
0696158268
3441547465
Commenta per primo