
Sabato 17 agosto alle ore 21:15, il Mondadori Bookstore di Viale Garibaldi 30 ospiterà la presentazione de “La Tela di Archimede”, il nuovo romanzo di Riccardo Alberto Mangiacapra edito da Spirito Libero Edizioni. All’evento parteciperanno Anna Baldoni, Rodolfo Cannone, Loredana Bizzarri, Susanna Turus, Rossana De Angelis e Francesco Tescione, per una serata che si preannuncia ricca di emozioni e riflessioni sui grandi temi sociali contemporanei.
L’autore civitavecchiese, nato l’11 marzo 1959, presenterà il suo secondo romanzo dopo il successo de “La Linea Gialla” del 2023, confermandosi una voce originale nel panorama letterario contemporaneo. La serata promette di essere un dialogo intenso e profondo sui temi centrali dell’opera che intreccia violenza domestica, vendetta e possibile redenzione.
L’Archimede Moderno e le Sue Radici Classiche
Il titolo non è casuale, come spiegherà l’autore durante la presentazione. “Archimede è il protagonista del romanzo, il nome gli viene dato in ricordo del viaggio di nozze dei genitori nella splendida città di Siracusa”, anticipa Mangiacapra in un’intervista esclusiva. “Archimede non è solamente uno scienziato, ama profondamente questa terra e mette la sua scienza nel costruire armi per difendere la città, è perciò simbolo di tenacia e resistenza, quella che Archimede dovrà avere nella sua vita.”
L’autore illustrerà come la metafora della tela di Penelope attraversi l’intera narrazione: “La sua vita sarà una tela come quella di Penelope che terminerà nello stesso modo. Archimede è protagonista in quanto colora la sua tela piano piano, prima con il riscatto che sarà anche un riscatto sociale e infine con la vendetta, doveva per forza raccontarla in prima persona.”
Un Viaggio Geografico ed Emotivo
Il romanzo che verrà presentato sabato seguirà Archimede dal piccolo paese siciliano di San Liberato fino a Milano e Londra, in un percorso che è insieme geografico e interiore. “Ho semplicemente raccontato la vita di un ragazzo che non viene accettato in famiglia se non da chi l’ha partorito”, rivelerà Mangiacapra al pubblico. “Quante situazioni come questa troviamo sui giornali? Quali sono le loro evoluzioni, come se ne esce da un mondo di dolore e violenze? Questo ho cercato di narrare.”
Durante l’incontro, l’autore spiegherà perché la scelta della prima persona narrativa si sia rivelata fondamentale: il protagonista stesso doveva dipingere la propria esistenza, “piano piano, prima con il riscatto che sarà anche un riscatto sociale e infine con la vendetta”.
Violenza Familiare: Il Male Più Subdolo
Uno dei momenti più intensi della serata riguarderà l’analisi di uno dei temi più delicati del romanzo: l’intreccio tra violenza mafiosa e violenza domestica. Mangiacapra chiarirà la sua posizione: “Certamente quella familiare è la più subdola, la più meschina rivolta verso chi non si può difendere”, spiegherà l’autore. “Con questo non voglio dire che la violenza della mafia sia meno importante di quella subita in famiglia ma nella costruzione individuale dell’uomo quella che gli entra dentro è sicuramente quella subita all’interno delle quattro mura.”
Le Figure Femminili: Universi di Forza e Fragilità
Il pubblico avrà modo di conoscere il ricco affresco di personaggi femminili che accompagnano Archimede nel suo percorso. “Maria Grazia è la madre che subisce violenze dal marito perché ha voluto far nascere Archimede, apparentemente può sembrare una donna debole, ma tutta quella violenza l’accetta per dare una speranza di vita diversa al figlio”, racconterà Mangiacapra. “Martina è la costante della sua vita è amica e amante, la sua anima gemella per quello non si perdonerà mai di averla delusa, Giovanna è la donna matura che lo fa crescere culturalmente e professionalmente, Kumiko è sua moglie ma lui è un altro Archimede, un Archimede nuovo, affamato anche di nuove culture e di nuovi stimoli.”
L’Informatica Come Arma Moderna
Un aspetto che sarà certamente approfondito durante la serata riguarda l’uso dell’informatica nel romanzo, strumento che diventa metafora della modernità e arma di vendetta. “Sono 40 anni che vivo nel mondo informatico, non potevo tralasciare questo aspetto”, spiegherà l’autore. “Diciamo che come il suo omonimo lui costruisce nuove armi per abbattere i suoi nemici.”
Il Finale Controverso e la Liberazione
Il climax del romanzo, che rivela la vendetta orchestrata da Archimede, sarà sicuramente uno dei temi più discussi della serata. “Chi nasce in un clima di violenza, prima o poi ci ritorna anche se la vita di Archimede è un continuo fuggire da questo”, commenterà Mangiacapra. “La vendetta consumata verso una parte di famiglia rappresenta il voler interrompere quella violenza non solo verso di lui ma verso tutto il mondo femminile di Archimede.”
L’autore chiarirà come non abbia vissuto emotivamente la scrittura di queste scene come violenta: “Non voglio apparire cinico ma nei due finali li ho vissuti non con violenza, al contrario come liberazione di una situazione sociale opprimente, di una condizione dove i due protagonisti erano presenti in un mondo che non riconoscevano.”
Milano: La Città Della Rinascita
Durante la presentazione si parlerà del ruolo che la metropoli lombarda assume nel romanzo, quasi quello di un personaggio. “Milano è la città industriale per eccellenza, senza ripercorrere cliché come la Milano da bere è senza dubbio la città che meglio si identifica come possibilità lavorativa”, osserverà l’autore. “Quasi diventa un personaggio perché permette ad Archimede di evolversi non solo nello studio ma soprattutto come uomo, gli fa scoprire le sue passioni i suoi desideri al contrario della sua terra natia, il tema ci riporta alle differenze culturali e sociali tra Nord e Sud.”
Un Romanzo “Cinematografico”
La serata offrirà spunti interessanti sulla tecnica narrativa di Mangiacapra, caratterizzata da un ritmo serrato e visivo. “Mi piace la scrittura che ricordi in qualche modo il modello cinematografico, i flashback mi aiutano a far comprendere l’essenza dei personaggi”, spiegherà. Non a caso, “La Linea Gialla era stata attenzionata da un regista abbastanza conosciuto e secondo me potrebbe esserlo anche La Tela di Archimede, penso sia il mio modo di scrivere che quasi non necessita di sceneggiatura che rilascia nel lettore questa impressione.”
Informazioni Pratiche
L’evento è gratuito e si svolgerà presso il Mondadori Bookstore di Viale Garibaldi 30 a Civitavecchia. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0766 35594.
“La Tela di Archimede” si preannuncia come un romanzo che non teme di affrontare le zone d’ombra dell’animo umano, offrendo al lettore un percorso di riflessione profonda sui meccanismi della violenza, della vendetta e della possibile redenzione. L’appuntamento di sabato 17 agosto rappresenta un’occasione imperdibile per incontrare uno degli autori più interessanti del panorama letterario locale e per approfondire i temi di un’opera destinata a far discutere.
Commenta per primo